Passa ai contenuti principali

Castello di Milazzo: lunedì primo agosto 2016 alle ore 20:30 · Milazzo,- presentazione "Passaggio in Sicilia" Autore Massimo Onofri

l


Massimo Onofri, Critico letterario, Saggista, Scrittore, Docente di letteratura italiana contemporanea all'Università di Sassari.
Pregevole autore, che con delicata attenzione, ha voluto riservare alla città di Milazzo e le sette sorelle Eolie uno spazio all'interno delle pagine dell’ultima opera letteraria ‘Passaggio in Sicilia’ Giunti Edizioni.

Un libro di viaggio, un capitolo autobiografico di luoghi, un saggio di critica sulla vita, un romanzo d’avventura, un racconto che attraversa la Sicilia, un vademecum per esplorare l’isola più nascosta. Un affresco prezioso descritto da un sapiente e mitico esploratore che illumina le vie più buie e recondite della soleggiata e aspra Trinacria. Un reportage narrativo appassionato, un manuale sul dove, un’istantanea commovente di ricordi di passaggio, intenti a permeare a lungo sulla carta e nella memoria di ogni viandante, lo stesso sguardo disincantato e nostalgico con il quale, sulla via di ritorno, ci si vorrebbe portar via un paesaggio che si lascia per sempre.

Milazzo - e la cittadella fortificata decantata dai regnanti e viaggiatori mitici come Penisola del sole, e fu in virtù anche di queste significative e acclarate prerogative che Federico II di Svevia elesse la città murata suo ‘luogo di delizie’ come monumento fra i più importanti della Sicilia, teatro di avvenimenti storici eccezionali. Complesso di rilevante valore storico- artistico, esemplare unico nella storia dell’arte fortificatoria dell’isola. Le origini di Milazzo si perdono nella notte dei tempi: gli antichi Greci denominarono, per la sua feracità «Chersoneso d’oro », è indicata dal mito e dalla poesia antica come la terra prescelta dal dio Sole per il pascolo dei suoi armenti, stanza dell’immane Polifemo, e approdo del ramingo Ulisse.


Massimo Onofri scrive con dovizia di dettagli e piena confidenza stilistica lessicale, sfarzosa prosodia ritmica e lussureggiante, fraseggi barocchi accostati da un acceso decorativismo, senso scenografico e cromatico della sintassi, prosa sfarzosa, traboccante di luci e ombre, scandendo un’esecuzione eroica di sillabe, vocaboli vorticosi che si armonizzano in una sinfonia altisonante con esaltazione spirituale con il bisogno irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo cuore a un soffio di vita più alta. Dalla sua penna raffinata e dallo spirito proteso alla rarità del gusto, al piacere estetico, possedendo nella sua prosa la coltura abbondante e varia, l’immaginazione sviluppata e la parola colorita di chi ha viaggiato con la cura e l’osservanza rispettosa dei luoghi e della gente nel suo cammino. Trasmette al lettore un’aura esotica involgergli intorno con una seduzione e assuefazione inevitabile.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...