Passa ai contenuti principali

"Giardino Bizantino " Tindari - Appuntamento con la lettura , presentazione del libro "Alle porte dell'Alba di Giovanni Albano





Nell’ambito del calendario “Il Maggio dei Libri” organizzato dalla Pro Loco di Tindari avrà luogo giovedi 30 maggio 2024 , presso il giardino bizantino, in collaborazione con l'associazione Teseo . la presentazione del Libro: ALLE PORTE DELL'ALBA di Giovanni Albano, edito da Kimerik .
L'autore , il Dott Giovanni Albano, di professione medico - nonostante il titolo poetico e benaugurante, punta l'attenzione sulla crisi dell’uomo moderno, quella crisi che già si profilava alla fine dell’Ottocento e che si sarebbe via via allargata nei primi decenni del Novecento, in concomitanza con gli eventi tragici che avrebbero travolto il nuovo secolo.


"Luca Montelli,  protagonista del romanzo - noto scrittore di bestseller è afflitto da una terribile malattia. Agli sgoccioli della sua vita, si rifugia nella grande casa sul mare, dove si abbandona alle memorie di un passato che diviene unica àncora di salvezza nel delirio tragicamente lucido della sua mente. Devastato nel fisico, ripercorre la sua vita fatta di successi e riconoscimenti ma priva dell'unico valore che scoprirà essenziale: l'amore per la bella Marie.
Sarà proprio questo sentimento a trascinarlo in un tormento che si perderà lungo il sentiero dell'incompiuto. Il vissuto si rivelerà, agli occhi di Luca, vuoto, se paragonato alle possibilità offerte dalla vita che gli prospettava un futuro luminoso ma un tempo ritenuto ordinario. Il protagonista ha dedicato la sua esistenza ai libri incrociando amori, illusioni e successi alla ricerca di una verità che gli si svelerà solo alla fine. Il ricordo di Parigi e di quella piccola mansarda dove ha lasciato che non si compisse forse l'unico miracolo che valesse la pena di vivere, diviene il punto centrale di un rimuginare su miserie umane nell'accettazione dignitosa della morte a volte invocata e inseguita come soluzione alla grande sofferenza.
E quel che resta di un'esistenza che si dilata in un tempo scandito da medicine e visite mediche, ultimi fogli e memorie. L'universo femminile sfaccettato che ha attraversato ma non compreso l'anima inquieta di Luca, alla ricerca continua della libertà trovata solo nella letteratura e nei suoi amati autori, è al tempo stesso conforto e sofferenza e appare balsamo fugace ai tormenti del corpo e della mente. Il tempo fugge via, mentre nell'ultima opera, Luca compie il suo vero capolavoro.
Figura complessa, dunque, quella di Montelli , uno scrittore-filosofo che richiama personaggi di matrice decadente: per raffinatezza, sensualità, amore per la musica e la letteratura, e per quella cornice di malattia e morte in cui, di solito, essi sono incastonati.
La morte aleggia sulle pagine del libro, la sua ombra ha sempre accompagnato Luca, che ne ha preso coscienza fin da quando, ancora giovane, alla ricerca di un libro di Beckett, guardò “dalle finestre della biblioteca la luce scarna e fatua” e l’odore dei libri gli fece pensare alla sua “fine precoce, come un presentimento” . Un presagio di morte avrebbe letto anche nel dipinto, citato dal suo amato Sartre, “La morte del celibe”, che rappresenta la desolante solitudine di un uomo vissuto solo per se stesso.
“Perché si muore?”, Luca se l’era chiesto anche di fronte al corpo esanime del padre, come il pastore errante del Leopardi lo chiede alla luna, che forse sa, “che sia questo morir, questo supremo/scolorar del sembiante, /e perir dalla terra, e venir meno/ad ogni usata, amante compagnia” (“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”).

La letteratura, dunque, non dà risposte, non offre salvezza, anzi, se ne rileva anche il fallimento, nella misura in cui essa ha allontanato dalla vita reale il protagonista, incapace di valutare il dono d’amore di una donna, Marie, desiderosa di avere un figlio da lui, e nulla, si sa, è più struggente di ciò che si è perduto.
In quel tempo, scrivere era tutto per lui, ma la malattia gli ha insegnato che nulla può sostituire la vita vissuta. Così, più volte, nel libro, torna, inesorabile, il rimpianto: “Avrei dovuto spendere meglio i miei anni, frequentando meno biblioteche e offrirmi più alla vita”. Le biblioteche, tuttavia, sono nel destino di Luca, a cominciare da quando, ancora giovane studente, frequentava la biblioteca scolastica di Alassio, fino alla scelta di scrivere una tesi di laurea su “La storia delle biblioteche a partire dal ’500”
Ma, addentrandosi nella conoscenza del protagonista, sorge il dubbio che la letteratura sia per lui un alibi che maschera l’inadeguatezza alla vita e, come per tanti personaggi dannunziani, essa è messa in luce proprio dal rapporto fallimentare con una donna.

Un location ideale per presentare il Libro ALLE PORTE DELL'ALBA piena di storia l’area archeologica di Tindari un’ antica città greco-romana fondata da Dionigi di Siracusa nel 397-6 a.C. come fortezza ed avamposto militare. Occupata dai Cartaginesi, guidati da Annibale, nel 264 a.C., conquistata dai romani dieci anni dopo, deve la fine della sua epoca ad una frana prima, poi ad un terremoto intorno al 365 d.C., ed infine alla devastazione degli Arabi nell'836 d.C.
Il teatro greco-romano costruito con blocchi di pietra arenaria dai greci nel III° secolo a.C., modificato dai romani per adattarlo ai giochi circensi, parte dell’impianto urbano della città che era percorso da tre grandi arterie parallele (decumani) in direzione est-ovest, intersecate perpendicolarmente da strade più strette (cardines) in direzione sud-nord;
i resti di due abitazioni del tipo a peristilio con tablinium;
le terme composte di un cortile, un frigidarium con vasca da bagno, due tepidari, un calidarium;
il propileo monumentale costruito dai romani con grosse basilica pietre arenarie e destinato a Basilica per le pubbliche riunioni, o a Ginnasio per lo svolgimento di esercizi atletici;
i resti delle mura ciclopiche, fatte costruire da Dionigi; una torre (XVI - XVII sec.), situata nei pressi del teatro.
l’Antiquarium, situato all'ingresso degli scavi, in cui sono esposte statue marmoree di personaggi togati, una testa dell'imperatore Augusto, un capitello corinzio, ceramiche dell'età del bronzo, lucerne romane di età repubblicano-imperiale, attrezzi da lavoro e tanti altri reperti storici ritrovati in loco.

(Fonte Web)



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...