Passa ai contenuti principali

Botta e risposta di Meetup “ Milazzo in Movimento a proposito dei GAL – Gruppi di Azione Locale.

Comunicato Stampa

In relazione alle notizie apparse sugli organi di stampa, il Meetup “ Milazzo in Movimento “ ritiene opportuno stigmatizzare quanto sta accadendo a proposito dei GAL – Gruppi di Azione Locale.
Prima di tutto va affermato come per questi territori in profonda crisi sia prioritario l’accesso alle risorse europee e quindi come si debba essere favorevoli alla realizzazione dell’importante misura che però, va detto con chiarezza, fonda “la sua stessa essenza” nel coinvolgimento di partner pubblici e soprattutto privati in una logica di massima “apertura” e condivisione.

L’Europa, infatti, nell’imporre addirittura per Legge che il GAL sia costituito da una maggioranza di partner privati e relegando i comuni ad un ruolo subalterno, afferma il principio che deve essere la società civile a dettare l’agenda e determinare gli organi gestionali, non i comuni e tantomeno la politica di qualsivoglia partito.

Uno schema europeo che segue il principio chiamato “bottom-up” vale a dire che “dal basso”, dalle realtà produttive e “rappresentative di interessi generali” deve arrivare l’indicazione di come impiegare i finanziamenti.
Tutto ciò nella convinzione, riteniamo giusta, che soprattutto queste realtà economiche e sociali, più di chiunque altro, possano interpretarne i bisogni e individuare i migliori impieghi delle risorse che verranno stanziate.
A negare in pieno questo principio, anzi, quasi a voler ribadire il primato dell’appartenenza non solo politica ma addirittura partitica, giunge come un fulmine a ciel sereno l’improvvisa ed incomprensibile indicazione del sindaco della città di Milazzo, Giovanni Formica, che già in grave ritardo, ha affidato ad un membro del suo partito, il PD, “carta bianca” per il compimento dell’iter istruttorio e la costituzione del partenariato”.

Una decisione che mostra come “non solo” non sia stato colto lo spirito della norma europea che prevede un protagonismo della società civile ma che mortifica due volte il territorio: innanzitutto perché la scelta è effettuata sulla base dell’appartenenza partitica (pensate se la stessa cosa l’avesse fatta un sindaco di Forza Italia indicando un presidente di un club forza Berlusconi…), la seconda perché l’incaricato, vivendo e lavorando a Messina, non appartiene a questo territorio quindi non può conoscere dinamiche che non vive direttamente ne può individuare i giusti interlocutori.
L’esatto opposto dello spirito dei GAL e della stessa norma…

Una scelta insomma che ci riporta al “peggior passato” di questa città quando i partiti ordinavano ai sindaci quali dirigenti incaricare e chi nominare nei vari consigli di amministrazione o incarichi di sottogoverno.

Invitiamo il sindaco a revocare tale incarico, rispettando la natura stessa di tale iniziativa, ed il professionista messinese a valutare se non sia più opportuno rinunciarvi per non mortificare questo territorio affermando, di fatto, che su una popolazione potenziale di 110 mila abitanti non è possibile individuare un esponente in grado di lavorare alla costituzione del Gal, favorendo i principi di democrazia partecipata.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...