Passa ai contenuti principali

Milazzo: presentato SESTO PROPERZIO reincarnato in PIETRO ZULLINO? In CINZIA CON I SUOI OCCHI


SESTO PROPERZIO reincarnato in PIETRO ZULLINO? 
In CINZIA CON I SUOI OCCHI 

L’AICC Manara Valgimigli ancora protagonista nella rassegna del "Giardino Letterario grazie ad un gioiello della letteratura classico moderna: il romanzo di Pietro Zullino nella sua prima edizione: “Properzio, Cinzia con i suoi occhi”.

Il romanzo storico, classico e contemporaneo fu l'ultimo di Pietro Zullino, autore di alta dirittura morale, giornalista e scrittore che mai si piegò al compromesso; "se mai gli spezzarono la schiena", dice di lui la professoressa Olga Cirillo, curatrice dell'edizione presentata da lei stessa e da Massimo Raffa, Presidente dell’AICC di Milazzo, il 22 agosto nella sua prima mondiale.

Il romanzo fu a suo tempo snobbato dagli editori per una certa diffidenza verso l'autore, giornalista un po scomodo che amava indagare per amore della verità. Pietro Zullino stampando allora a sue spese un piccolo numero di copie, ne donò ad alcune biblioteche, ariprova della loro funzione di custodia e di divulgazione del sapere e una di queste copie è stata usata dalla curatrice, per recuperare l’attuale edizione.

La professoressa Cirillo, appassionata di letteratura latina, docente di Latino e Greco e giornalista presso “L'Italo Americano”, periodico statunitense, redattrice della rivista “Vichiana”, scopre l'esistenza del Romanzo, anche grazie al giornalista Fabrizio Falconi, amico dell’autore, blogger e scrittore, che ne aveva pubblicato una recensione. Olga Cirillo coglie la preziosità del testo e lo ripropone alla casa Editrice Dante Alighieri per la quale dirige e inaugura la nuova collana Romanzi Storici, e il Properzio di Pietro Zullino vede la luce; in America il libro è stato pubblicato per estratti dalla rivista letteraria TRIQUARTERLY dell'Univ.di Chicago, tradotto in inglese.

Il romanzo ha il pregio e il privilegio di essere un testo rivelatore di un passato che rivive nel presente, un passato costellato di intrecci tra letterati e uomini di potere durante l'età di Augusto, periodo in cui il giovane scrittore Sesto Properzio, ribelle e innamorato si scontra con le trame del regime, mentre aspira alla "gloria" condizionato e al tempo stesso stimolato dal suo amore verso Cinzia. Il libro fruisce di una struttura giornalistica e finemente letteraria, grazie ad un linguaggio schietto e ad un'analisi dei fatti profonda, tanto da rivelarsi attuale e simile alle problematiche contemporanee.

Il professor Massimo Raffa, attraverso l'esame di alcuni passi del testo e del linguaggio elegante, ma crudo, mette in luce il messaggio altamente etico del romanzo di Pietro Zullino, dal quale emergono l'indagine incalzante delle cause che generano la corruzione e l'importanza della letteratura classica... allora come ora.

L'autore si veste di una grandezza magica e misteriosa poichè Properzio sembra essersi reincarnato in Pietro Zullino e con il vissuto di un tempo lontano denuncia i drammi di quello presente in un messaggio universale.

La professoressa Cirillo, attraverso una analisi appassionata dei motivi storici del capolavoro autobiografico, presentato come scritto dallo stesso Properzio, mette in luce la personalità dell'autore e la genialità nell'aver rivelato scandali di politici, storie di sesso e di scrittori conosciuti come cardini della letteratura, Virgilio, Orazio... visti e presentati con la lente del "quotidiano", nei loro limiti umani, piegati ai compromessi del periodo augusteo.

Questo è stato l'ultimo evento della rassegna "Giardino letterario di Villa Vaccarino", con la collaborazione della Mondadori bookstore di Angelica Furnari e per le annunciate previsioni meteorologiche, è stato presentato a Palazzo D'Amico, sede della Biblioteca comunale di Milazzo: ad una biblioteca Pietro Zullino affidò il suo lavoro ed una biblioteca gli rende "merito" nella sua prima presentazione.

a cura dell Prof 
Rita Chillemi

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...