Passa ai contenuti principali

Commemor Action a Messina: migrare è un diritto! SI al diritto di migrare NO al regime di morte alle frontiere Domenica 6 febbraio 2022, anche Messina


Commemor Action a Messina: migrare è un diritto!
SI al diritto di migrare
NO al regime di morte alle frontiere
Domenica 6 febbraio 2022, anche Messina parteciperà alla Giornata globale indetta per ricordare tutte le vittime della migrazione e per chiedere con forza "verità, giustizia e riparazione" per loro e per le loro famiglie. Per trasformare il dolore in un’azione collettiva!

Evento promosso dalla Tenda della Pace e da Le Veglie contro le morti in Mare di Messina.
Associazioni organizzatrici: Abarekà Nandree OdV, AGESCI Messina 3, AGESCI Zona dello Stretto (Settore Giustizia Pace e NonViolenza), ANPI Sezione Aldo Natoli, Anymore Onlus, Cambiamo Messina dal Basso, Circolo ARCI Thomas Sankara, Circolo Impastato PRC Messina, Italia Nostra, Piccola Comunità Nuovi Orizzonti, SAE.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid.
Dalle ore 11.00 alle 12.30 circa, vi aspettiamo alla Passeggiata a Mare per partecipare a "Fortress Europe - Nei panni di un harraga", alla "Marcia per i nuovi desaparecidos" e alla commemorazione finale per ricordare tutte le vittime delle migrazioni.
Il 6 febbraio si ricorda la strage di Tarajal del 2014, in cui la polizia di frontiera spagnola massacrò almeno 15 persone che cercavano di attraversare il confine verso l’enclave spagnola di Ceuta. Dopo anni di contenzioso legale, gli agenti della Guardia Civil sono stati assolti poiché nessun reato è stato commesso.
La strage di Tarajal è il simbolo di ciò che accade ogni giorno da oltre 20 anni: vittime senza giustizia, tombe senza nome, confini senza diritti.

Quest’anno, dal 3 al 6 febbraio, in molti paesi d’Europa e dell’Africa si realizzeranno delle CommemorAzioni - momenti commemorativi e di protesta allo stesso tempo - per dare voce alle famiglie dei migranti dispersi e per sostenere il diritto alla libera circolazione di tutte e tutti.
Da tempo è in atto, nel silenzio complice di istituzioni cosiddette democratiche (Unione Europea e Stati nazionali, e se guardiamo all'Italia, governi sia di destra che di sinistra) un vero e proprio massacro di persone che per motivazioni diverse hanno deciso di migrare, o spinte dalla necessità di lasciarsi alle spalle la miseria e gli orrori che hanno sperimentato o sollecitate dalla curiosità, dal desiderio di cambiamento, dal fascino di un modello di vita diverso, che ritengono migliore.
La libertà di circolazione è un diritto di tutti gli esseri umani (Art. 13 D.U.D.U), ma troppo spesso negato. Purtroppo, quasi sempre, i sogni di decine di migliaia di persone si infrangono contro frontiere militarizzate, dove i "migranti" vengono ammassati e costretti a vivere in condizioni disumane, e luoghi di detenzione in cui vengono di fatto reclusi e spesso torturati e massacrati. Si pensi all'inferno dei lager libici, ai respingimenti forzati ed alle conseguenze terribili che ne derivano.
Non bastano più rabbia e indignazione. È necessario mobilitarsi, prendere posizione, pretendere di porre fine a queste politiche assassine. Sappiamo bene che di molti si perdono le tracce. Semplicemente scompaiono, inghiottiti nel nulla quando invece moltissimi avrebbe diritto ad accedere al diritto di asilo, poiché in fuga da guerre, fame e situazioni di vita indicibili.
Le rotte migratorie sono sempre più popolate di cadaveri di cui s’ignora l'identità. Nessuno piangerà sui loro corpi martoriati, nessuno deporrà un fiore sulle loro tombe.
Per questo la nostra iniziativa di commemorazione e di denuncia si concluderà con un gesto simbolico: affideremo un fiore al mare, in memoria di tutte le vittime di migrazione, per onorare le loro vite spezzate da politiche ignobili e silenzi acquiescenti che gridano vendetta.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...