
Milanese d’adozione, è nata a Messina, si è laureata in Lettere alla Sapienza di Roma, dove si è diplomata in Arti Drammatiche. Di sé dice che, dopo una prima vita artistica da attrice, inaugura con questo libro d’esordio, Anna e i suoi miracoli, la seconda da scrittrice. Non avendo tempo per imbastirne una terza, assicura che, lettori permettendo, continuerà a scrivere. narrativa -
Descrizione: Anna e i suoi miracoli «Questo è un romanzo di disiniziazione: è una “educazione sentimentale” maleducata o diseducata dalla vita. Anna è una Madame Bovary che frequenta Bovary. I suoi miracolati, per quanto risultino fotografi allupati, scrittori tormentati da altri amori, cantautori devastati dalla mancanza di ispirazione, sono più fragili dell’apparentemente fragile Anna. Anna che a cinquant’anni fa un bilancio della propria vita sentimentale, si mette su una bilancia e decide di dimagrire. Anna si è donata all’amore generoso e salvifico, per gli altri, da una donna antitetica alla mantide che dopo il coito divora il proprio compagno. E meno male che è religiosa. La mantide, non Anna. Anna ha i suoi miracoli. Sono uomini per i quali non smetterà mai di essere, o essere stata, santa e puttana» (dalla Prefazione di Andrea G. Pinketts).
L'Autore, Cinzia Alibrandi Nel Tour siciliano, oltre Milazzo è stata a Montagnareale ospite dell'amministrazione comunale e ringrazia la Città Nebroidea con il sindaco Anna Sidoti, rinnovando ancora un grazie a lei dell'ospitalità e alla giornalista Roberta Fonti per la sensibile e intelligente intervista.
Infine, Tappa d'obbligo nelle isole Eolie