Passa ai contenuti principali

Petizione diretta a Domenico Minniti, Beatrice Lorenzin BASTA AGGRESSIONE AI MEDICI: URGENTE UNA VERTENZA NAZIONALE PER LA SICUREZZA





l'appello perché non accada mai più quanto successo a Catania alla dottoressa in guardia medica, aggredita durante le ore di turno:

Petizione di Sindacato dei Medici Italiani Smi
Firma la petizione

L’episodio avvenuto ai danni della collega siciliana di guardia medica, che è stata aggredita e violentata, è di una gravità estrema. Vogliamo ricordare che la dottoressa prestava servizio per garantire la tutela della salute dei cittadini nelle ore notturne e il suo caso si aggiunge ad altri avvenuti in passato in altre regioni italiane e che nel tempo sono caduti nel dimenticatoio.

La raccomandazione n° 8 del novembre 2007 emanata dal ministero della Salute ben individua le aree a maggior rischio del SSN: servizi di emergenza-urgenza, strutture psichiatriche ospedaliere e territoriali, luoghi di attesa, servizi di geriatria, servizi di continuità assistenziale, e invita ciascuna struttura sanitaria ad elaborare un piano di prevenzione per una tolleranza zero verso gli episodi di violenza, ma anche per formare il personale e coinvolgere la Direzione Aziendale nella gestione degli episodi di violenza.

A questa raccomandazione va aggiunto, nel comparto Sanità, come riferimento legislativo principale il D. Lgs. 81/08 che nello specifico, nell’articolo 28, sottolinea che la valutazione dei rischi lavorativi deve riguardare “tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari”.
La gravissima violenza ai danni della nostra collega, alla quale esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza, come donne e come professioniste, ma anche come rappresentanti di istituzioni e sindacati medici, si aggiunge ai terribili recenti casi avvenuti ai danni di donne in tutto il territorio nazionale ad opera di branchi di brutali assalitori, rivela ancora una volta l’inefficienza di un sistema di prevenzione e protezione e sottolinea quanto la violenza di genere sia ancora insita nella nostra società.
La violenza è deprecabile nei confronti di qualsiasi persona, ancor di più se donna, e se subita nello svolgimento della propria attività lavorativa.
Come donne e come professioniste, che operano nella sanità pubblica, ci sentiamo abbandonate.
Addirittura è ancora più grottesco che in alcune regioni, Abruzzo e Basilicata, in queste settimane si intende negare le cosiddette indennità di rischio, previste dai contratti nazionali.
Quante altre vittime dobbiamo lasciare sul campo, affinché le istituzioni sentano la nostra voce ?
Ogni episodio di violenza inascoltato, che si va ad aggiungere a quelli precedenti, rende più doloroso il sacrificio delle nostre colleghe aggredite, in alcuni casi violentate e uccise come nel passato: da allora ad oggi nessun passo avanti è stato fatto.
Auspichiamo che in tempi brevi, l’Osservatorio nazionale sulla violenza di Genere sia davvero a regime ed efficace, ma anche che nell’immediato si convochi una vertenza nazionale sulla sicurezza per gli operatori del SSN, per uscire da questa perenne emergenza: se non ora quando!







Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...