![]() |
Il Chiostro di San Papino Milazzo |
Intensa attività socio -pastorale presso la Parrocchia SS: Crocifisso San Papino Martire di Milazzo. Protagonista infaticabile Parroco Frate Paolino seguito da tutta la comunità Parrocchiale del popoloso rione di Piazza San Papino
L'austera Piazza attigua alla Chiesa ed al Convento, prima, un po trascurato e meta pomeridiana di alcuni pensionati , oggi è tornata ad animarsi diventando centro di attrazione e particolari momenti di aggregazione e di fede.
‐ Benedizione case popolari Grotta Polifemo
-Via Crucis
- Evento ricreativo a cura dei ragazzi della gioventù in piazza, ballo in piazza e karaoke”
Programma che si è concluso con il martedì di Pasqua con la Festa del SS. Crocifisso, Esecuzione musicale della Banda “Giovanni Paolo II” e Processione.e fuochi d’artificio
La Parrocchia Ss.Crocifisso, da sempre punto di riferimento dell'intera comunità milazzese, come è accaduto negli ultimi anni passti, grazie al proprio Chiostro si presta ad iniziative culturali. Proprio, in quest'ottica il prossimo il 4 luglio il famoso spazio della Chiesa ,nell'ambito delle iniziative estive dei “Venerdì della Lute” (ore 21, chiostro di S. Papino), ospiterà due incontri che si articoleranno in due cicli:
il primo sarà dedicato all’Estate, il secondo – in collaborazione con “Italia Nostra” - alla “Penisola del Tesoro”, che ovviamente è Milazzo, il cui tesoro è costituito dai suoi beni culturali e naturali. Inaugurerà questo secondo ciclo la relazione del prof. Cono Terranova sul tema “Disegni, immagini, nuovi percorsi della Città Murata”.
Seguiranno: il 1 agosto, la relazione di Gioacchino Barbera dal titolo “appunti e nuove riflessioni sul patrimonio storico-artistico di Milazzo”; il 22 agosto la relazione del prof. Bartolo Cannistrà su “La città dell’Illusione. Milazzo nel romanzo di De Roberto”; e il 29 agosto la relazione di Mauro Alioto e Marco Graziano su “I fondali del mare di Milazzo”. Il ciclo dedicato all’Estate sarà aperto l’11 agosto da una relazione della prof. Chiara Muscianisi su “L’estate nei miti e nella cultura classica”, cui seguiranno le relazioni del M° Luigi Cordova su “L’Estate di Vivaldi” (18 luglio), del prof. Alessandro Di Bella su “L’estate nella letteratura siciliana da Verga a Tomasi di Lampedusa” (25 luglio), dell’ing. Paolo Faranda su “Le stelle dell’estate”. Tutte le relazioni saranno illustrate da proiezioni di immagini. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.