
Non ha mai scritto alcuno del premio Terminal?
Per coloro i quali, come me, hanno partecipato alla cerimonia del 22 Settembre 2018 sembra inverosimile...
Il Premio, legato al periodico Terminal, si realizza da circa otto anni, in collaborazione con l’Associaziopne del Liceo Classico G. B. Impallomeni, del Gruppo TEATRO71 e dell’Associazione culturale TESEO, viene assegnato ad enti, imprenditori, uomini di cultura, che si sono distinti nella loro attività, operando per il bene della propria città e per darle lustro.
Quest'anno il premio dedicato alla satira di Oreste Lionello si è svolto nel piazzale attiguo alla chiesa di S.Rocco, alla presenza della figlia del notissimo attore di teatro Alessia Lionello, la quale, con Santino Smedili, promotore del premio, direttore del TERMINAL, ha deliziato il pubblico con la sua verve simpatica presentando il libro "Sono morto dalle risate", una raccolta di passi inediti in cui brilla la comicità della satira umana, puntuale ed elegante di Oreste.
I premi assegnati sono stati: 
.......
.l'importanza del premio era lì, in quei personaggi milazzesi che con semplicità, con onestà, con passione hanno lavorato o lavorano per il bene della propria città, in quei figli e nipoti che continuano l'opera dei genitori con convinzione e con sacrifici, in quelli che con il ricordo tengono vivo un passato di cui si onorano, un passato di uomini illustri della cultura come i fratelli Pellegrino e il prof. Calderone, ricordati nel libro di Ennio Magliarditi, assente per impegni di lavoro, il premio è stato ritirato dal professor Filippo Russo, già anche lui insignito, descritti nel loro quadretto casalingo ed umano attraverso aneddoti di coinvolgente simpatia, letti e interpretati magistralmente da Santino Smedili che si è rivelato ottimo organizzatore, conduttore e presentatore del Premio.

Una cerimonia che sin dall'inizio ha indotto i presenti numerosissimi al sorriso, all'azione costruttiva... alla commozione.
I brani letti dalla signora Lionello che ci ha salutati con uno chapeau ereditato dal padre, un video inedito di uno dei cabaret di Oreste Lionello proiettato al calar della sera, hanno reso la cerimonia davvero “speciale” per la carica umana e le continue emozioni che hanno caratterizzato la serata.
Passato e presente di Milazzo sono stati vissuti con la consapevolezza che la bellezza di Milazzo non è soltanto nel suo mare, le sue coste, spiagge, ma è soprattutto in tutti coloro che vivono a Milazzo e , nonostante gli errori, le polemiche, sono qui ancora credere e a fare.
Un vero peccato che a una cerimonia così “milazzese”, ma universale per i valori emersi, non abbia presenziato alcun rappresentante dell’amministrazione comunale e che il mondo della comunicazione locale, forse per un malinteso senso cavalleresco, continui a passarla sotto clamoroso silenzio.
E’ stato il premio del “Sorriso e della commozione e sono certa che Oreste Lionello, ma anche la dottoressa Erika Cusumano, il cui premio alla memoria, per la sua meravigliosa umanità è stato consegnato al padre dottor Cusumano, abbiano entrambi so
