Passa ai contenuti principali

Partecipa all’importante progetto culturale Alessandro Quasimodo legge I Poeti Italiani Contemporanei. Nuova scadenza Entro il 7 Marzo 2019





Partecipa all’importante progetto culturale
Alessandro Quasimodo legge 
I Poeti Italiani Contemporanei.

Nuova scadenza
Entro il 7 Marzo 2019!

All'interno dell'audio libro 
saranno inseriti solo 60 autori.


Affrettati!

Il 12 marzo è prevista la prima sessione di lavoro in sala di incisione.

L'audio libro sarà impreziosito dalla poesia "Alle fronde dei salici" del Premio Nobel Salvatore Quasimodo che sarà la traccia di apertura dell'opera.

Gli autori selezionati che aderiranno a questo importante progetto poetico e culturale avranno il diritto alla partecipazione gratuita al VI Concorso Letterario


CET SCUOLA AUTORI DI MOGOL

Al vincitore una borsa di studio del valore di euro 3.500


La casa editrice farà una selezione tra gli autori che invieranno le poesie. 

Potrà inviare da una a cinque poesie di massimo 28 versi ognuna. Entro 10 giorni dalla ricezione delle invieremo una e-mail dove le confermeremo l’inserimento o l’esclusione.

Con la risposta, in caso di inserimento in questa nuova importanteCollana “Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei” invieremo il modulo di adesione che indicherà i tempi di edizione e registrazione e i costi. I diritti d’autore delle poesie rimarranno di esclusivo utilizzo degli stessi autori che autorizzeranno la pubblicazione solo per questa edizione del libro ed eventuali ristampe. Nel volume saranno presenti solo 60 Poeti, ogni autore pubblicherà una poesia.

Per provare ad essere inserito dovrà inviare le poesie – anche già edite- all’indirizzo di posta elettronicapoeticontemporanei@alettieditore.it insieme ai suoi dati: Nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico.

È obbligatorio, inviare con l'opera, la dicitura: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016" (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l'invio di informazioni culturali, e si impegna a non cederli MAI a terzi).

La casa editrice Aletti continua nella sua missione di promozione e diffusione dei Poeti Italiani con innovative iniziative culturali: Il Festival Poetico Il Federiciano, i Premi Internazionali Salvatore Quasimodo, Maria Cumani Quasimodo, Il Premio Cet Scuola Autori di Mogol con il Poeta della musica italiana Presidente di giuria, la nuovaCollana LE PERLE, la costituzione del Paese della Poesia.
Tra gli obiettivi della Aletti c’è sempre stata la volontà di dare nuove possibilità espressive alla scritta parola, e al verso in particolare, integrando le pubblicazioni librarie e in e-book. L’inaugurazione dellaCollana Alessandro Quasimodo legge I Poeti Italiani Contemporaneirientra in quest’ottica di mettere a disposizione degli autori contemporanei importanti figure del panorama cultuale italiano e internazionale che interpreteranno i loro versi dandone una nuova luce. Un’importante opportunità, irripetibile, di inserire nel suo curriculum letterario questa preziosa collaborazione con Alessandro Quasimodo attore, registra teatrale, presidente di giuria di numerosi concorsi letterari, da oltre 30 anni dedito al teatro poesia, figlio del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo.

La proposta editoriale prevede:
La pubblicazione di una raccolta poetica dal titolo Alessandro Quasimodo legge I Poeti Italiani Contemporanei, in formato cartaceo.
La realizzazione di un e-book con i testi presenti nella raccolta.
La realizzazione di un audiolibro che conterrà la lettura dei poeti presenti da Alessandro Quasimodo da allegare alla pubblicazione libraria.

La possibilità di realizzare una video poesia con la registrazione dell’interpretazione di Alessandro Quasimodo, in questo ultimo caso registreremo con una troupe televisiva dotata di due telecamere durante la sessione di lavoro in sala di registrazione. Il video sarà montato in post produzione con il nome dell'autore ed il titolo della poesia sempre in evidenza mentre Alessandro Quasimodo legge i Suoi versi.
Il libro sarà impreziosito dallo stesso Alessandro Quasimodo che ne curerà l’introduzione.

La copertina dell'edizione cartacea e e-Book 
Il cd allegato all'edizione cartacea


La video poesia di Alessandro Quasimodo che interpreta i versi del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo, tratti dalla poesia "Alle fronde dei salici" 




Breve Biografia Alessandro Quasimodo

La sua carriera teatrale ebbe inizio nel 1959 nel Piccolo Teatro di Milano in un corso perfezionamento sotto la direzione del regista statunitense Lee Strasberg, fondatore del Actors Studio, al Festival dei Due Mondi di Spoleto dove ha debuttato in Motivo di Scandalo di Osborne con la regia di Puggelli. Nel 1972 ha lavorato nel film Massacro a Parigi di Marlowe regia di Patrice Chéreau. 

Dal 1975 al 1978 ha partecipato a numerosi spettacoli al teatro Pierlombardo.

Ha collaborato con Ugo Tognazzi, Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini. Scrive poesie teatrali: l'Aminta del Tasso (1984), Oreste di Alfieri (1985) e La città morta di D’Annunzio (1987-88) insieme a Franca Nuti e Luciana Savignano. Ha scritto Fuori non ci sono che ombre, e cadono (2003), dedicato a suo padre Salvatore e sua madre Maria Cumani. Inoltre ha lavorato nella Rai di cui ha curato 27 trasmissioni della poesia italiana con titolo Saltimbanchi dell'anima. Ha collaborato con la radio svizzera. Dal 1979 si è dedicato esclusivamente alla poesia facendo tournée per l'Europa e in America.

Ha lavorato oltre a quelli sopra elencati ha lavorato con i seguiti registi: Luca Ronconi, Alberto Sordi, Lina Wertmuller e molti altri.

Per qualsiasi informazione: 0774/324743 

Dal lunedì al venerdì 

dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14.30 alle 18.00 

chiedere di Salvatore. 


Aletti Editore, tra le più importanti Comunità Letterarie Italiane, dal 1994 non una sigla editoriale ma un team di professionisti guidati dalla passione del poeta e critico letterario Giuseppe Aletti. 

Entra nella nostra comunità letteraria costituita da libri, festival, raduni, seminari, concorsi e collaborazioni con personalità di spicco della cultura contemporanea. 

Sito internet: www.alettieditore.it

Seguici su facebook: www.facebook.com/alettieditore

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...