Passa ai contenuti principali

Giovedì 3 marzo la Fidapa promuove un incontro con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby





Giovedì 3 marzo la Fidapa promuove un incontro con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby

Giovedì 3 marzo la Fidapa col patrocinio del Comune ha promosso a palazzo D’Amico alle 18 un incontro con la nota scrittrice Simonetta Agnello Hornby che per l’occasione presenterà il suo ultimo libro “Punto Pieno”
Nata a Palermo nel 1945, Agnello Hornby ci riporta in Sicilia, al centro dei suoi scritti fin dall’esordio, il bestseller La Mennulara (2002). Terra amata e detestata, da cui si è allontanata giovanissima per vivere in Inghilterra, America, Zambia. E stabilirsi a Londra, la città di Martin Hornby (marito e padre dei suoi due figli), come avvocatessa dei minori e magistrato part-time. Ma dove torna tutte le estati, nella tenuta di famiglia a Mosè (Agrigento).
 Storia di fili, trame, ricami..
Un microcosmo femminile dove si impreziosiscono tovaglie e lenzuola. Ma si riaggiustano anche traumi sociali e familiari. È la storia di Punto pieno, la terza puntata della saga della famiglia Sorci, firmata Simonetta Agnello Hornby. Sullo sfondo l’immancabile Sicilia, dagli Anni 60 ai 90.

Tocca al ricamo, antico e umile mestiere femminile, ma anche passione che crea legami, tirare le fila (è il caso di dirlo) delle vicende del nuovo romanzo di Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno. Terza puntata della saga (edita da Feltrinelli) sulla famiglia Sorci, è dedicato proprio ai punti base. Piatto, smerlo, croce, eccetera. Quelli che intrecciano gioie e dolori vissuti non solo dai personaggi ma anche dalla città di Palermo e dalla Sicilia. La rievocazione storica, partita dalla Seconda guerra mondiale con Caffè amaro e proseguita con la ricostruzione in Piano nobile, ora ci immerge nelle tensioni degli Anni 60 e 70. Arriviamo fino alle stragi di Cosa Nostra di Capaci e via D’Amelio, dove nel 1992 morirono a 57 giorni di distanza i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Interverranno l’assessore ai beni culturali di Milazzo , il presidente del Distretto Sicilia della Fidapa, Carmela Lo Bue, la presidente della sezione milazzese, Mariella Morabito. Modera Angelica Furnari, libraria e vicepresidente della Fidapa di Milazzo. 56

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...