Passa ai contenuti principali

SCICOLONE E FRAZZICA , RIPARTIRE DAL "POPOLARISMO " STURZIANO



Giovanni Frazzica

Milazzo 29.08.2013
Si è svolto, mercoledì 28 agosto 2013, un incontro di iscritti e simpatizzanti del PD presso il Salone parrocchiale del Sacro Cuoredi Milazzo Continua così la " marcia" dei “Popolari in Movimento”.condottieri Giovanni Frazzica, Nicola Lombardo e Franco Scicolone (quest'ultimo consigliere comunale di Milazzo).
L'incontro di Milazzo, segue quello tenuto pochi giorni fa al Giardino Corallo, al quale hanno preso parte molti dirigenti Pd, che hanno ribadito istanze già manifestate in parte in occasione di quell'agitata assemblea provinciale alla presenza del segretario regionale.
A Milazzo, in apertura, è stato lo stesso Franco Scicolone ad affondare il bisturi sulla vicende di Milazzo ed al doppio volto del Democratici di Milazzo, per molti versi simile alla città di Messina e parecchi comuni della fascia Tirrenica e Jonica.
In questo quadro d'incertezze, è toccato a Giovanni Frazzica, ex dirigente Ppi in testa, assieme ad altri che, hanno da sempre condiviso progetti e programmi
riformisti. Forse tra sentimentalismi alla Jacopo Ortis o quelli di ex dirigenti Ppi, testimoni di valori positivi, il compito di promuovere incontri , alimentare il dibattito che risultano essere comunque sempre espressione di tumulti che dilaniano il politico, dividendolo tra fidelizzazione al partito e insoddisfazione per la mala gestione di quest'ultimo.
Ci si chiede quale risultato hanno prodotto le numerose missive che lo stesso Frazzica, nei mesi ha comunicato con l'interno e a volte anche con l'esterno del Pd ?.
Franco Scicolone
Tendenze filoromantiche a parte, il giornalista, che nell'ultimo semestre ha manifestato dapprima il disappunto sulle modalità di guida dell'apparato locale e ha poi ceduto alle avances dell'on. Grasso assumendo il ruolo di portavoce provinciale in Grande Sud, sempre mettendo tutto nero su bianco, oggi torna all'attacco, sostenendo il bisogno di un rinnovamento interno al partito di Epifani che passi attraverso decisioni eque e che non lascino fuori nessun animo della grande famiglia democratica. L'incontro al Giardino Corallo, quello di Milazzo non sembrano tuoni d'agosto ma. al contrario una presa di conoscenza della base verso un grande partito di tradizioni democratiche.
  I temi caldi sono stati ancora una volta:
la questione relativa ai tesseramenti e l'azzeramento dei circoli.
Il coordinatore regionale ha annunciato l'intenzione di organizzare un vero e proprio gruppo di lavoro che sarà operativo da settembre. E qui casca l'asino perchè se consiglio dovrà essere, bisognerà tenga conto delle diverse sensibilità che costituiscono il partito stesso, senza lasciar fuori dal tavolo delle decisioni nessuno. Proprio questo costituisce uno dei punti salienti dell'ultima lettera di Giovanni Frazzica, indirizzata proprio a Lupo. “Caro Giuseppe, circa 13 anni fa ho consegnato a Francantonio Genovese il simbolico bastone di comando del Ppi.-si legge nella missiva-. Quello fu l’inizio della sua folgorante carriera e della trasformazione del Partito popolare di Messina da “grande Partito” a “grosso Partito”. Le dimensioni aumentarono ancora, unitamente ai successi, nel corso della fase della Margherita, fino a raggiungere le consistenti e apprezzabili dimensioni elettorali delle elezioni nazionali e regionali, che continuarono anche con la costituzione del Pd”. L'incipit è d'obbligo e non può che portare alle conclusioni che passano dapprima attraverso l'analisi di quel voto d'inizio estate, che ha visto il verificarsi di un vero e proprio referendum sul modo di fare politica in città e su “vecchi” sistemi da sovvertire, come faceva notare qualche giorno fa il prof. Antonio Saitta. “C’era nell’aria la sensazione che qualcosa non andava- continua la nota- una sorta di odio sociale camuffato da “questione morale” che stava per esplodere (e che poi è esplosa) investendo in pieno il cerchio magico delle famiglie Rinaldi-Genovese, ma devastando poi a cascata quell’incolpevole area del Pd la cui provenienza era il mondo popolare ed ex-democristiano che Genovese incarnava per nascita”. Il contenuto del comunicato di Frazzica sembra facilmente traducibile nel timore che, a seguito della bufera scatenatasi sui due cognati onorevoli e i loro congiunti, i moderati, che al parlamentare hanno sempre fatto capo, possano subire conseguenze enormi. Coloro che, secondo il mittente, usciranno penalizzati dalla distribuzione di megafoni tramite cui far sentire la propria voce, rischiano d'essere proprio quei democratici di cui il giornalista si sente parte e che proprio nel delfino di Gullotti hanno trovato rappresentanza, sin dalla nascita della Margherita e prima ancora del Ppi.
“E’ positivo che in occasione dell’incontro di Agosto tu abbia detto che bisogna ricostruire all’insegna “della massima inclusività”. Tuttavia, nella misura in cui si è acceso un dibattito sulla necessità di azzerare e ricostruire il Pd, alimentato con straordinaria passione da alcuni esponenti provenienti dall’area ex-Ds, che con Genovese hanno condiviso, fino a quando non sono arrivate le comunicazioni giudiziarie, la gestione del potere e del Partito, nasce il sospetto che si stia creando cortina fumogena dietro la quale la componente ex-comunista possa cercare di ampliare la propria egemonia, soprattutto in vista delle imminenti scadenze congressuali. Si ha infatti la sensazione che né loro, nè altri hanno voglia di rifare il Partito e, men che meno, non c’è nessuno che ha in mente di riorganizzare le componenti che si ispirano all’area popolare sulla base dei loro principi e dei loro ideali”, continua la lettera. “Già diversi amici provenienti dall’area popolare mi hanno dato la loro disponibilità a riprendere il loro impegno nell’ambito del Pd, altri verranno contattati nei prossimi giorni. Questi primi segnali di incoraggiamento mi ripagano di quella cupa atmosfera di mobbing che si era venuta a creare e che mi aveva costretto ad allontanarmi dal Partito, ora è come se sentissi il dovere di completare un lavoro iniziato tanto tempo fa, portare a termine una missione, sostenere un pensiero politico che non può morire”, aggiunge Frazzica che, a suo tempo, fu proprio uno dei fondatori del Pd messinese. La questione è più ideologica di quanto non si creda e ripropone un problema in essere sin dalla costituzione di questo grande calderone all'interno del quale sono convogliati ex-democristiani, ex-socialisti, ex-comunisti, ex-popolari, e tanti altri ex le cui sigle e sottosigle non possono che confondere-specularmente, avveniva più o meno lo stesso anche nel centro-destra-. Convivenze forzate per il placet delle urne, insomma, in un'Italia che si travestiva da Inghilterra o Francia, proponendo uno stereotipo bipolare che, evidentemente, poco appartiene alla nostra tradizione. Le nubi sul partito si addensano sempre più, tanto al livello nazionale che a quello locale, e definire calda questa stagione estiva per i democratici appare quasi eufemistico: agli scalpitanti renziani si sono aggiunti altri nomi extracorrente che, unitamente ai noti Castore e Polluce, hanno apposto le firme al documento realizzato durante l'incontro al Lucky Beach del mese scorso. A ciò si sommano le voci fino a ieri assopite delle differenti coscienze che costituiscono il Pd, si considerino anche le nuove aree al suo interno, i misunderstanding con alleati che a diverso titolo appaiono capricciosi e meno amici di quanto si credesse e il gioco è fatto , al di là del terremoto giudiziario, con conseguenze che ricadono tutte sull'immagine generale del partito prima ancora che su quella dei singoli coinvolti. Se alla ripresa dei lavori non si sarà giunti ad un quid che costituisca nuova linfa per un soggetto politico la cui credibilità è in stand by già alle latitudini romane, difficilmente si potrà pensare di evitare -presto o tardi- il lutto al braccio, per la sua definitiva dipartita. Chiaro è che la politica ci ha abituati a grandi colpi di scena, ad alleanze fino ad un secondo prima inverosimili e a restyling d'effetto: si sa che la Fenice proprio dalle sue ceneri rinasce, come il Cavaliere ha più volte dimostrato.
Ma quella è un'altra storia, è un altro partito o forse no(n più).
Non meraviglierebbe infatti, alla luce delle vicende nazionali, veder presto nuovi simboli che, in lotta contro il nemico comune etichettato con l'apposizione “antipolitica”, unificassero -come un ponte- persino figure da sempre antitetiche almeno in apparenza, quelle stesse che oggi condividono e costituiscono gli equilibri di un governo schizoide. Chiaramente questo avrebbe ripercussioni anche sul piano locale. Ma forse stiamo correndo troppo: sembrerebbe quasi fantapolitica e, dopo l'ultimo anno, il condizionale è d'obbligo.
(http://www.messinaora.it/notizie/politica/item/5572-il-pd-e-le-ultime-lettere-di-giovanni-frazzica.html
(Spunti Web)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...