Passa ai contenuti principali

MILAZZO, INAUGURATA NELLA ROTATORIA DEL PORTO UNA SCULTURA DEL MAESTRO ANTONELLO PICCIONE



Milazzo: 

Da ieri, giovedì 31 agosto 2017, una scultura del maestro Antonello Piccione in mostra nella rotatoria del porto di Milazzo.

Una cerimonia semplice , il dono alla Città di Milazzo,  la collocazione permanente dell’opera voluta dalla genorisità dei  coniugi    Pina Camera e Nunzio Cappuccio , che si sono avvalse della competenza dell'artista Antonello Piccione. 

Proprio nella ricorrenza delle celebrazioni della festa del Patrono, Santo Stefano Protomartire, Il manufatto che rappresenta la meridiana “scarabeo” che  da secoli si ammira sul costone roccioso del complesso monumentale del Castello e, per questo, divenuta immagine tra le più evocative di Milazzo,una copia da ieri fa bella mostra al centro di Largo dei Mille
I coniugi   Pina Camera e Ninzio Cappuccio on tanti amici
E' bello vedere che si concretizza  l’idea di affidare ai privati la cura di piccoli spazi verdi come le rotatorie, concedendo la possibilità di collocare in loco piccole opere un modo per tenere  ordinata e decorosa la nostra città
Il nuovo monumento nella rotatoria del porto  realizzato da Antonello Piccione, eclettico orafo argentiere di Milazzo, comprende  un monolite naturale, del peso di 6500 chilogrammi, smussato quel tanto che basta per accogliere un altorilievo in fusione di bronzo, dal peso di 287 chilogrammi, che rappresenta l’emblematico fregio che si staglia sulle mura del castello di Milazzo: uno scarabeo secondo alcuni, gli occhi di Milazzo secondo altri. È, in ogni caso, un simbolo che affascina e appassiona molti studiosi, per i quali non si tratterebbe di un semplice decoro, ma di un antichissimo e complesso strumento astronomico“.
Maestro Antonello Piccione
Un misterioso “scarabeo”, realizzato lungo le mura di recinzione del Castello verisimilmente in età normanna. Si tratta di una sorta d'insetto costituito da conci parallelepipedi in pietra lavica, le cui ali pare abbiano avuto anticamente la funzione di quadranti solari. In tal senso una serie di studi approfonditi è stata recentemente condotta dallo studioso milazzese Carmelo Fulco, il quale sta provvedendo a rilevare sistematicamente e periodicamente le varie registrazioni astronomiche allo scopo di svelare quanto prima il mistero che si nasconde dietro questa suggestiva antica decorazione in pietra lavica, della quale già alle soglie del Settecento s'ignorava la funzione.
In questo caso, però, si è voluto andare oltre: dando ad Antonello Piccione un artista che da anni opera a Milazzo,  la possibilità di realizzare un’opera nella quale lo stesso credeva da tempo. Un’opera ritenuta necessaria per conferire un aspetto più signorile alla città di Milazzo, e un modo per ringraziare gli stessi Milazzesi dell’affetto e della stima che, dal giorno del suo arrivo con il suo laboratorio orafo e le sue preziose ed esclusive creazioni, non gli fanno mancare. Nessuna pubblicità sul manufatto, che riconduca al suo laboratorio, solo la firma che rimanda a futura memoria, come si conviene. 
Il tutto è stato  reso possibile grazie alla partecipazione di una generosa benefattrice, la signora Giuseppa Camera Cappuccio, che per volonta espressa dal defunto marito , ha voluto acquistare i materiali necessari per permettere la realizzazione di un monumento di grande significato storico e rilievo decorativo. Senza trascurare il ruolo del Comune di Milazzo, ovviamente, e quello di altri amici, che hanno prestato gratuitamente la loro opera e meritano una doverosa citazione su questo blog :  citiamo la ditta Natale Consoni, la ditta Saporita Trasporti, la ditta Raffaele Puca Costruzioni, artefici dei lavori edili, meccanici e di posizionamento del basamento.

Chissà, se in tanti faranno la foto ricordo sotto uno dei simboli più antichi e caratterizzanti di Milazzo? 

Per noi è un altra opera d’arte in cui l’artista esprime il suo talento creativo e la sua raffinata concezione del bello. 
Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, assessori, consiglieri comunali , le autorità cittadine e la banda musicale cittadina. 

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...