Passa ai contenuti principali

Conferenza stampa : "No " muro al castello di Milazzo


Conferenza stampa


Oggi pomeriggio presso la "Casa del Popolo "incontro pubblico   indetto dal comitato del Centro Sinistra milazzese , aperto alle associazioni culturali della città e ai singoli cittadini sulla questione del famoso muraglione di fronte all'antico  castello di Milazzo 
Dopo i saluti , agli intervenuti , dal padrone di casa , Dott Franco Andaloro presidente del Circolo di Rifondazione Comunista, l'Ing Nino Nastasi , da tecnico e componente del comitato Pd , ha ribadito , "come già nel dicembre scorso - il centro sinistra denuncio  la dissennata idea di realizzare un parcheggio per autobus sotto le mura del castello in violazione al vincolo monumentale, al PRG, al Piano dei parcheggi ed al buon senso.
"Adesso che è sotto gli occhi di tutti la violenza di un muro in cemento armato che, oltre tutto oscura la vista delle imponenti mura spagnole per una gran parte della via Giovanni XXIII, perdurando il silenzio degli organi di controllo, occorre elevare il livello della protesta per dare voce all’indignazione pubblica di chi vede violentato il prezioso patrimonio storico e monumentale della Città di Milazzo»















Il Castello di Milazzo è uno dei Castelli più grandi d'Europa e importanti d'Europa. Un patrimonio di pregio che fa onore alla Città di Milazzo. Un luogo che è stato importante anche per l'Unità d'Italia.
"Difendiamo la storia ed esprimiamo il nostro dissenso contro il costruendo muro di cemento non in armonia con il contesto storico, architettonico e naturale": questo è stato il messaggio di Pippo Ruggeri. della associazione nazionale "Lega Ambiente" condiviso dai partecipanti all'assemblea che richiama sulla tutela dei beni culturali in funzione dell'articolo 9 della Costituzione Italiana.

Un fronte del "NO!" che cresce ogni giorno e forse alla lunga inciderà anche  sull'operato dell'attuale amministrazione . L'incontro di   via XX Settembre di Milazzo è un segnale , non è solo l'attività del "comitatino" come viene apostrofato  dagli avversari,  o peggio opera  di nostalgici sessantottini , ma è una manifestazione  d' identità e  testimonianze storica  di una larga parte di popolo  .
Come ha osservato il Dott Peppe Falliti nel suo intervento - "non siamo di fronte ad un luogo qualunque, ma un libro aperto su una storia antica, un luogo identitario e un luogo molto caro alla comunità milazzese e ai tanti visitatori affezionati e non un parco - Disney Village e zucchero filato. 
Per Guglielmo Maneri , presidente di Itala Nostra , che gia da diverse settimane ha posto la questione,  ha ribadito che l’opera inutile e dannosa e che, nei giorni scorsi, ha inviato una lettera alla Soprintendenza a firma del presidente Guglielmo Maneri, in cui chiede in base a quali prescrizioni la Soprintendenza ha concesso le autorizzazioni necessarie, ribadendo che l’area di sosta sotto la cinta del Castello della Città fortificata sia sotto tutela delle Norme tecniche del piano regolatore.
Per Italia Nostra «la zona A1 si estende da Via Papa Giovanni XXIII fino a Via Trincera, pertanto l’area in questione, è assoggettata dai vincoli di tutela».
Mentre si muove qualcosa anche dai banchi dell'opposizione , dove sono i consiglieri Damiano Maisano, Lorenzo Italiano, Alessio Andaloro, Pippo Crisafulli e la new entry Massimo Bagli a  chiedere  da tempo un consiglio comunale straordinario aperto,  esteso alla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina e a tutte le associazioni ambientaliste, storico/culturali regolarmente riconosciute del territorio.
Inoltre, giunge  un sollecito da parte del consigliere di opposizione Damiano Maisano che chiede nuovamente “accesso agli atti e rilascio copia entro i termini di legge e regolamento dei lavori di riqualificazione dell’area limitrofa al Castello per una migliore fruizione turistica del territorio con fondi Pnrr”.
L’esponente della minoranza scrive “vista la richiesta di accesso agli atti del 26/04/2024 di cui registrata al protocollo generale dell’ente al n° 30179 in data 26/04/2024 alle 12:14 e dato l’imminente Consiglio Comunale convocato alle 19:30 di venerdì 10 maggio interroga sul rilascio immediato di copia del Progetto Esecutivo dell’opera da realizzare; il Verbale della Conferenza dei Servizi con tutti i pareri autorizzativi con eventualiprescrizioni degli enti preposti; l’Autorizzazione della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina per la prosecuzione dei lavori;
l’Autorizzazione del Genio Civile di Messina per la prosecuzione dei Lavori; l’Autorizzazione dei Vigili del Fuoco per la prosecuzione dei Lavori; 
tutti gli atti intercorsi tra il Comune e la Ditta Appaltatrice dall’aggiudicazione dei lavori ad oggi e tra il Comune e l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali; il Curriculum dell’Arch. Francesca Maio “Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione del progetto”; 
i Verbali di sopralluoghi congiunti tra Comune, ditta appaltatrice e altri enti preposti al controllo (Soprintendenza, Genio Civile, Vigili del Fuoco ecc.) e il Verbale di Consegna Lavori all’impresa aggiudicatrice “DASEIN Spallina Associati srl”.

La Dott Giuliana Fiertler , candidata alle Europee 2024 - presente oggi pomeriggio alla Conferenza stampa di Milazzo - in un comunicato Fb, ha scritto  " Con i soldi (450.000 euro) della Comunità Europea, l’amministrazione milazzese sta deturpando con una colata di cemento il Castello Federiciano più grande del mondo. e invita a
Firmare la petizione
#proteggiamoibeniculturali#castellomilazzo#AlleanzaVerdiSinistra



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...