Passa ai contenuti principali

Salvatore Fundaro' sarà ospite dell’Associazione culturale Teseo sabato 24 Agosto h.19 a Villa Vaccarino. Non mancate!






Salvatore Fundaro' sarà ospite dell’Associazione culturale Teseo sabato 24 Agosto h.19 a Villa Vaccarino. Non mancate!


Salvatore Fundarò: contadino, coltivatore di grani antichi siculi, cantastorie, cantore, stornelliere e anche “apprendista” puparo.

L’essenza di Totò è proprio l' unione tra il cantore e di contadino, tra l’arte e la terra; con lui i canti e la chitarra si fondono con la semina e la zappa. Una quotidianità fatta di fatica e creazione: la natura e i suoi frutti diventano arte, il canto e la chitarra diventano progetti per il futuro.
Totò conosce e preferisce la sostanza all’apparenza. E’ una figura fortemente “romantica”, poco più che trentenne si porta addosso un enorme bagaglio di esperienza e alti ideali.

Trasferitosi a Palermo per gli studi, arricchendo sia le conoscenze in botanica sia il bagaglio artistico e teatrale. Poco dopo però il richiamo della Terra l’ha riportato definitivamente ad Alcamo, dove ha trovato la sua piena realizzazione in quella che possiamo definire “una vita tra terra e canto”. In questa scelta ha dovuto affrontare enormi difficoltà, perdendo anche l’approvazione delle persone più vicine. La strada intrapresa da Totò poteva sembrare come un qualcosa di superato: dedicarsi alla terra e alla produzione di prodotti sani, non trattati, rustici poteva rappresentare per qualcuno un percorso regressivo anziché di crescita. Salvatore però è andato avanti, spesso in uno stato di isolamento, caparbio ha ripreso in mano i preziosi terreni di famiglia – quelli che già da bambino frequentava seguendo il lavoro del nonno -. Ancora picciotteddu osservava e partecipava alla vita contadina, spesso proprio in questi campi si alzava alto il canto dei contadini . Anche dal barbiere del paese assorbiva tutte le storie che venivano raccontate. Il barbiere in Sicilia è sempre stato un luogo di ritrovo vivace e ricchissimo di sfumature, proprio ad Alcamo si ritrovavano sovente dei grandi musicisti e cantastorie della zona. Non è passato molto tempo prima che qualcuno notasse Salvatore: quel bambino era speciale, aveva curiosità verso il mondo delle tradizioni e arti sicule, ma soprattutto possedeva qualità espressive fuori dell’ordinario. Sarà così che inizierà il suo percorso artistico…



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...