Passa ai contenuti principali

“Drink Pink in Sicily” Lunedì 24 giugno - SAL – Catania La seconda edizione dell’unico evento sui rosati siciliani


“Drink Pink in Sicily”

Lunedì 24 giugno - SAL – Catania
La seconda edizione dell’unico evento sui rosati siciliani 


Catania 13 giugno 2019 - Torna Drink Pink in Sicily, la grande festa sui Rosati siciliani, dal Vulcano ai tre valli. Dopo il successo dell’anno scorso, l’imprenditrice e sommelier Gea Calì ripropone l’evento dedicato al vino rosato siciliano, lunedì 24 giugno al SAL – Spazio avanzamento lavori di Catania.

Tante le novità della seconda edizione che appassioneranno i sensi degli amanti del bere bene e… rosa!
Si inizierà alle 11.30 con il seminario: "7 Bolle Rosa - La sfida del metodo classico in Sicilia"

Manlio Giustiniani, Champagne & Wine Consultant, guiderà la degustazione di 7 etichette per comprendere meglio  l'avventura spumantistica siciliana:
Murgo Brut Rosè (nerello mascalese)
Nutaru Spumante Metodo Classico Rosè  Avide (Frappato)
Fin Che Venga  metodo classico rosé  Cambria  (Nocera)
Rosé Cuvée Vitese 595 Colomba bianca ( nero d'avola)
Donnafugata millesimato rosé  (Pinot nero)
Almerita rosé tasca D'almerita (Pinot nero)
Rosé Brut Spumante Metodo Classico terrazze dell'etna (pinot nero 90%/nerello mascalese 10%)
Alle 16,30 ci sarà la tavola rotonda sull’evoluzione del vino rosato, con la partecipazione dei delegati Slow Wine, Slow Food, Consorzio Etna Doc. Ass. Strada del vino e dei sapori dell’Etna, Ass. strada del vino Cerasuolo di Vittoria Docg, Associazione nazionale donne del vino di Sicilia.
Alle 18.30
Francesco Saverio Russo (https://www.wineblogroll.com )
guiderà la “Verticale storica di 7 annate di “Osa! questo non è un vino tranquillo”, Frappato rosato I.G.T. dell'Azienda Paolo Calì, che sarà presente all’evento. Annate presenti selezionate dall'enologo Emiliano Falsini: 2008 – 2013 – 2014 – 2015 – 2016 – 2017 – 2018
Alle 18.00 saranno aperti i banchi d’assaggio, con le proposte delle numerose cantine che hanno aderito all’iniziativa, che faranno conoscere i propri vini rosati ai winelovers.
Sarà inoltre allestita un'area food, con proposte gastronomiche del nostro territorio per accompagnare i vini con del buon cibo.
L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da un'iniziativa digitale innovativa. L'introduzione di Memorvino, una soluzione unica che crea una relazione coinvolgente e interattiva fra produttore e visitatore, che sia operatore professionale o wine lover. Grazie al “bicchiere intelligente” ed allo scambio di dati preziosi presso i tavoli degli espositori, nessuna informazione relativa a visitatori, vini e degustazioni andrà perduta. Un vero e proprio filo diretto tra esperienza fisica e digitale. Soluzioni semplici, attuali, che si aggiornano in tempo reale, coinvolgenti, estremamente utili.
Il costo del biglietto d’ingresso ai banchi d’assaggio e area food: € 30.00 acquistabile al botteghino dietro prenotazione o online su eventbrite.it. Costo dei singoli seminari: 20,00 €.
Biglietto d’ingresso + 2 seminari: € 60,00
Biglietto d’ingresso + 1 seminari: € 40,00

Per info e prenotazioni: 333.5866229

Ufficio stampa:
Cristina BARBERA
press@cristinabarbera.com - +39 338.1541565

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...