Passa ai contenuti principali

Castello di Milazzo, 20 luglio 2013 - 153° anniversario della Battaglia di Milazzo















Milazzo 20 luglio 2013 

Grande rievocazione della battaglia del XX luglio 1860, ieri al Duomo Antico - Castello di Milazzo. nel corso della cerimonia, significativo il dono della D.ssa Felicia Manicastri di una riproduzione: una rara carta della Sicilia servita per la " Spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi" . Il prezioso reperto di proprietà di Tindaro Gatani, studioso dei rapporti italo-svizzeri, (copia consegnata dallo stesso al Museo Nazionale del risorgimento di Torino) trattasi
 di una Carta generale della Isola di Sicilia, compilata sui migliori documenti esistenti, Torino 1860, in quattro fogli, montati su tela a scacchi, per una superficie stampata di cm 51 x 67 per ciascun foglio, per una superficie totale di cm 102 x 134, scala 1: 260.000.
La rarità è sottolineata dall’astuccio originale che ancora la contiene. Della stessa non c’è traccia nei cataloghi specializzati della cartografia ufficiale italiana: nel Catalogo ragionato delle carte esistenti nella cartoteca dell’Istituto Geografico Militare, Parte II, Carte d’Italia e delle Colonie italiane, Firenze, 1934, ci sono descritte le seguenti tre carte simili a quella donata. La prima, al n. 17 d’ordine, è la Carta generale della Sicilia eseguita su di quella incisa nell’Officio Topografico di Napoli giusta gli studi fatti dal cav. Guglielmo Enrico Smyth capitano della Reale Marina Britannica, col’aggiunta dello stato delle strade rotabili, dei ponti, fari e telegrafi elettrici al 1860, per lo ingegnere Francesco Badalamenti. Lit. Heusser e C., Palermo, 1860, scala 1: 260000 Dimensioni m 0,52 x 0,66. La seconda, al n. 18, è la Carta generale dell’Isola di Sicilia compilata sui migliori documenti esistenti, Torino 1860, scala 1: 260000, dimensioni m 0,50 x 0,66, l’esemplare posseduto manca del foglio sud-orientale. La terza, al n. 19, è la Carta strategica della Sicilia pubblicata da Francesco Bacciarini, 1860, scala 1: 360000, dimensioni m 0,59 x 0,89. 
La Carta donata al Museo Nazionale del Risorgimento potrebbe essere stata fornita a Garibaldi dagli Inglesi insieme ad altri cospicui e generosi aiuti per l’Impresa dei Mille, la data Torino in questo caso starebbe per Londra. Saranno, comunque, gli studiosi e gli storici ad appurare adesso la sua vera origine. 

La giornata del 20 luglio 2013 nel ricordo dei 153° battaglia che vide i Mille di Giuseppe Garibaldi trionfatori sulle truppe borboniche.per la città di Milazzo , ha avuto il sapore di un tuffo nel passato Per l’occasione si è inaugurato finalmente il Castello, da oggi nuovamente fruibile al pubblico nella sua interezza. Nel Bastione di S. Maria il sindaco Carmelo Pino, come da programma, ha deposto una corona d’alloro alla presenza delle autorità civili e militari e poi a seguire nell’auditorium del Duomo Antico si è tenuto l'atteso convegno: 
Dopo l'introduzione dello scrittore Filippo Lo schiavo l'artefice della manifestazione, il Sindaco Carmelo Pino a portato i saluti agli ospiti e a tutti i presenti
Il prof. Giuseppe Campione , già Presidente della Regione Sicilia sul tema:del ”20 Luglio 1860 – ha messo in parallelo: Gli echi della battaglia oggi”, e quello che rimane di quella spinta risorgimentale. 
La Dott. Felicia Manicastri , nota Farmacista della Città, abbandonando per un giorno il camice bianco, ha indossato la "giubba rossa", confermandosi raffinata studiosa dell'Unità d'italia e dello sbarco dei Mille 
Gli ha fatto eco lo storico cartografo Tindaro Gatani che ha illustrato l'autenticità sulla scoperta e sul valore storico della Carta di Garibaldi (di cui via abbiamo dato un anticipazione).
Sono seguite letture risorgimentali e dei proclami di Garibaldi dopo la battaglia.Alla celebrazione ha partecipato una rappresentanza della Marina Militare.
Mentre i momenti significativi sono stati caratterizzati e accompagnati da brani musicali scelti e ben interpretati dalla Banda Musicale "Pietro Mascagni " di Milazzo”.
Alle 21 nel convento delle Benedettine si è tenuto un concerto di musica vocalee strumentale con le coreografie storiche del conservatorio musicale “A. Corelli” di Messina.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...