Passa ai contenuti principali

Spazi aggregativi per bambini, mozione del presidente Nastasi





Gigliopoli è un luogo dove poter cercare nuovi compagni di avventura e dove ritrovarsi ad essere insegnanti ed allievi allo stesso tempo. Qui gli educatori guidano i ragazzi per mano, dando loro le istruzioni necessarie per rispondere ai bisogni di crescita psico-fisica di ognuno. Attraverso una precisa e funzionale organizzazione degli spazi, degli ambienti e dei servizi e nella particolare atmosfera fin qui descritta, si inseriscono le varie attività – assolutamente elastiche ed adattabili alle esigenze dei singoli e del gruppo – che contribuiscono ad un armonico e complessivo irrobustimento della personalità di tutti

Spazi aggregativi per bambini, mozione del presidente Nastasi

Il presidente del consiglio comunale Gianfranco Nastasi ha presentato una mozione con la quale impegna l’Amministrazione comunale “a predisporre senza indugio progetti ,anche con il concorso di enti del terzo settore, società, soggetti pubblici e privati, per l’attivazione di Centri Estivi, da svolgersi , preferibilmente, nelle strutture scolastiche diffuse nel territorio, secondo le linee-guida fornite dal Governo.

“La lunga clausura forzata determinata dalla pandemia – si legge nel documento che è stato sottoscritto anche dai consiglieri Maisano, Capone, Oliva, Bagli, Coppolino, Cocuzza e Saraò

- non è stata facile per nessuno ma coloro che certamente stanno soffrendo di più in questo periodo sono senz’altro i bambini ai quali viene in qualche modo vietato di essere tali: chiusi in appartamenti dove è impossibile correre spensierati, tenuti lontani dagli amici e dai compagni di scuola, ma anche dai nonni, senza la possibilità di abbracciare, toccare o giocare in gruppo, se non virtualmente.

Questa condizione riduce l’orizzonte di esperienza dei bambini e di conseguenza blocca il loro percorso di sviluppo e di crescita. Soprattutto per i più piccoli, la varietà di esperienze e la possibilità di vivere spazi e situazioni diversi sono fondamentali per lo sviluppo dei processi cognitivi. Il bambino che vive solo lo spazio domestico finisce per sviluppare schemi di interpretazione, di conoscenza e di relazione con gli altri, ridotti. In questo momento, dunque, è in corso un depauperamento e un depotenziamento del suo sviluppo cognitivo dei bambini”.

Da qui la necessità – in linea con quanto previsto dal DPCM 17 maggio scorso – di adottare iniziative finalizzate alla riapertura dei centri estivi a far data dal 1 giugno 2020, per restituire ai bambini ed ai ragazzi la trama dei contatti e delle esperienze, mancata per effetto dell’isolamento dei mesi scorsi. Iniziative supportate da un apposito stanziamento di 185 milioni di euro e delineate da apposite linee guida.

Ecco quindi che l’Amministrazione ha tutti gli strumenti per dare delle risposte creando dei punti di aggregazione, utilizzando preferibilmente le strutture scolastiche del territorio”.

mozione-presidente-Nastasi.pdf



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...