Passa ai contenuti principali

BULLISMO: COME AFFRONTARLO




IL BULLISMO? SI SPIEGA CON DUE MELE! LA LEZIONE DI UNA MAESTRA INGLESE


 Stampa
mele
Facebook

Lei si chiama Rosie Dutton e in un post su Facebook, che ha raccolto 150mila condivisioni in meno di 48 ore, ha raccontato come ha spiegato ai suoi alunni in classe come ci si sente quando si è vittima di bullismo. E voi, cosa ne pensate?

Spiegare il bullismo con due mele. L'ha fatto una maestra inglese, Rosie Dutton, che in post su Facebook ha raccontato una delle sue lezioni a scuolaraggiungendo 150mila condivisioni in meno di 48 ore!

Il confronto


Come ha fatto? Molto semplice. “Oggi in una delle nostre classi ho mostrato ai bambini due mele (loro non sapevano, ma prima di entrare ne avevo fatta cadere una ripetutamente sul pavimento, eppure entrambe sembravano perfette) – ha scritto Rosie su Facebook –. Abbiamo parlato insieme delle mele e i bambini hanno descritto come tutte e due sembrassero uguali; tutte e due rosse, più o meno della stessa grandezza, che parevano molto succose da mangiare”.

 È stato a quel punto che la maestra ha preso la mela che aveva fatto cadere prima di entrare in classe cominciando a dire agli studenti come non le piacesse, che pensava che fosse disgustosa, di un colore orribile e che ilpicciolo era troppo corto, “Ho detto che perché non mi piaceva, non volevo che nemmeno a loro piacesse e che quindi avrebbero dovuto cominciare a disprezzarla come facevo io”.
Per imitazione


Alcuni l'hanno guardata come fosse matta, “ma abbiamo passato la mela di mano in mano e tutti hanno cominciato a disdegnarla”. I bambini dicevano che era puzzolente, che non sapevano nemmeno perché esistesse, che probabilmente aveva dei vermi dentro. A quel punto si sono passati l'altra mela cominciando a lodarla: “sei veramente buona”, “la tua pelle è bellissima”, “che bel colore che hai”, dicevano.


“A quel punto ho di nuovo preso entrambe le mele e di nuovo abbiamo parlato delle somiglianze e delle differenze, non ci sono stati cambiamenti, ma le mele sembravano uguali”. È stato allora che Rosie le ha tagliate in due. “La mela che avevamo trattato bene era bella, fresca e succosa. Quella che avevamo trattato male, invece, era piena di ammaccature ed era tutta pastosa all'interno”.
Una lezione che tutti hanno capito


I bimbi hanno capito immediatamente la lezione: tutto quello che vedevano dentro alla mela, rappresentava ciò che accade dentro a una persona quando viene trattata male con parole o azioni.


“Quando le persone vengono trattate male, soprattutto i bambini, si sentono malissimo dentro e qualche volta non mostrano o non dicono come si sentono agli altri. Se non avessimo aperto la mela, non avremmo mai saputo quanto dolore le avevamo causato”.


Ma, a differenza di una mela, “noi possiamo fermare il bullismo. Come potete fare? Facendo capire a chi vedete che si comporta male che non è bello dire cose brutte agli altri e parlare di come vi sentite o ascoltare i vostri compagni che vedete in difficoltà. Parlare delle proprie emozioni, infatti, è il primo passo per risolvere i problemi, quando ci sono.
“La lingua non ha ossa, ma è forte abbastanza da spezzare un cuore. Quindi, state attenti alle vostre parole”
24 Giugno 2016

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...