Settimana Nazionale dello Shiatsu 2017. Gigliopoli (Capo Milazzo)
Shiatsu, ambiente e salute è il tema della Settimana Nazionale dello Shiatsu 2017. Per il terzo anno consecutivo, Gigliopoli (Capo Milazzo), ospiterà un momento di divulgazione e sperimentazione di questa antica arte per la salute e in generale di consapevolezza su stili di vita più sani e armoniosi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXWTm28XV_1ITqfJnfvy-VB1LD9VvFSR36qmQcmF19mvVtOYs2syDOVVbfxpEoPpIh3kLgv0JI70lS1xtjPitHStSxCtOptugbZ_6tqu2OR7Mka_rrLCVQ7CcKe9qPI_FmhHX3oFUv4bo/s640/shiatsu+gigliopoli.jpg)
La Settimana dello Shiatsu è un‘iniziativa che raccoglie sempre più consensi sia tra i soci FISieo sia fra la popolazione, che sempre di più partecipa agli appuntamenti che vengono proposti in tutte le regioni.
La scelta di questo tema vuol essere la dimostrazione di come lo Shiatsu sia una disciplina che, per quanto affondi le proprie origini in tempi antichi, è straordinariamente al passo con i tempi. Negli ultimi anni, infatti, si è riscontrato, ovunque e a tutti i livelli, un crescente interesse per la salvaguardia dell’ambiente, proprio perché è apparso finalmente chiaro che il mantenimento della salute e il raggiungimento del benessere fisico e mentale passino anche attraverso la salubrità dell’habitat in cui si vive.
Ormai sono ben noti gli effetti nocivi che l’inquinamento produce sull’organismo umano; il loro studio è divenuto l’archetipo di una scienza, l’epidemiologia ambientale, che si occupa di stabilire le relazioni che intercorrono fra la salute dell’uomo e gli elementi che costituiscono il suo ambiente di vita, non a caso connessione già ben nota nella antiche civiltà e medicine come la Medicina Tradizionale Cinese.
Per questa ragione, l’educazione alla salute, che si deve perseguire in ogni contesto e a qualsiasi età, è strettamente connessa all’educazione ambientale, vista come elemento fondamentale di un nuovo modo di essere che congiunge la qualità della vita alla qualità dell’ambiente.
Come sappiamo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce così il concetto generale di salute: «La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l’assenza di malattie e infermità; il raggiungimento dello stato di salute ottimale è un diritto umano fondamentale».
In questa ottica si sta affermando sempre di più il concetto che, per raggiungere il vero benessere psicofisico, sono di fondamentale importanza comportamenti e stili di vita maggiormente consapevoli e responsabili: dall’alimentazione al modo consapevole di sfruttare energie e risorse ambientali fino a quello di prendersi cura di sé.
Lo Shiatsu è una disciplina che può dare un importante contributo all’educazione alla salute ed è in grado di stimolare un riequilibrio che interessa simultaneamente sia il corpo fisico sia gli aspetti psichici ed emozionali. Conseguenza: favorisce lo sviluppo di un nuovo atteggiamento mentale e di uno stile di vita capace di preservare e stimolare un nutrimento profondo di tutto l’essere umano, e un’armonica relazione con l’ambiente circostante.
L’evento organizzato a Gigliopoli si svolgerà nel pomeriggio di domenica 24 Settembre a partire dalle ore 15:00 e, dopo i saluti e le registrazioni, interverranno Giuseppe Orlando, Sebastiano Genovese de “La zappa e il lombrico” ed il Dott. Salvatore Sciotto, Medico Chirurgo ed omeopata. Subito dopo ci sarà un momento dedicato ai trattamenti Shiatsu gratuiti offerti da Operatori Shiatsu e allievi della Scuola Integrale di Shiatsu di Furnari e di altre scuole ed uno dedicato allo Shiatsu per bambini a cura di Daniela Andaloro.
Dalle ore 20.30 si potrà partecipare all’apericena vegetariano con i prodotti naturali di GigliOrto