Passa ai contenuti principali

Il ciclismo epico in Sicilia





Il ciclismo epico in Sicilia



Il Giro di Sicilia fu la prima competizione ciclistica sul suolo italico, altro che Giro d’Italia
Mentre il Giro d’Italia, c il Tour de France è la di  ciclistica a tappe sono le piu famose e importante al mondo
La Sicilia detiene il primato 
 della prima gara ciclistica in assoluto sul suolo italico fu fatta in Sicilia nel 1907. 
Solo nel 1909 fu istituito il Giro D’Italia andando a cavalcare l’onda di successo della competizione sicula.
Ne parliamo con un po di nostalgia e per futura memoria , probabilmente perchè nessuno rammenterà questa ennesima avventura voluta sempre dai Florio. Vincenzo Florio fa la bella pensata di organizzare una corsa a tappe, la primissima in Italia, il Giro di Sicilia’.
 Si trattava di una gara di otto tappe per complessivi 1300 chilometri e per l’occasione fece le cose in grande’ mettendo a disposizione dei ciclisti italiani e stranieri una nave che li avrebbe condotti a Palermo, partendo dal porto di Genova. Erano gli anni in cui i Florio ( di origine calabrese scappati a Palermo da Melicuccà dopo il sisma del 1783) fanno di Palermo la capitale assoluta del liberty e danno lustro ad una economia isolana chiusa nei propri schemi.
Questa bella pagina di storia del ciclismo isolano viene alla luce grazie ad una nota intervista che Gianni Brera, giovane e già noto giornalista sportivo. Il famoso Brera raccolse le memorie di Eberardo Pavesi, un grande del ciclismo italiano dei primi del ‘900.
Negli anni Cinquanta Pavesi affidò la sua biografia al celebre giornalista Gianni Brera (nel libro L'avocatt in bicicletta - 1954, ripubblicato con il titolo Addio, bicicletta nel 1964). Dalla narrazione emerge con vivezza il mondo del ciclismo degli inizi del Novecento, a cominciare dalle prime gare professionistiche che si svolgevano aMilano sulla strada che correva intorno alla piazza d'armi (l'area dell'attuale Parco Sempione): il gestore di un chiosco di gelati organizzava le gare per richiamare clienti. Il primo classificato riceveva un premio di cinque lire, il secondo di tre, il terzo di una.
Un racconto in bicicletta nel quale Pavesi, di origini lombarde e tra i pionieri del ciclismo in Italia, raccontando a Brera le sue appassionanti e tumultuose avventure sportive gli narrava di una che gli aveva particolarmente lasciato il segno e che aveva vissuto in Sicilia, nel 1907. Pavesi giunto dal Nord in questa bella città del Sud disinibita e molto evoluta, assieme ai suoi amici di squadra Luigi Ganna e Carlo Galetti aveva studiato la strategia migliore per arrivare vincitore a quel Giro di Sicilia voluto dal magnate palermitano. Per Pavesi:”Quel Giro di Sicilia fu poi ‘un’avventura di picari” incarnava perfettamente la difficoltà impiegata. Già la prima tappa da Palermo a Palermo fu già la fine per molti. Il via fu comunque gridato dal Florio era ancora buio e vi erano palermitani persino con torce sulla strada. Le tappe si fanno sempre più difficili il Giro di Sicilia attraversa l’Isola più ancestrale, una Sicilia che era stupita di vedere una bici da corsa, li scambiavano per soldati in manovra, e la bicicletta era un’arma nuova. E ricordando che sarà proprio un mulo a procurare guai seri ad uno dei ciclisti in corsa, a Jacobini, per le strada che conduce a Taormina, Pavesi non può dimenticare quello che a lui capitò sempre a causa di ‘un mulo impazzito’, nel tentativo di schivarlo, dovette saltare dalla bici e ruzzolare per salvasi. Un’unghia dell’animale ruppe netto il telaio: così gli altri andarono in fuga e Pavesi isolato costretto a piedi , ferito, per giunta appiedato da un guasto rimase solo.
Fu aiutato da un contadino incontrato sulla strada, col quale si intese a fatica perché entrambi masticavano poco l'italiano, che lo rifocillò, gli riparò la bicicletta e lo guidò, precedendolo a cavallo, per stradine e scorciatoie fino al traguardo, consentendogli di arrivare entro il tempo massimo per non essere squalificato-
A Palermo, Pavesi, ci arriverà, per tagliare il traguardo, con un braccio appeso al collo e apprenderà però che per i primi dodici arrivati era stato un tripudio di folla e di feste rese.Insomma era andato male quel Giro di Sicilia ad uno dei campioni del ciclismo italiano una storia epica sportiva di oltre cento anni fa.
Ma chi era Eberardo Pavesi?
(nato a Colturano, 2 novembre 1883 – Milano, 11 novembre 1974) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano.
Professionista dal 1904 al 1919, vinse quattro tappe al Giro d'Italia e la classifica finale del Giro d'Italia 1912, corso a squadre; fu poi per diversi decenni direttore sportivo alla Legnano.
Pavesi corse nell'epoca pionieristica di questo sport, a cavallo del1900. Il suo successo più importante è stata la vittoria nel Giro d'Italia del 1912, nella squadra dell'Atala (fu l'unico Giro che si corse con classifica a squadre), e il primo Giro dell'Emilia. Successivamente è stato un apprezzato direttore sportivo; tra i corridori da lui diretti vi fu Gino Bartali.
È su questo circuito che il giovane Pavesi conobbe molti di quelli che divennero poi i più grandi corridori di quel tempo e animarono le prime edizioni del Giro d'Italia (iniziato nel 1909) e di classiche come il Giro di Lombardia (1905) e la Milano-Sanremo (1907). In particolare strinse amicizia con Luigi Ganna e Carlo Galetti: insieme vennero chiamati "i tre moschettieri". La squadra dell'Atala al Giro del 1912 era composta appunto da Pavesi, Ganna, Galetti e Giovanni Micheletto. Pavesi era meno forte degli altri due, ma più intelligente e furbo, il che gli valse il soprannome di avocatt (avvocato, in milanese) in bicicletta.
Pavesi fu anche il primo corridore italiano a portare a termine il Tour de France: nell'autobiografia egli racconta le difficoltà di quella corsa massacrante per un corridore isolato (cioè senza il supporto di una squadra), che doveva ripararsi da solo la bicicletta, portare con sé il cibo per la giornata (alla partenza di ogni tappa l'organizzazione della corsa distribuiva grandi ciambelle di pane che si infilavano sul braccio) e persino evitare le insidie dei tifosi francesi, che tentavano di far sbagliare strada ai corridori stranieri.
Nel 2006, la RAI ha prodotto una fiction in due puntate sulla vita di Gino Bartali, intitolata Gino Bartali - L'intramontabile, dove Eberardo Pavesi è stato interpretato dall'attore Francesco Salvi.


Il Giro della Sicilia , come abbiamo detto, è stata la prima corsa a tappe italiana maschile di ciclismo su strada, che si svolse in Sicilia, dal 1907 al 1977. Nel 1958, 1973 e 1974 furono organizzate delle edizioni in linea.

Nel 1984 venne rimpiazzato dalla Settimana Ciclistica Internazionale, corsa anch'essa in Sicilia fino al 1994.

Aggiornato all'edizione 1977.[1][2]

Albo d'oro

Due vittorie per 
Carlo Galetti
Nicola Mammina
Francesco Patti

Albo d'oro 

Aggiornato all'edizione 1977.[4][5]
AnnoVincitoreSecondoTerzo
1907Italia Carlo GalettiItalia Luigi GannaItalia Umberto Zoffoli
1908Italia Carlo GalettiItalia Pierino AlbiniItalia Ernesto Azzini
1909-25Non organizzata
1926Italia Domenico CaratozzoloItalia Francisco GambinoItalia Gianbattista Gilli
1927-28Non organizzata
1929Italia Nicola MamminaItalia Leonida FrascarelliItalia Albino Binda
1930-31Non organizzata
1932Italia Nicola MamminaItalia Attilio PavesiItalia Antonio Nicolosi
1933-35Non organizzata
1936Italia Francesco PattiItalia Ernesto ZuppaItalia Alfredo Mazzocchetti
1937-38Non organizzata
1939Italia Remo CerasaItalia Francesco PattiItalia Giovanni Corrieri
1940-47Non organizzata
1948Italia Francesco PattiItalia Marcello SpadoliniItalia Italiano Lazzerini
1949Italia Dino RossiItalia Sergio PagliaziItalia Angelo Fumagali
1950Italia Donato ZampiniItalia Giacomo ZampieriItalia Arrigo Padovan
1951Italia Primo VolpiItalia Francesco PattiItalia Ugo Fondelli
1952Non organizzata
1953Italia Elio BrasolaItalia Pietro GiudiciItalia Luigi Mastroianni
1954Italia Ugo MassoccoItalia Livio IsottiItalia Giovanni Roma
1955Italia Gilberto Dall'AgataItalia Franco FranchiItalia Renzo Accordi
1956Francia Pietro Polo PerucchinItalia Luciano CiancolaItalia Walter Serena
1957Italia Alberto EmiliozziItalia Alfredo SabbadinItalia Giuseppe Cainero
1958Italia Carlo AzziniItalia Gianbattista MilesiItalia Antonino Catalano
1958[6]Italia Diego RonchiniItalia Noè ContiItalia Mario Mori
1959Italia Loris GuernieriItalia Federico GaleazItalia Noè Conti
1960Italia Giorgio TinazziItalia Aurelio CestariItalia Idrio Bui
1961-72Non organizzata
1973[6]Italia Enrico MaggioniItalia Michele DancelliItalia Enrico Paolini
1974[6]Belgio Roger De VlaeminckBelgio Patrick SercuItalia Marino Basso
1975-76Non organizzata
1977Italia Giuseppe SaronniItalia Pierino GavazziItalia Carmelo Barone

  1. ^
     Salta a:a b c
     Gara in linea



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...