Passa ai contenuti principali

Presentato a palazzo dell’Aquile il convegno del centro studi Sturzo



Presentato a palazzo dell’Aquile il convegno del centro studi Sturzo


E’ stato presentato questa mattina il convegno del Centro studi internazionale “Luigi Sturzo”, sezione di Milazzo sul tema “Sturzo, La Pira, Mattei. Ideali in comune, visioni in contrasto” che si svolgerà sabato 28 maggio in due sessioni. Ad illustrare i contenuti dell’assise, il responsabile Andrea Nastasi il quale ha spiegato che l’obiettivo è ricercare analogie tra il momento storico in cui sono vissuti i tre personaggi e l’attuale momento storico dell’Italia di oggi. “Dobbiamo approfondire l’analisi sul quanto di valori comuni espressi dai tre leaders in funzione delle azioni svolte possano essere oggi prese da esempio per superare una fase, quella attuale, caratterizzata da un certo scollamento nella nostra società”.

Una “opportunità per dare una lettura politica ai giorni nostri in cui c’è una profonda crisi nei rapporti tra i cittadini e le istituzioni” – ha quindi aggiunto il sindaco Giovanni Formica- evidenziando che quei modelli, che non sono assolutamente in linea con quelli odierni, ma che hanno costruito una buona politica nel nostro Paese, possono rappresentare il punto di partenza per offrire alle nuove generazioni possibilità di crescita e di sviluppo anche sul fronte politico e di classe dirigente”
Il convegno sarà articolo in due sessioni. In mattinata si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto tecnico tecnologico “E.Majorana” la prima parte interamente dedicata alla ricostruzione, col previsto intervento degli studenti delle scuole superiori, del ruolo storico dei tre leader e le loro diverse/contrastanti proposte di soluzione; l’altra sezione, pomeridiana, si svolgerà nell’aula consiliare del Comune di Milazzo, dove saranno ripresi i temi emersi nella prima parte del convegno con le domande di presentazione su quella che è stata l’attualità politica, economica, culturale e sociale delle visioni dei personaggi e delle loro diverse soluzioni di bene comune.
Presentati dal dirigente scolastico, professore Stello Vadalà, i lavori saranno introdotti dal dottore Andrea Nastasi, con moderatore il dottore Gaspare Sturzo. Relatori ufficiali il dottore Giuseppe De Lucia Lumeno –segretario generale della Associazione nazionale banche popolari e studioso di Giorgio La Pira-; tratteggerà Luigi Sturzo il professore Nicola Antonetti –insegnante di storia delle dottrine giuridiche dell’università di Parma e anche presidente dell’istituto Luigi Sturzo di Roma-; infine, di Enrico Mattei parlerà il professore Giulio Sapelli –professore ordinario di storia economica dell’università di Milano e vice presidente della fondazione Enrico Mattei-. Nel pomeriggio, alla presentazione del convegno, introdotto e moderato dall’avvocato Francesco Punzo, interverranno anche il sindaco, avvocato Giovanni Formica, gli onorevoli Tommaso Currò, Alessandro Pagano ed Ernesto Preziosi -deputati nazionali-. A trarre le conclusioni sarà il dottore Gaspare Sturzo.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...