Passa ai contenuti principali

Milazzo, da giovedi 9 a domenica 12 maggio in marina Garibaldi il “Festival della pizza d’autore”: tra gli stand anche la “Pizzeria Inclusiva”







Da giovedì 9 a domenica 12 maggio sul lungomare Garibaldi si terrà la 2° edizione del Festival della Pizza D’Autore con gli ospiti d’eccezione: Antonio Giaccoli, Presidente Accademia PizzaDoc ed i maestri pizzaioli Enzo Piedimonte, napoletano, responsabile dell’Area Food di “Casa Sanremo” premiato con due spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso per la sua rinomata attività a Rodia, il casertano Salvatore Lionello tre spicchi di Gambero Rosso con il suo locale a Milano e il noto calabrese Vincenzo Fotia.
 Saranno collocati degli stand in Marina Garibaldi che diventerà nuovamente, come nella scorsa edizione, una sorta di “village” per gli amanti della pizza che potranno degustare le tante proposte di uno dei simboli per eccellenza dell’italianità conciliando cooking show, buona musica e laboratori per i più piccoli. “Un appuntamento imperdibile per chi ama il fantastico mondo della pizza – afferma l’esperto del sindaco, Peppe Abbriano – e dopo il successo dello scorso anno siamo certi che saranno tanti coloro che vorranno scoprire le tante proposte sia degli Special Guest, ma anche dei titolari di diverse pizzerie cittadine”. Quest’anno poi ci sarà una ulteriore novità. Infatti, all’interno dell’evento che vedrà in gara 10 pizzaioli provenienti da tutta la Sicilia ci sarà uno stand che ospiterà la “Pizzeria Inclusiva” gestita e coordinata dal Maestro Piedimonte insieme ad una squadra formata da ragazzi autistici che per tutta la durata del Festival si alterneranno per coadiuvare i pizzaioli nel preparare squisite pizze. L’intero incasso dello stand “Inclusivo” verrà devoluto al Banco Alimentare o Onlus similari.

CHI È ENZO PIEDIMONTE?
Enzo Piedimonte è il noto pizzaiolo napoletano che in Sicilia ha trovato l’amore e la realizzazione personale e professionale. La sua carriera è davvero lunga e ricca di successi ma anche di sacrifici: “Ho iniziato questo mestiere a 11 anni e adesso ne ho 40. Studiavo musica ma poi mio padre ha perso il lavoro e mi sono dovuto rimboccare le maniche. Sono entrato nel mondo della pizza facendo le consegne e poi, piano piano, ho iniziato a fare il fornaio e sono passato al banco” così ci racconta Enzo.



A 24 anni Piedimonte si trasferisce in Sicilia, nel cuore del borgo marinaro di Rodia, nella periferia settentrionale del comune di Messina dove ha aperto, insieme alla moglie Antonella La Scala, le pizzerie Piedimonte 1.0 e Piedimonte 2.0. Qui, in tempi record, ha conquistato un posto di rilievo tra le eccellenze, guadagnandosi due spicchi nella Guida del Gambero Rosso e una menzione come Pizzeria Eccellente nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia. Piedimonte è stato inoltre insignito della prima certificazione ufficiale in Sicilia per la Pizza Fritta, conferita dall’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN). Oltre a essere un pizzaiolo di fama mondiale, Enzo Piedimonte è diventato anche un volto noto in televisione, con apparizioni frequenti sui canali Rai e Sky. Oltre alla sua attività in cucina, svolge un ruolo cruciale come formatore e selezionatore nel settore pizzeria, sia in Italia che all’estero.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...