Passa ai contenuti principali

Mercoledì 9 Febbraio h.18,30 al TOTÙ , Milazzo. Verrà presentato il libro “Pandemia e scirocco” , scritto dal dott. Giuseppe Ruggeri .

 

Mercoledì 9 Febbraio h.18,30 al TOTÙ
Totu' Café - Bistrot  Via XX Settembre, 21,  Milazzo

Verrà presentato il libro “Pandemia e scirocco” , scritto dal dott. Giuseppe Ruggeri .

Interverrà il dott. Giuseppe Genovese ,pedagogista e laureato in filosofia . Coordinerà il Dott. Andriolo Attiliio , presidente dell’Associazione culturale Teseo.
--------------------
Pandemia e scirocco, le tappe di una emergenza che ha messo a nudo anche la deregulaton dei social
Il libro raccoglie articoli pubblicati su varie testate locali da Giuseppe Ruggeri, medico e giornalista esperto in comunicazione scientifica, sul tema dell’infezione da Sars-Cov2. Non manca spazio per riflettere sulle estremizzazioni del pensiero e il delicato rapporto tra diritto e dovere all’informazione
Un percorso scandito da tappe che ha visto, nel corso di poco meno di due anni, il consolidarsi dell’esperienza pandemica grazie ai rapidi progressi raggiunti nel campo epidemiologico e clinico-terapeutico, fino all’attuale campagna vaccinale ancora in pieno corso. Riflessioni espresse che fanno luce su un territorio segnato non solo dagli effetti della pandemia ma anche dalle carenze strutturali che cronicamente l’affliggono. Dal suo osservatorio privilegiato di epidemiologo e divulgatore, Ruggeri dipinge un quadro d’insieme arricchito dai contributi di esperti come il virologo messinese prof. Giulio Tarro, allievo di Albert Sabin nonché di numerose e note personalità del mondo medico e accademico locale, con i quali si è interfacciato in lunghe e approfondite interviste.

Non manca spazio per le personali riflessioni dell’autore il quale, pur denunciando le inevitabili criticità incontrate nel fronteggiare una problematica tanto complessa, vi scruta la possibilità di “riscoprire l’importanza di valori umani spesso dimenticati – come altruismo, coraggio, senso di responsabilità” – come acutamente rileva il prof. Antonino Arcoraci nell’introduzione al volume.


In un mondo desacralizzato, Giuseppe Ruggeri, da medico, riconduce al sacro la funzione di un virus, in una versione olistica dell'esistenza che porta l'eco dimenticato di una medicina antica, l'unica in grado di ricondurre le malattie alla propria origine, e come potenti alleate tenerle al proprio fianco, comprendendone il senso profondo, e curando il male del mondo.
“La “lettura” di ogni evento pandemico - spiega Ruggeri - è inevitabilmente contrassegnata da estremizzazioni del pensiero (negazionismo, complottiamo, catastrofismo ecc) indicativi di un progressivo smarrimento del buon senso e della logica. In questo contesto, l’informazione può giocare un ruolo vitale come equilibratrice degli opposti sentimenti). Quella scientifica, poi, assume un rilievo particolare poiché la sua divulgazione non può essere affidata a chiunque ne’ tantomeno gli esperti in materia (i cd “tecnici”) possono “liberare” un’informazione del tutto sdoganata da “filtri” necessari a non allarmare la comunità. Questo è successo nel corso della presente pandemia anche grazie alla “deregulation” operata dai “social” responsabili di una divulgazione a mio giudizio scriteriata che ha alterato il delicato rapporto tra diritto e dovere all’informazione laddove il “diritto” di sapere ha prevaricato il “ dovere “ di fornirla nel modo adeguato e deontologicamente corretto”.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...