Passa ai contenuti principali

Raccolta rifiuti, differenziare bene per risparmiare. Incontro al Comune

venerdì 16 marzo 2018


La seduta di consiglio comunale aperto sulla questione rifiuti e bollette Tari


Una seduta straordinaria aperta del consiglio comunale per mettere ancora sul tappeto, in quasi cinque ore di discussione le problematiche riguardanti la raccolta dei rifiuti solidi urbani in città ed i relativi costi. Così, cittadini hanno dato libero sfogo al loro disappunto per una differenziata che non risponde ancora alle attese ma per la cui soluzione non sono state prospettate in concreto vie d’uscita. Così l‘adunanza consiliare se da un lato ha fatto emergere problemi, facendo salire sul banco degli imputati l’Amministrazione, è risultata anche utile a chiarire molti aspetti in virtù dell’intervento del sindaco Formica che ha illustrato le ragioni dell’avvio del servizio, l’impegno a superare le criticità con l’invito alla collaborazione da parte delle forze politiche presenti in Aula.
Abbiamo letto da qualche parte che, la raccolta differenziata di milazzo che la:  plastica , carta e cartone  va a finire a Rometta viene imballata e spedita ;
 vetro , e metalli  alla gestam Villafranca ( me ) umido va conferito a Caltagirone. 
Ad aprire il lungo dibattito il consigliere Midili che introducendo il tema delle bollette ha evidenziato divergenze tra il piano tariffario approvato dal consiglio comunale e il piano di carico predisposto dall’ufficio, sottolineando in proposito “il silenzio del ragioniere generale allorquando lo stesso ha fornito risposte ad altre osservazioni in merito alla bollette fatte recapitare ai cittadini”.
In sintonia con il collega l’intervento di Simone Magistri, che –tra l’altro- ha fatto presente come i cittadini chiedano conto e ragione degli aumenti “per un servizio che di fatto è un disservizio” che arreca anche pregiudizio al decoro urbano. 
Parola quindi ai cittadini presenti tra il pubblico. Barbara Impellizzeri ha chiesto ragioni degli aumenti e di conoscere le intenzioni e i progetti dell’amministrazione. Giusy Marcellini si è soffermata, in aggiunta, sui disservizi nella raccolta “porta a porta”, mentre Nino Scaffidi ha chiesto il senso della raccolta differenziata, se poi –egli ha detto- tutto viene convogliato nello stesso auto compattatore. Forti critiche anche dall’ex assessore Enzo Russo, Carlo Bonazinga, Maurizio Capone, Giuseppe Currò e Giuseppe Marano. Il sindacalista Pino ha invece sottolineato gli sforzi che stanno compiendo i lavoratori, facendo cenno anche alle retribuzioni maturate e non riscosse. In merito ha preannunciato anche una assemblea, per valutare le azioni da intraprendere.
Microfono quindi nuovamente ai consiglieri i quali hanno puntato il dito nei confronti del governo cittadino. Gli attuali disservizi non giustificano il caro bollette, secondo Francesco Alesci, che ha considerato la situazione “imbarazzante”. Le discordanze in termini economico-finanziari sono state evidenziate da Antonio Foti, riferendosi al piano finanziario ed al piano dei costi, mentre per il “porta a porta”, avviato in modo improvvisato, si tratta di un sevizio che va portato a regime, però –ha detto- mancano gli strumenti. Per Francesco Rizzo l’invito a tutti ad andare a casa.
Infine la replica del sindaco Formica che ha chiarito il meccanismo dei pagamenti alla ditta che effettua il servizio, ha riferito dei costi del servizio ed i riscontri dati dalla differenziata che si è attestata nel 2017 al 13,70 di media annua, e soprattutto ha detto come la corretta raccolta differenziata consentirebbe di migliorare il servizio e di abbassare l’importo delle bollette. Concludendo, un riferimento al piano tariffario proposto dal consiglio comunale ed al piano dei costi e l’annuncio che porterà nel prossimo piano tariffario la proposta di istituzione di un’isola ecologica; ma alla fine le scelte ed ogni decisione spetterà al consiglio comunale.
Da ultimo il Rup, arch. Ferdinando Torre ha fornito elementi necessari per dimostrare come il servizio è stato strutturato e progettato, facendo seguire il suo intervento a quello del ragioniere generale che si è soffermato sulla parte finanziaria.
raccolta differenziata di milazzo plastica , carta , cartone , va a finire a Rometta viene imballata e spedita , vetro , e metalli , alla gestam Villafranca ( me ) umido va conferito a Caltagirone. non sono fesserie è la verità , sta parlando un milazzese pronto a dare tutto x la sua Milazzo grazie

Leggi pure



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...