Passa ai contenuti principali

“UN’IDEA IL COMICO CE L’HA”

                                      
La Presidente Dr.ssa Maria Febronia Russo mentre consegna la targa all'attore
   Barcellona P.G. - Domenica 8 Novembre alle ore 18,00 si apre l'incantevole sipario del Teatro Placido Mandanici per la Ricerca.

"La Ricerca corre" recita uno dei tanti slogan di Airc (Associazione Italiana Ricerca Cancro).
E questa volta ha corso alla grande fino a Barcellona P.G. (Me), dove ha fatto sorridere i sentimenti prima, con due artisti emergenti strepitosi e ridere poi con intelligenza, insieme ad uno degli showman più amati dello spettacolo italiano.

Grande successo per l'Airc Delegazione di Milazzo: uno schiaffo al buio, una carezza alla luce.
 ''La Ricerca sorride a chi le sorride", così hanno solleticato gli animi più reconditi i due artisti ospiti in overture: Carmine Ioanna (fisarmonica) e Claudia D'amico (voce recitante).
L'Assessore Avv. Gianluca Sidoti e Pippo Franco durante la conferenza stampa
Lui, famoso musicista irpino del panorama internazionale del jazz; Lei, attrice siciliana molto apprezzata in fiction note "Come un delfino" con Raul Bova e i "Cesaroni".
Una performance che deve scavare nel fondo di ogni uomo venuto da lontano per raccontarla: un duo che "spacca di brutto", per usare un gergo diretto. Carmine e Claudia rappresentano l'intesa che ricorda, quella fiamma accesa e ardente che solo il Sud può eternare.
Entra in scena un Carmine che sogna e fa sognare in un angolo del palco, con la testa china sulla sua fisarmonica, strumento antico e sempre nuovo. Sopraggiunge poi Claudia che lo sveglia, accecata dalle luci, come un'eco migrante. L'emigrazione si fa largo tra i suoi vestiti, semplici, di una madre partigiana addolorata, che lascia l'ultima parola nelle note di Carmine, partigiano anch'egli di una terra in comune: la vita.
Commoventi, forti, crudi, professionisti.
Qualche minuto di pausa e lo spettacolo riprende con lui, quello che veramente tutti aspettano da ore: Pippo Franco!
Eccolo lì che irrompe con un incipit assordante, un fumetto creato in estemporanea da lui stesso, mille volti degli uomini di ieri, portati in scena da un unico uomo: il comico.
"Che cosa vi può dire il comico?", questa la domanda che Pippo Franco pone continuamente durante il suo monologo: un monologo a cento teste dove entrano ed escono personaggi attuali e remoti, attraverso le parole e i gesti dell'attore che da solo rende quel palcoscenico una pagina di vita quanto mai reale.
Pippo Franco, il comico, il pittore, il matematico, il letterato, il musicista, il politico, il padre, il figlio, l'uomo.
Un artista che dipinge con ironia spigolosa un quadro deturpato da sempre: “l'umanità”, e che con la giusta leggerezza fa ridere il pubblico.
Un pubblico che ammira l'en plein air di Pippo Franco, un pittore impressionista che inchioda sulla tela il fluire del tempo, il mutamento delle luci, il passare delle stagioni e il regresso dell'uomo che ha perso tutti i valori che contano.
"Che cosa vi può dire dunque il comico?"
Il comico ci ha veramente detto tutto, siamo rimasti a bocca aperta per la magnifica interpretazione dell'attore e vogliamo ricordarlo così: con una passeggiata continua e nervosa a piè di palco, mentre con le mani "tra i capelli" tenta di strapparseli per la disperazione tragicomica di un uomo come tanti, che non crede più in una ripresa sociale, umanitaria, incline al giusto e perciò ci ride sopra.

Ma alla fine.. "Un'idea il comico ce l'ha" ...

                                                                                                                  
                                                                                                                        Giusi Serena Tricamo


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...