Passa ai contenuti principali

Milazzo: Convegno CISS Milazzo "Sturzo -- La Pira -- Mattei, Oggi"



                 Milazzo, 28 Maggio 2016, Aula Magna Ettore Maiorana

Da Comunicato

Il CISS – Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo, sede di Milazzo, assieme alle altre istituzioni e associazioni coinvolte, e con l’aiuto degli sponsor locali, sta organizzando il convegno Sturzo, La Pira e Mattei. Ideali in comune, visioni in contrasto. Sono state considerate due sessioni dedicate. La prima, per gli studenti delle scuole medie superiori, il 28.5.16, alle ore 9, 30, presso l’Aula Magna Istituto Tecnico Tecnologico “ Ettore Maiorana” di Milazzo e la seconda lo stesso giorno, aperta alla cittadinanza, dalle ore 16,30 presso la sala Consiliare del Comune di Milazzo.

A ben considerare, è facile pronosticare come saranno davvero esaltanti e coinvolgenti gli esiti dei due seminari, vista la ricchezza di argomenti, nonché quanto all’autorevolezza dei Relatori e al contributo del dibattito che, certamente, ne verrà anche mediante l’auspicata partecipazione di studenti e concittadini.
Pertanto, volendo anticipare una traccia d’interesse, ci limitiamo a presentare alcune considerazioni su don Sturzo, La Pira e Mattei come sviluppate dal prof. Marco Vitale e da Aldo Garsia, attenti studiosi dei nostri personaggi.
Così Marco Vitale nell’osservare in modo autenticamente nuovo il rapporto tra don Sturzo e La Pira e la valenza del loro contributo nel nostro quotidiano: “Incominciamo col porci una domanda molto semplice, ma decisiva : Pensiamo che La Pira accetterebbe questa economia e questo mondo dominati dalla finanza nel quale, dopo uno dei più colossali processi di concentrazione di potere economico e di ricchezza della storia umana, lo 0,5% della popolazione mondiale detiene valori per 69 trilioni di dollari, mentre il 68% dispone solo di 8 trilioni di dollari? dove la diseguaglianza è stata elevata a modello di sviluppo? dove l’isterismo del deficit si traduce sempre più in massicci tagli alla spesa sociale per tappare i giganteschi buchi scavati dai Banchieri? dove al centro non c’è più non solo l’Uomo ma neanche la produzione e neanche il profitto, come corretta remunerazione di fattori produttivi imprenditorialmente organizzati, ma c’è l’utile differenziale realizzato da chi è più bravo a girare la carta finanziaria? dove la disoccupazione, soprattutto quella giovanile, è ritornata in molti paesi, tra i quali l’Italia, a essere un dramma? dove i poveri e i ceti medi pagano imposte più elevate dei ricchi? dove l’attivo patrimoniale di una sola famiglia (la famiglia Walton che controlla Walmart) è uguale a quello dei 150 milioni di americani più poveri? dove beni comuni come l’acqua, vengono inesorabilmente privatizzati, mentre le perdite delle grandi Banche vengono trasferite sul pubblico impunemente e senza condizioni? dove ci si è rifiutati di apprendere alcunché dalla crisi scoppiata nel 2008? Voi pensate che La Pira amerebbe questa economia globale che, dopo il grande tradimento di Obama, potremmo denominare l’economia della J.P. Morgan e di Goldman Sachs che, insieme allo spietato capitalismo di Stato cinese, sono i veri problemi? Io penso di no! 
Ma, allora, pensiamo, a contrario, che questa economia sarebbe appoggiata e amata da Sturzo? 
Io sono certo di no! E per gli stessi motivi. Così come questa economia non sarebbe appoggiata né amata dai grandi Liberali autentici come Einaudi, così come da tutti coloro che inquadrano il proprio pensiero nell’ambito della Dottrina Sociale della Chiesa e da tutti coloro che hanno creato e realizzato l’economia sociale di mercato, da tutti coloro che si sono collocati e si collocano nel gran filone dell’ “Umanesimo economico cristiano”.
Forse oggi La Pira sarebbe più sensibile al tema delle “tre male bestie” di Sturzo, forse avrebbe attenuato la sua fiducia che tutto ciò che è pubblico è, per ciò stesso, buono !
Forse oggi Sturzo, dopo i grandi salvataggi bancari, soprattutto americani e inglesi, che hanno, per ora, salvato l’economia occidentale da una grande catastrofe, sarebbe meno rigido nel vedere in ogni intervento pubblico la mano del demonio socialista, ma si batterebbe perché a questi salvataggi corrisponda una chiamata di responsabilità ed una correzione delle degenerazioni comportamentali e istituzionali che li hanno resi necessari; forse Sturzo, oggi, sarebbe contento di come è andata con la Nuova Pignone e, sulla scorta di questa vicenda, si renderebbe maggiormente conto che, al di là del rigore delle cifre e dei bilanci, ci sono uomini e donne, strutture e competenze che è giusto difendere e cercare di far rifiorire a nuova vita, e che, talora, le visioni appassionate dei La Pira valgono più del rigore contabile dei contafagioli. 
Ma entrambi sarebbero, in prima linea, insieme, per battersi contro questa economia che sta facendo l’ultimo sforzo decisivo, per renderci tutti schiavi dei signori del denaro, per distruggere ogni umanità, ogni socialità, ogni rispetto per l’uomo e per la sua dignità e libertà.
Sarebbero entrambi, in prima linea, per difendere la loro e la nostra Costituzione, guidati ed ispirati dall’Umanesimo economico cristiano, che è la speranza dell’ Europa e del mondo.
E’ questo il dono che l’ Europa porta a un mondo umiliato e sottomesso dai signori del denaro.
Per difendere e dispensare questo dono abbiamo bisogno di profeti. Per questo abbiamo bisogno di entrambi, dell’utopista e sognatore La Pira, del rigoroso e ispirato Don Sturzo.” 
(Prof. Marco Vitale, tratto da: Sturzo e La Pira due visioni per un solo obiettivo:il bene Comune. Quaderni del CISS 2012 )
Quanto ad Aldo Garsia, egli ritiene che la figura di Mattei sia centrale quanto al dibattito sull’autonomia energetica di una Nazione:
“Nello stesso contesto si eleva gigante Enrico Mattei, figura prestigiosa dell’ingegno italiano . Egli appartiene a quella schiera di precursori che, già nel dopoguerra, avevano intuito quanto fosse importante occuparsi di energia e prefigurare nella strategia di sviluppo di un paese l’autonomia di approvvigionamento delle proprie fonti di energia. Senza energia niente sviluppo. E, con lo sviluppo dell’ energia, l’industria italiana doveva volare e produrre cultura e progresso per il nostro paese.”
Si ringraziano le istituzioni coinvolte nell’organizzazione dell’evento e gli sponsor.

 Relatori del Convegno 
Dott. Giuseppe De Lucia Lumeno Segretario Generale Associazione Nazionale Banche Popolari ; studioso di Giorgio La Pira 
Prof. Nicola Antonetti Insegna Storia delle Dottrine Giuridiche all’ Università di Parma; Presidente dell’ Istituto Luigi Sturzo Roma 
Prof. Giulio Sapelli Insegna Storia Economica all’ Università di Milano ; Vice Presidente della Fondazione “ Enrico Mattei “ 
On.le Alessandro Pagano Deputato Nazionale 
On.le Ernesto Preziosi Deputato Nazionale 

Concluderà le due Sessioni il Dott. Gaspare Sturzo, Presidente del Centro Internazionale Luigi Sturzo. 

Le Istituzioni ed Associazioni coinvolte nell’organizzazione del Convegno sono: 

Istituto Tecnico Tecnologico Industriale “ Ettore Maiorana “ Milazzo 
Amministrazione Comunale di Milazzo. 
Associazione Forum delle Idee Milazzo 


Andrea Nastasi

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...