Passa ai contenuti principali

Settimana Nazionale dello Shiatsu 2017. Gigliopoli (Capo Milazzo)

Settimana Nazionale dello Shiatsu 2017. Gigliopoli (Capo Milazzo)
Shiatsu, ambiente e salute è il tema della Settimana Nazionale dello Shiatsu 2017. Per il terzo anno consecutivo, Gigliopoli (Capo Milazzo), ospiterà un momento di divulgazione e sperimentazione di questa antica arte per la salute e in generale di consapevolezza su stili di vita più sani e armoniosi. 

La “Settimana dello Shiatsu 2017” che si celebra dal 18 al 25 Settembre avrà come titolo “SHIATSU, Ambiente e Salute”. Un momento di divulgazione e sperimentazione si terrà il prossimo 24 settembre a Gigliopoli, la città dei bambini spensierati. La manifestazione sarà internazionale grazie al Patrocinio delle Federazioni Europee e coinvolgerà diverse Associazion, grazie ai patrocini nazionali di SIPNEI, AIPAF, Rete Città Sane, Slow Medicine, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, COLAP e VIS FISieo. In collaborazione con loro e con altre realtà associative, come la FAI, Legambiente, WWF, Slow Food, ed enti locali, verranno organizzati moltissimi eventi sul territorio a cura della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori. 

La Settimana dello Shiatsu è un‘iniziativa che raccoglie sempre più consensi sia tra i soci FISieo sia fra la popolazione, che sempre di più partecipa agli appuntamenti che vengono proposti in tutte le regioni.

La scelta di questo tema vuol essere la dimostrazione di come lo Shiatsu sia una disciplina che, per quanto affondi le proprie origini in tempi antichi, è straordinariamente al passo con i tempi. Negli ultimi anni, infatti, si è riscontrato, ovunque e a tutti i livelli, un crescente interesse per la salvaguardia dell’ambiente, proprio perché è apparso finalmente chiaro che il mantenimento della salute e il raggiungimento del benessere fisico e mentale passino anche attraverso la salubrità dell’habitat in cui si vive.

Ormai sono ben noti gli effetti nocivi che l’inquinamento produce sull’organismo umano; il loro studio è divenuto l’archetipo di una scienza, l’epidemiologia ambientale, che si occupa di stabilire le relazioni che intercorrono fra la salute dell’uomo e gli elementi che costituiscono il suo ambiente di vita, non a caso connessione già ben nota nella antiche civiltà e medicine come la Medicina Tradizionale Cinese.

Per questa ragione, l’educazione alla salute, che si deve perseguire in ogni contesto e a qualsiasi età, è strettamente connessa all’educazione ambientale, vista come elemento fondamentale di un nuovo modo di essere che congiunge la qualità della vita alla qualità dell’ambiente.

Come sappiamo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce così il concetto generale di salute: «La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l’assenza di malattie e infermità; il raggiungimento dello stato di salute ottimale è un diritto umano fondamentale».

In questa ottica si sta affermando sempre di più il concetto che, per raggiungere il vero benessere psicofisico, sono di fondamentale importanza comportamenti e stili di vita maggiormente consapevoli e responsabili: dall’alimentazione al modo consapevole di sfruttare energie e risorse ambientali fino a quello di prendersi cura di sé.

Lo Shiatsu è una disciplina che può dare un importante contributo all’educazione alla salute ed è in grado di stimolare un riequilibrio che interessa simultaneamente sia il corpo fisico sia gli aspetti psichici ed emozionali. Conseguenza: favorisce lo sviluppo di un nuovo atteggiamento mentale e di uno stile di vita capace di preservare e stimolare un nutrimento profondo di tutto l’essere umano, e un’armonica relazione con l’ambiente circostante.

L’evento organizzato a Gigliopoli si svolgerà nel pomeriggio di domenica 24 Settembre a partire dalle ore 15:00 e, dopo i saluti e le registrazioni, interverranno Giuseppe Orlando, Sebastiano Genovese de “La zappa e il lombrico” ed il Dott. Salvatore Sciotto, Medico Chirurgo ed omeopata. Subito dopo ci sarà un momento dedicato ai trattamenti Shiatsu gratuiti offerti da Operatori Shiatsu e allievi della Scuola Integrale di Shiatsu di Furnari e di altre scuole ed uno dedicato allo Shiatsu per bambini a cura di Daniela Andaloro. 

Dalle ore 20.30 si potrà partecipare all’apericena vegetariano con i prodotti naturali di GigliOrto

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...