Passa ai contenuti principali

Sicilia. Turismo, Base riformista: “Musumeci dia protocolli immediati o si dimetta”



Sicilia. Turismo, Base riformista: “Musumeci dia protocolliimmediati o si dimetta”
 

Comunicato stampa
"Abbiamo il dovere di sostenere un settore strategico per la Sicilia – afferma Mariella Sottile, Portavoce di Base Riformista (PD) per la provincia di Messina"

 
“Facciamo nostro il grido di allarme degli operatori turistici siciliani: o il Governo regionale si sveglia immediatamente e
cambia passo assumendosi  la responsabilità di dare regolecerte o la stagione sarà compromessa irrimediabilmente.

Cosa sta aspettando Musumeci ad adottare un protocollo di sicurezza per l’accesso alle Isole minori?
Cosa aspetta a chiarire le modalità di gestione delle spiagge?
Cosa aspetta a introdurre incentivi, anche i termini di riduzioni IRPEF, per invogliare i consumi?
Con una emergenza che dura ormai da 4 mesi o Musumeci da immediatamente un segno di vita o scenderemo in piazza con gli imprenditori e operatori del settore per chiedere le dimissioni del suo inutile Governo.
Abbiamo il dovere di sostenere un settore strategico per la Sicilia – afferma Mariella Sottile, Portavoce di Base Riformista (PD) per la provincia di Messina – che, purtroppo, arriva all’appuntamento estivo 
praticamente esangue e in un stato di oggettiva debolezza”.

(foto d'archivio)

Ricomincia anche se in streaming l’attività politica degli iscritti PD , particolarmenti attiva "Base Riformista Sicilia "con un  incontro tematico con esperti e membri della segreteria nazionale. L'articolo pubblicato in alto è tratto dall'intervento dell'Avv Mariella Sottile  intervenuta al recente incontro , dal tema:
ENTI LOCALI E RIPRESA ECONOMICA AL TEMPO DEL COVID-19 COME USCIRE DALLA CRISI svoltosi il 16 maggio 2020 - promosso    dall'On. Carmelo Miceli - resp. Sicurezza NAz. PD

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...