Passa ai contenuti principali

Tutto sull' edizione "dall'Alba al Tramonto" il Rito della Luce 38° Parallelo La Piramide di Motta d'Affermo


RITO DELLA LUCE
Dall’ alba al tramonto. Tra cielo e terra, per nutrirsi delle migliori energie universali, per elevarsi con la purezza di un bambino che guarda meravigliato verso l’alto. Nel prossimo solstizio d’estate, dal 22 al 23 giugno, alla Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli a Motta d’Affermo (Me) si rinnova per la quarta volta l’appuntamento con il Rito della Luce, simbolo di un percorso di rinascita  interiore che anela ad un futuro di Bellezza e Conoscenza. Poesia, musica e performance anche sul lungomare di Castel di Tusa (Me), davanti all’art hotel Atelier sul Mare.

«Perché – spiega il mecenate Antonio Presti che ha ideato e voluto la Fiumara d’Arte – nell’era dell’autoreferenzialità e della democrazia mortificata dall’arroganza di un potere egoista e miope, la Piramide vuole affermare il potere della spiritualità e della trascendenza; cima di una cima che domina la costa di fronte alle Eolie, si fa faro che irradia la luce della conoscenza, di cui la poesia è uno strumento indispensabile. Perché parla al cuore, arriva alla parte migliore di noi, la eleva agli ideali più nobili e la protegge dal cinismo e dalla meschinità».

DALL’ALBA AL TRAMONTO ALLA PIRAMIDE.
Momento clou della due-giorni del Rito della Luce . L’appuntamento alla Piramide 38° Parallelo di Motta d’Affermo (Contrada Belvedere) è all’alba – dalle 5 alle 7 – con letture di poesia, canti, musica e performance. Appuntamento che si rinnova nel pomeriggio, dalle 16 al tramonto. Pubblico e artisti sono invitati a vestirsi preferibilmente di bianco: un modo per condividere anche visivamente l’anima della Bellezza e della Conoscenza.
Come nelle passate edizioni, anche quest’anno il Rito della Luce coinvolge una nutrita rappresentanza dei tremila studenti di Nebrodi, Madonie e Valle dell’Halaesa che in primavera hanno partecipato al Gran Tour della Poesia ideato, organizzato e promosso dalla Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte, incontrando alcuni tra i maggiori poeti contemporanei; individualmente o in gruppo, gli studenti hanno scritto poesie in siciliano dedicate ad uno dei due temi del Gran Tour – “L’offerta della Parola – La Grande Madre/A ‘Ranni Matri” e “La Bellezza della Costituzione” – e le reciteranno durante il Rito della Luce.
«Con il dono della poesia – dice Antonio Presti – continua la lunga semina della Fondazione Fiumara d’Arte: con la cultura si vogliono gettare le basi nella scuola e nella società, affinché le nuove generazioni possano trovare il senso della loro cittadinanza storica ed etica. Per una nuova prospettiva di crescita culturale, sociale ed economica». “ Vogliono farci intendere che il rito della contemporaneità è essere schiavi e sottomessi alla dittatura del consumismo che manifesta il suo apice in questi pellegrinaggi domenicali nei centri commerciali, figli di una globalizzazione che trova nel nulla che si nutre di niente il suo nutrimento” e aggiunge “ E’ ovvio che parlare di memoria, di spiritualità, può sembrare quasi sovversivo. Guarda caso, qui non c’è da vendere nulla; l’unica offerta è alzare gli occhi verso il cielo. Noi non siamo pecore che a testa bassa mangiano quello che trovano, siamo uomini e donne che a testa alta cercano di riconnettersi a quegli stati universali. Questa è la potenza del Rito della poesia, la poiesis, l’azione. Mai come in questo momento credo che il mondo abbia bisogno di una luce rigeneratrice”.
«Nell’ambito del lavoro che abbiamo svolto in questi anni – dice Antonio Presti – la poesia e la cultura si sono rivelate validi strumenti di conoscenza e di crescita per le nuove generazioni. Soprattutto oggi, in un periodo di crisi di valori, prima ancora che di crisi economica, la conoscenza, apre una nuova strada di riscatto e di scoperta della Bellezza. Nel nostro progetto, tutto questo, si consolida nel “Rito della Luce” che diventa, appunto, apertura verso il futuro e verso la bellezza».
Per il sindaco di Motta d’Affermo Nunzio Marinaro :” Il Rito è un evento simbolico, potente e suggestivo attorno a cui la comunità territoriale si raccoglie e si riconosce. E’ il momento in cui si sublimano e si evocano i significati e i valori di tutte le opere del parco scultoreo di Fiumara d’Arte. Antonio Presti in questi anni ha disegnato un’immagine del territorio ridando dignità, identità e prospettiva di crescita culturale, sociale ed economica ad una collettività smarrita.”
«Con la ciclicità del Rito – dice il poeta Biagio Guerrera – ritorniamo alla Piramide a celebrare luce e conoscenza; ogni volta è lo stesso, ogni volta è diverso. Il creativo opera attraverso il tempo e quello che più mi ha colpito quest’anno è la maturazione dei ragazzi che all’interno dei laboratori a scuola, anno dopo anno, hanno incontrato i poeti, scritto i loro versi; è lo sviluppo del rapporto con le comunità locali, che ha prodotto incontri emozionanti. Nel tempo del Rito si cresce insieme».
“ Promuovere l’amore verso la poesia e avvicinare al mondo della letteratura e dell’arte coincide con la mission della scuola- dichiara la Preside dell’Ic di Tusa Prof. Rosaria Inguanta-questo progetto rappresenta una vera opportunità per i docenti, gli alunni e tutto il territorio in quanto ha reso possibile il contatto diretto con i “ Veri Poeti”. Tutti, nel corso dell’attività progettuale, hanno avuto l’opportunità di essere al contempo protagonisti e spettatori contribuendo alla propria crescita e a quella della collettività”.” Lasciare in eredità alle generazioni future l’amore per il proprio territorio e per l’arte in tutte le sue forme, anche attraverso il Rito della Luce” continua “ è un privilegio per il quale i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti ringraziano auspicando che sia per la vita”
Il Rito della Luce alla Piramide 38° Parallelo è, difatti, una tappa fondamentale del Gran Tour della Poesia che quest’anno ha coinvolto 50 poeti, 30 scuole di 10 Comuni (Agrigento, Caronia, Castel di Lucio, Castel di Tusa, Cefalù, Mistretta, Motta d’Affermo, Pettineo, Santo Stefano di Camastra, Tusa), ed appunto 3.000 studenti.

Inaugurazione art hotel Atelier sul mare: Stanza del Rito della Luce, installazione poeti vari

La stanza del Rito della Luce , che verrà inaugurata il 22 giugno, è un omaggio di Antonio Presti e dei poeti contemporanei alla Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli. All’interno di questo spazio artistico, la simbologia del passato, rappresentata dal grande letto-scultura con la testata di forma triangolare, mette in relazione con l’immanenza e proietta coloro che la abitano in una dimensione trascendentale ed emozionale di futuro. La Piramide non è solo un collegamento concettuale ma si materializza in una sagoma bidimensionale sulla parete creata con la sua stessa materia ferrosa. La scelta dei materiali – legno, ferro e oro- dona allo spazio una carica primigenia che si completa con la scrittura della parola poetica sulle pareti. L’ospite, immerso in questa scatola energetica, diventa egli stesso trasduttore di poesia e di bellezza. Le due figure geometriche triangolari in ferro installate nella parete disimpegnata rispetto al grande letto-trono, diventano due segni simili e opposti, ricchi di significato. L’evidente fessura simboleggia il passaggio della luce, il principio della conoscenza che accompagna l’uomo dalla sua più antica storia fino ai nostri giorni. Nel corridoio che porta alla stanza, i poeti che ogni anno parteciperanno al Rito, lasceranno il segno del loro passaggio scrivendo versi e creando così un percorso di bellezza poetica nel quale viene restituito alla parola il senso della condivisione.

PAROLE E MUSICA :alcuni degli artisti partecipanti al Rito della Luce 2013,
i poeti: Sebastiano Adernò, Saragei Antonini, Maria Attanasio, Francesco Balsamo, Mariangela Biffarella, Angela Bonanno, Rita Caramma, Antonino Cicero, Gianpaolo De Pietro, Claudia Di Stefano, Maria Grazia Falsone, Biagio Guerrera, Graziella Lo Vano, Francesco Margani, Ennio Marino, Rita Marta Massaro, Luigi Nacci, Francesca Napoli, Josephine Pace, Margherita Rimi, Pietro Russo, Ignazio Sauro, Angelo Santangelo, Emiliano Zappalà;
i musicisti: Mario Bajardi , Francesco Barone e Gaspare Renna ,Giuseppe Basso, Maria Bergadano, Alejandra Bertolino Garcia, Francesco Bonacci, Biogroove ,Max Busa ,Puccio Castrogiovanni, Dario Chillemi , Circo Blu-Cattivo Costume, Nanni Cicatello, Carlo Condarelli, Rosalia Cuciniello, Maruzza Dardanoni, Gianni De Nitto ,Disiu, Manuela Faggian, Alice Ferrara, Claudio Fiscelli, Francesco Giunta, Roberto Gottardi, Giana Guaiana , Roberta Izzo, Stefano La Porta, Fabio Lombardo, Cristina Marchione, Justice Masqua Asante, Diego Merlo, Marco Milone , Renato Miritello, Michele Musarra, Ezio Noto, Alberto Paternò, Alberto Pisciotta, Luca Recupero , Raffaello Regoli, Amadou Sanyang, Sikiliah, Marco Selvaggio, Enrico Sorbello, Enzo Tamburello, Paolo Tofani;

le associazioni culturali: Coro di Cefalù “Associazione Musica per l’Uomo”, il coro di bambini di Sant’Agata di Militello, Incanto , Gruppo Majorette ,Small Shaker, di Pettineo, Folk e Banda di Motta d’Affermo,Coro Monteverdi, Ic Aversa Nebrodiadi, Progetto Mistretta, Laboratorio teatrale tusano di Tusa;
perfomance :la danzatrice Giovanna Velardi; l’attrice Patrizia D’Antona che con la sua compagnia presenta “Ecuba mille voci” e la performer-autrice catanese Daniela Orlando (che recentemente nel documentario “L’Anti Gattopardo. Catania racconta Goliarda” di Alessandro Aiello e Giuseppe Maio ha interpretato il ruolo della scrittrice Goliarda Sapienza) insieme a Umberto Naso, Gaetano Parisi, Valeria Anzaldo, Assia Torrisi, Alessandra Garofalo, Marilyn Garofalo, Salvo Pappalardo.
Di Giulia Di Natale e Claudio Montaudo, con l’accompagnamento di Gaetano Gagliano, il Mandala che verrà realizzato appositamente per il Rito della Luce del solstizio d’estate 2013.

Mostra fotografica di Pina Inferrera e installazione di Luisa Mazza, museo albergo Atelier sul mare ( via Cesare Battisti , Castel di Tusa)

Il Rito della Luce 2013 ideato, organizzato e promosso dalla Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte, quest’anno si svolge in collaborazione con tre festival molto particolari come la Rassegna di musica diversa-Omaggio a Demetrio Stratos che dopo l’edizione piemontese dello scorso anno, il prossimo 22 giugno si sposta nella piazza dell’Atelier sul Mare di Castel di Tusa (Me). Siciliani gli altri due festival che collaborano al Rito della Luce 2013: il Dedalo Festival di Caltabellotta (Ag) per la valorizzazione della musica indipendente e dell’arte libera ed il Marranzano World Festival, rassegna tra folk e world music quest’anno a Ragusa Ibla.

«È bello fare sistema, quando il sistema è bello – dice Antonio Presti – e, quando ci sono delle affinità elettive, l’incontro è stimolante e produttivo».

PROGRAMMA Rito della Luce-Piramide: 21-22-23 giugno 2013
- Venerdì 21 giugno
Ore 10 al tramonto : apertura della Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli in Contrada Belvedere a Motta d’Affermo (Me).
Ore 16: museo-albergo Atelier sul mare(via Cesare Battisti ,Castel di Tusa)- Inaugurazione della Mostra fotografica di Pina Inferrera e dell’istallazione di Luisa Mazza
- Sabato 22 giugno
Ore 11-14: : apertura della Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli in Contrada Belvedere a Motta d’Affermo (Me).
Ore 16 : Inaugurazione: Stanza del Rito della Luce , installazione di poeti vari
Art hotel Atelier sul mare
Ore 20 : Reading di poesia Castel di Tusa (davanti all’Atelier sul Mare in via Cesare Battisti),
parteciperanno i bambini e i ragazzi delle scuole della Valle dell’ Halaesa, poeti contemporanei e gruppi musicali partecipanti al Rito della Luce.
- Domenica 23 giugno
Motta d’Affermo: dall’alba alle 7 e dalle 16 al tramonto alla Piramide 38° Parallelo, opera di Mauro Staccioli
Il sorgere del sole e il suo tramonto verranno accompagnati da letture di poesia, danza, musica e perfomance.
Parteciperanno i bambini e i ragazzi delle scuole della Valle dell’ Halaesa, poeti contemporanei e gruppi musicali
Si invitano tutti i partecipanti al Rito della Luce di indossare preferibilmente abiti bianchi
Per raggiungere la Piramide da Castel di Tusa percorrere la SS 113 in direzione Messina per 5,5 km; superato il cavalcavia della Fiumara, svoltare a destra sulla SP 176 e proseguire per 6 km circa fino al bivio con la SP 173 e giungere a Motta d’Affermo dopo altri 6 km. Seguire le indicazioni fino alla scultura Energia mediterranea di Antonio Di Palma. Da qui i bus navetta porteranno i visitatori alla Piramide. Ultimo rientro ore 20.
Si ringraziano le scuole coinvolte nel progetto “La Bellezza della Costituzione”: Istituto Comprensivo Don Milani (Tusa – Castel di Tusa – Motta d’Affermo – Pettineo – Castel di Lucio), I.S. Liceo Classico e Scientifico Manzoni e l’I.C. “Tommaso Aversa” di Mistretta, Istituto Comprensivo S. Stefano di Camastra, Liceo Artistico “Ciro Michele Esposito”, ITC Arcangelo Florena di Santo Stefano di Camastra, Istituto Agrario di Caronia. Le scuole di Cefalù coinvolte nel progetto “L’Offerta della Parola: La Grande Madre / A’ Granni Matri”: Liceo artistico “Diego Bianca Amato”, ITCG “ Jacopo Del Duca”, ISS “Mandralisca IPSSEOA, Engim CFP Artigianelli Di Giorgio. IC “ Nicola Botta”; tutte le scuole di Agrigento.
Il Rito della Luce è in collaborazione Comune di Motta D’Affermo, Comune di Tusa, Consorzio Valle dell’Halaesa, “ Il Palindromo”, l’Assessorato Regionale al Turismo
Contatti:
Produzione esecutiva Eventi Fiumara d’Arte:
Gianfranco Molino
email: antoniopresti@fondazionefiumaradarte.org
Coordinamento generale progetto:
Stefania Randazzo email: segreteria@fondazionefiumaradarte.org
Ufficio Stampa:
Angela Mannino – email: angelamannino23@gmail.com
Ringraziamenti
Mauro Staccioli – artista della Piramide 38° Parallelo
Angelo Pettineo – progettista della Piramide 38° Parallelo
Maria Attanasio – consulenza artistica Offerta della Parola
Biagio Guerrera – consulenza artistica Offerta della Parola
Mimma Polito – coordinamento amministrativo
Renato Miritello- consulenza artistica Rito della Luce
Daniela Thomas, Paolo Consoli, Alessia Adorni, Irene Catalfamo, Claudio Floresta, Claudia Nigrelli, Claudio Quattroluni, Umberto Pezzino Rao, Paolo Romania, Adriana Scancarello, Fabio Scuto, Soriana Stagnitta – coordinamento
Staff Art Hotel Atelier sul Mare: Vincenzo Barbera, Tecla Cupane, Signora Maria, Rita Torcivia e tutto il personale.
Un ringraziamento particolare alla stampa, a tutti i giornalisti e agli amici che da sempre sostengono con il cuore la Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...