Passa ai contenuti principali

Milazzo : Ritorna il "Trenino della felicità"


Milazzo: 22.06.2013

Nei prossimi giorni, anche a Milazzo, al via il servizio di visita della città, promosso dalla pro Loco , con un simpatico trenino (“metrò tour”), il quale con prezzi accessibili (8 euro, ridotti a 5 per bambini tra i 5 e i 10 anni, con totale esenzione per disabili e bimbi sino a 4 anni) consente di osservare gli angoli più suggestivi (Vaccarella, Baia di S. Antonio e Castello) in appena un’ora e mezza. Il servizio peraltro prevede prezzi ancor più accessibili per i residenti (5 euro, con riduzione ad appena € 2,50 per i piccoli milazzesi tra i 5 e i 10 anni).Per Milazzo , si tratta di un gredito ritorno del "Trenino della felicità", ricordiamoil gli anni dell'
amministrazione Nino Nastasi, sostenitore l'Assessore,  il
Farmacista Milioti:
Certo le difficoltà non mancano, far quadrare i conti – soprattutto in questi tempi di crisi e di penuria di sponsorizzazioni – sostengono gli attuali  rappreenetanti del Sodalizio Cittadino - non è semplice per un’associazione che punta soprattutto sul volontariato. Ma non mancano nemmeno le risorse, la professionalità e l’entusiasmo.
Inoltre, la locale Pro Loco mamertina sta lavorando attorno alla "mobilità sostenibile" sollecitando  l’AST a fornire in anticipo i nuovi orari estivi degli autobus al fine di pubblicizzarli adeguatamente a turisti e residenti. La pubblicizzazione delle tabelle orarie manca ormai all’appello da diversi anni; i pannelli affissi tanto al terminal del Porto quanto alla stazione ferroviaria presentano ancora orari di qualche anno fa o addirittura non li riportano affatto. Le conseguenze sono note a tutti: turisti diretti ai camping del Capo che aspettano invano l’autobus alla stazione o in prossimità del terminal degli aliscafi, costretti poi a ricorrere al taxi o ad elemosinare un passaggio o addirittura a marciare pazientemente sino alla destinazione prefissata; articoli apparsi periodicamente sulla Gazzetta del Sud che denunciano questo o quel disservizio dei bus cittadini; le puntuali lamentele dei cittadini e l’inerzia delle amministrazioni comunali che in questi ultimi anni dell’AST si sono interessate poco o niente.  Da qui l’apprezzabilissima iniziativa di pubblicizzare gli orari nella porta a vetri del nuovo punto informativo del porto, in modo tale da renderli accessibili ai turisti anche negli orari di chiusura del punto informativo medesimo, e – per il secondo anno consecutivo – l’affissione degli stessi orari nell’altro punto informativo, quello comunale presso la stazione FS, dove il turista viene periodicamente informato anche relativamente a spettacoli ed eventi, nonché ad orari di aliscafi e navi, minicrocere per le Eolie, autobus in partenza per Messina e per Catania-aeroporto.

Tratto dal blog
Pubblicato da Massimo Tricamo 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...