Passa ai contenuti principali

Nuccio Scibilia e Nancy La Greca a Sanremo 2018 esultano con il duo Meta-Moro






Nuccio Scibilia e Nancy La Greca storici pilastri portanti della Osa Production Z/6 Sud Italia promossi in piena ascesa dalla risulta al Festival di Sanremo 2018. E’ grazie ai frutti raccolti nell’affiancare il gruppo di Ermal Meta (già piazzatosi la scorsa edizione al terzo posto del Festival della canzone italiana con “Vietato morire”) che il gruppo siciliano della Osa si è ritrovato sin dall’allora fortemente motivato a far sempre meglio ben credendoci puntando sempre più nella magica sfera dei talent scout per ben scoprire e promuovere il talentuoso vivaio artistico siciliano.
Si può ben dire quest’anno è stato meravigliosamente  raggiunto un altro importante gradino  nell’ambita scalata artistico professionale con la vittoria al Festival di Sanremo della canzone  “Non mi avete fatto niente” scritta sul bruciante tema di attualità scaturente dalla profonda reazione al sentimento della paura generato dal terrorismo.

 E se nella categoria big, affiancando fedelmente il duo Meta-Moro – a parlare è sempre Nancy La Greca – uscendone felicemente vittoriosi n on di meno soddisfatti ne siamo usciti dalla categoria delle Nuove Proposte, dove gridando “Forza Messina” col codice 23 previa vittoria e conseguente promozione di Area Sanremo ben supportando la nostra ventiduenne provinciale messinese di Sant’Agata di Militello, Alice Caioli, a Messina e per Messina, grazie sempre a lei, abbiamo accasato con la canzone  “Specchi rotti” oltre al premio AFI come migliore canzone delle Nuove Proposte 2018, anche l’ambito premio Lucio Dalla della sala stampa.
Il direttivo della Osa Production puntualmente presente per la logistica sia al Palafiore come anche in altri prestigiosi eventi collaterali di Sanremo hanno presentato 8 volti nuovi dei talentuosi giovani siciliani anche per la svolta a trasmissioni e concerti in collaborazione con importanti organizzazioni dell’Est. Ora ancor più che mai per scalare ancora la vetta del successo nelle classifiche non resta che tutti per uno e uno per tutti di collaborare sino in fondo con l’acquisto del CD frutto dell’ultimo profondo lavoro discografico.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...