Passa ai contenuti principali

Milazzo -Appuntamento con il teatro d' agosto presso l'Atrio del Carmine con la Compagnia Teatrale Milazzo 2010







LO SCARFALIETTO, OVVERO “U MONUCU SUTTA O LINZOLU”. Edoardo Scarpetta


Milazzo -Appuntamento di agosto 2024 presso l'Atrio del Carmine la Compagnia Teatrale Milazzo 2010, di cui fa parte anche Pippo Cannistrà, presenterà questa esilarante commedia il 17 e il 18 agosto, nell’atrio del Carmine, con il patrocinio della città di Milazzo, alle ore 21.00.

Il lavoro di Scarpetta viene tradotto in siciliano, e diventa U MONUCU SUTTA O LINZOLO: opera di due protagonisti dello spettacolo dialettale, Vincenzo Cannistrà e Salvatore Torre. Entrambi ricchi di satira e di ironia, sebbene diversi nell’età, mettono in luce i difetti, le escrescenze, i cancri di quella borghesia e della nobiltà stinta: lo Scarfalietto o “Lo Scaldaletto”, titolo originale, é “la più divertente commedia napoletana di tutti i tempi”. I protagonisti sono Amalia e Felice, freschi sposi, che litigano per qualsiasi banalità. Stavolta é la rottura di uno scaldino nel letto nuziale a provocare il finimondo, con convocazione di avvocati e richieste di separazione. Alle liti violente assiste Gaetano Papocchia, buffo carattere di anziano pretendente che capita in casa della coppia per affittare un “quartino” destinato alla soubrette Emma Carciof, per cui da tempo spasima. Da questa crisi matrimoniale scaturiscono una serie di situazioni esilaranti, comiche, al limite del grottesco fino al delirio finale all’interno del tribunale, alla brillante esplosione dei meccanismi drammaturgici scarpettiani.
Per molti - quest’opera di Scarpetta è di gran lunga superiore all’originale e dal suo essere un capolavoro assoluto discende l’intatta qualità del testo, la sua capacità di far “morire dal ridere” gli spettatori da 130 anni a questa parte! E non un po’ meno, ma sempre di più.
Il contesto in cui si sviluppa Scarpetta è indicativo: ci troviamo in una Napoli di provincia, spogliata finanziariamente e socialmente dai Savoia, spolpata e annichilita da una piccola borghesia orrenda composta da “pezzenti sagliuti” voraci e ignoranti e da una plebe vociante sporca e maleodorante che non riesce a farsi classe, ma nella reciproca sopraffazione si arrampica verso il terziario e la piccola burocrazia, una delle poche magre risorse di una città che da regina del mezzogiorno, da Capitale illuminata d’Europa con la volterriana Parigi e con Vienna diventa Cenerentola d’Italia.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...