Passa ai contenuti principali

Premio di poesia per i giovani Basilio Reale

Image result for LA BALENA DI GHIACCIO –

LA BALENA DI GHIACCIO –

Al via la 4^ edizione  della IV edizione della Balena di ghiaccio,  Premio di poesia per i giovani dedicato al poeta e psicoanalista orlandino Basilio Reale.

Anche questo IV Seme è sostenuto dall’Assessore ai Beni Culturali di Capo d’Orlando Cristian Gierotto, da Giacomo Miracola, dallo Spazio LOC Laboratorio Orlando Contemporaneo rappresentato da Monica Lanza e dalla Biblioteca rappresentata da Carlo Sapone. La Balena – ideata e curata da Maria Grazia Insinga (Prof. di Pianoforte presso l’Istituto “G. Verga” di Acquedolci) – nasce dal desiderio di far germogliare la poesia contemporanea e il fare poetico nelle scuole secondarie di II grado e di colmare, seppure in parte, le lacune generate dai ristretti tempi scolastici.
La III edizione 2017 è stata vinta da Federica Corpina che ha avuto l’opportunità di firmare un contratto editoriale con Fiorina e di pubblicare gratuitamente – grazie all’entusiasmo dell’editore Giovanni Fassio – la sua opera prima accompagnata visivamente dalle illustrazioni degli allievi delle scuole secondarie di II grado.
Lo scorso anno è stato fatto un primo bilancio di questa avventura poetica: in tre edizioni, nell’arco di 6 mesi di laboratori, attraverso 11 archetipi (Aria, Acqua, Terra, Fuoco, Notte, Sirene, Uccelli, Tigre, Caduta, Conchiglia, Porta), 81 partecipanti – provenienti da tutte le scuole secondarie di secondo grado di Capo d’Orlando – hanno scritto 400 componimenti in versi. I poeti amici della Balena sono: Franca Alaimo, Daniela Andreis, Roberto Deidier, Enrico De Lea, Stefano Della Tommasina, Sofia Demetrula Rosati, Bruno Di Pietro, Antonio Fiori, Renato Fiorito, Bianca Garavelli, Maria Luisa Giaquinto, Stefano Guglielmin, Fernando Lena, Giorgio Linguaglossa, Alfonso Lentini, Dante Maffia, Valerio Magrelli, Daita Martinez, Mara Mattoscio, Michele Paoletti, Antonio Pibiri, Margherita Rimi, Salvatore Ritrovato, Antonio Sagredo, Patrizia Sardisco, Sergio Sichenze, Davide Zizza.
Anche quest’anno, gli studenti avranno l’opportunità di incontrare dal vivo alcuni tra i maggiori poeti italiani e avranno l’opportunità, inoltre, di partecipare attivamente al laboratorio di sperimentazione poetica della durata di due mesi da marzo a maggio. Le suggestioni interdisciplinari di musica, letteratura e arte visiva trasformeranno i laboratori in una vera e propria fucina dove giovani e adulti comporranno versi nel segno di un archetipo scelto da Maria Grazia Insinga. Costanti saranno i riferimenti alla poesia classica – curati da Domenica Sindoni – punto di partenza del lungo processo di elaborazione di forme, immagini e concetti che si snoda fino ai nostri giorni.
Quest’anno i poeti che invieranno i loro testi inediti saranno: Federica Corpina, Enrico De Lea, Antonio Devicienti, Paola Silvia Dolci, Franco Falasca, Maria Luisa Giaquinto, Fernando Lena, Gabriella Montanari, Roberto Nespola, Rosa Pierno e Ranieri Teti.
Il primo laboratorio partirà il 10 marzo con Maria Grazia Insinga; il laboratorio del 7 aprile sarà tenuto da Massimo Raffa (Professore di Latino e Greco al Liceo “Lucio Piccolo”); l’archetipo del laboratorio del 21 aprile sarà arricchito dalle proposte del poeta Roberto Nespola, orlandino ma romano di adozione; il laboratorio del 5 maggio sarà tenuto da Domenica Sindoni (Professoressa di Latino e Greco al Liceo “Lucio Piccolo”); il 12 maggio – in occasione della presentazione del libro “Poeti in classe” – Grazia Calanna e Maria Grazia Insinga terranno un laboratorio per i bambini della scuola primaria.
Gli studenti incontreranno dal vivo: Antonio Lanza con “Etnapolis” e Vincenzo Galvagno con “Ablativi” il 17 marzo; i poeti di “Riverso poesia” – Stefano Andretta, Daniele Cusumano e Pietro Ingallina – il 28 aprile, Grazia Calanna con “Poeti in classe” il 12 maggio, Maria Attanasio con l’ultimo romanzo edito da Sellerio il 18 maggio, Emilio Isgrò con “Autocurriculum il 19 maggio.
I testi più significativi degli studenti confluiranno poi in un’antologia realizzata in collaborazione con lo Spazio LOC. Il 20 maggio, nel corso dell’evento finale, saranno premiati i giovani vincitori del IV Seme da una giuria presieduta da Emilio Isgrò (poeta e artista) e composta da: Matteo Reale (figlio del poeta orlandino), Marco Bazzini (Esperto in gestione di beni museali), Domenica Sindoni (Prof. di Latino e Greco presso Liceo “L. Piccolo” di Capo d’Orlando) e da Maria Grazia Insinga. La giuria quest’anno è impreziosita dalla presenza di Maria Attanasio, poetessa dalla voce tellurica.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...