Passa ai contenuti principali

Milazzo - dal 22 Giugno al 30 Giugno 2013 - " ESPERIDIA, UN ANNO DOPO " - incontro con la Città

Aggiungi didascalia
 
 (Immagini di repertorio)

Esperidia,  festeggia il suo primo anno di attività. Le tre ideatrice dell’Associazione, (Maria Di Maio, M. Teresa Giunta e Anna Parisi), all’ apertura della sede il 23 giugno dello scorso anno, si erano proposte di creare un contenitore che funzionasse come punto d’incontro degli artisti in genere.Così è stato! Con un percorso laborioso e non sempre facile, le sale dell’Associazione sita invia Umberto I 153, sono diventate il crogiolo e il focolaio di nuove e intense collaborazioni., non solo tra i vari artisti che hanno esposto in collettive e personali, ma anche tra spettatori e fruitori che hanno frequentato attivamente le varie manifestazioni. In quest’anno: “L’alacre attività culturale dell’ «Esperidia» si è intensificata sempre di più trovando sempre massicce adesioni da parte degli amanti le arti figurative. Maria Di Maio, Maria Teresa Giunta, Anna Parisi, le dinamiche titolari della location artistica, nell’elaborare la pianificazione per il periodo estivo hanno tracciato un bilancio a quasi un anno di distanza dall’inaugurazione avvenuta il 23 giugno della scorsa estate esortando tutti i pittori e scultori ad associarsi ad un sodalizio avente lo scopo di far cogliere l’importanza dell’arte nella crescita civile del territorio mamertino e del suo comprensorio.” R.F. Tra le varie attività delle tre “Esperidi” anche l’opera di scoperta di nuovi ingegni della pittura, della fotografia, con Cristofaro Giardina, della scultura con il giovane Fortunato Raschietti, o di talenti nascosti come Davide Madia che dopo la sua prima alquanto singolare esposizione di alcuni dei suoi testi vince il suo primo premio in un concorso di poesia.
Il fermento culturale e artistico fa da solletico agli animi liberi come quello di Alba Spinelli, artista palermitana che sceglie proprio Milazzo per la sua prima esposizione personale: “oltre il colore… l’ Essenza” e di D. Luisa Tomarchio con l’esposizione personale “Milazzo e i suoi colori” presentata dalla Prof. Lina Abbate; Che dire poi della mostra personale “Pirografando qua e là” dell’eclettico artista di Rocca di Caprileone, Nanni Zangla “i cui tratti sono stati illustrati da Vincenza Mola, presidente della Pro Loco di Sinagra, rendendone noto l’estro eccezionale e le capacità non comuni, nonché da Masina Frazzitta Vernagalli, esponente FIDAPA di Capo d’Orlando” R.F.
“L’evoluzione dell’animo in un artista può essere costatata dalle sue opere: è il caso della pittrice Lidia Rizzo, che espone i suoi dipinti frutto di una metamorfosi delineata nel corso della sua attività espressiva. Un’analisi approfondita dell’artista è provenuta dalla presentazione della Dr. Teresa Rizzo, critico artistico e letterario nonché presidente dell’accademia internazionale «Amici della Sapienza» a Messina”
Grandi eventi di spicco hanno scandito il ritmo già fervido dell’Associazione tra i quali: “UNA MANO PER L’AIL” e “LA DONNA E I SUOI MONDI”; senza dimenticare la presentazione del libro “PENSIERI POETICI RUBATI” dell’Ing. Achille Baratta, in arte Aldobrando.  
Numerose le collettive: PRISMA, TRAME ESSENZA E COLORI, IL PATHOS NELLA PIETRA E NEI COLORI, APPASSIONATAMENTE, INCONTRI DI ARTISTA 1 e 2 a cui hanno partecipato artisti come: Nino Gentile, Sebastiano Giunta, Lidia Muscolino, Giusy Giorgianni, Maria Grazia Pagano, Vittorio Basile, Nino Ingegnere, Francesco Sozzi (Catania), Calogero Corrao (Torrenova), Alessandro Maio (Torrenova), Angela Andaloro, Giusy Celona, Tina Maio, Tina Berenato, Dania Mondello, Marilena Freri, Tanja Di Pietro, Anna Cuzzola (Reggio Calabria), Giovanni Puliafito, Giovanni Maccotta, Luciano Gulotta, Francesca Renda, Carmela Puglisi, Claudia Andrè, Venera Finocchiaro, Anna La Rosa, Walter Piconese, Nuccio Di Prima, Francesco Conti, Viola Lo Duca, Vito Giardina, Emaunela Ravidà, Daniela Gazzara, Giovanni Gargano, Giovanni Grosso, Natale Zuco, Rosario Scherma, Antonio Miarbile, Pina Allegra, Vincenzo Occello, Giovanna La Rosa, Mariella Aragona, Stefania Mangano, Santi Gitto, Giuseppe Cagigi, Serena Vernole, Antonella Pietrafitta, Sabrina De Pasquale, Maria Grazia Pirri, Andre Gitto, Elena Schellino, Rita Manzi, Gianrita Cottignoli, Carla Ofelia Berti, Carolina Benedetti, Eugenio Grillo, Maria Carmela Aloi (Verona) Cristina Santangelo, Donata Aveni, Francesca Corso, Caterina D’andrea, Domenico Santangelo, Franco Pino, Francesca Di Maio, Roberto Santangelo, Eli Boosari, Luisa Geraci…
Complimenti per chi ha creduto in questa iniziativa, assieme agli auguri per sempre nuovi traguardi; durante la serata interverranno il Vice Sindaco e Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Milazzo, Prof. Stefania Scolaro e la Dott. Lina Abbate. Nel corso della serata saranno inoltre invitati ad intervenire tutti gli amici che hanno seguito e incoraggiato l' Esperidia ; da cornice la collettiva dei soci dell'Associazione che sarà inaugurata a partire dalle ore 19:00.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...