Passa ai contenuti principali

Tribunale del malato sull'ospedale di Milazzo


Appello di “CittadinanzAttiva” un significativo documento, a firma del suo Coordinatore, dott. Attilio Andriolo, sull'Ospedale di Milazzo



CITTADINANZATTIVA - TRIBUNALE DEI DIRITTI DEL MALATO – ASSEMBLEA TERRITORIALE DI MILAZZO

Abbiamo letto sulla stampa le dichiarazioni di alcuni esponenti politici e del Commissario Straordinario dell’ASP di Messina sull’ospedale di Milazzo nell’ambito di una seduta straordinaria del consiglio comunale sulle disfunzioni e carenze dell’ospedale di Milazzo.

Cittadinanzattiva- TdM ha qualcosa da rimproverare al Commissario Straordinario dell’ASP, come ad esempio di non essersi accorto in passato delle condizioni di alto rischio , in cui stazionavano i malati al Pronto Soccorso per diverse ore .
Se fosse venuto a visionare, probabilmente avremmo avuto già una piastra per l’emergenza, di cui si parla da tanto e che ancora non si vede all’orizzonte. Il Commissario straordinario dice che avrebbe chiuso il P.S, ma non sarà necessario chiudere il Pronto Soccorso, gli rispondiamo , perché in passato con un’altra gestione (quella di Francesco Poli e di Nino Torre per intenderci) il P.S. per essere ampliato, fu trasferito temporaneamente in altri locali situati nella parte anteriore , che guarda la strada, dove del resto era stato progettato all’inizio.

Cittadinanzattiva -TdM riceve quotidianamente proteste degli utenti , che si servono del presidio mamertino, soprattutto per casi di sospetta malasanità e per le lunghe attese nelle prenotazioni. Purtroppo questo Tribunale del malato deve denunciare la mancata restituzione di un locale all’interno del presidio, che avrebbe permesso l’apertura di uno sportello di ascolto per la risoluzione di molte problematiche lamentate dai cittadini e denuncia inoltre l’assenza di interlocuzione dal management ogni qualvolta questo TdM ha riportato disfunzioni ovvero denunce di cittadini.

In questi giorni Cittadinanzattiva TdM si è confrontata con il consigliere comunale Antonio Foti, a cui ha raccomandato di richiedere in aula oltre all’aumento del numero del personale medico e para-medico, anche l’assunzione di personale di riconosciute qualità ed esperienza, tale da creare la differenza con la medicina privata, a cui si rivolgono sempre più spesso gli utenti per ottenere prestazioni in tempi rapidi e di indiscussa qualità. Occorre dunque un “report” delle attività e del “peso” delle prestazioni , che si svolgono in questo presidio, se si vuole programmare la sanità su basi solide .

I proclami “una tantum” dei politici in prossimità delle elezioni non ci convincono, anche se l’idea di un nuovo ospedale non è nuova, perché fu avanzata qualche anno fa dal “ Comitato per la difesa degli ospedali riuniti di Milazzo e Barcellona”, che vide Cittadinanzattiva fra i promotori.

Cittadinanzattiva TdM -Assemblea Territoriale di Milazzo invita i consiglieri comunali ad istituire un tavolo tecnico con le organizzazioni sanitarie , che operano nel territorio , con i sindacati , con i rappresentanti dei cittadini, per offrire un progetto valido e competitivo di offerta sanitaria ai cittadini.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...