Passa ai contenuti principali

presentazione del libro “Il male curabile” scritto dal noto volto Rai, il giornalista Michele Cucuzza, vincitore del premio ‘Volere, Volare "





Michele Cucuzza, a Milazzo, per spiegarci che il cancro si può curare con la ricerca "made in USA"
Fonte la Città di Milazzo

Scritto da Francesca Ponticello
Giovedì 21 Giugno 2012  -Si è tenuta ieri sera, all’Eolian Hotel di Milazzo, la presentazione del libro “Il male curabile” scritto dal noto volto Rai, il giornalista Michele Cucuzza, vincitore del premio ‘Volere, Volare - Il meglio del made in Italy'. L’incontro, organizzato dal Soroptimist International di Milazzo, frutto altresì della collaborazione con la libraia messinese Daniela Bonazinga, ha ottenuto una notevole partecipazione di pubblico ed ha stimolato grande interesse in quanto, come ha sottolineato l’avv. Ileana Ocera, presidente del Soroptimist della cittadina, sta dando nuovi segnali di speranza in questo impegno riguardante il ‘male del secolo’. Un plauso all’iniziativa è stato espresso anche dal sindaco Carmelo Pino che ha evidenziato l’importanza di questa occasione di approfondimento culturale su questa tematica, soprattutto a Milazzo sede di attività industriali. Un invito, dunque, non casuale dal momento che interessa da vicino la cittadina milazzese nella quale, come mette in luce il dottore Manlio Magistri, direttore generale delle aziende sanitarie della Regione Sicilia, si ha un’elevata percezione di tale rischio. Un reportage di taglio giornalistico, quello di Michele Cucuzza, che nasce dal prezioso incontro avuto con il professore Mauro Ferrari, personalità di grande rilevanza nel panorama della ricerca e nella sperimentazione di trattamenti per la cura del cancro attraverso l’utilizzo delle nanotecnologie. Una sfida quella contro questo male un tempo considerato “incurabile”, una finestra aperta sulla ricerca americana che si avvale di contenuti sia pubblici sia privati. Il dott. Cucuzza, dopo aver manifestato un grande legame con la sua terra d’origine, ha voluto lanciare un messaggio di auspicio e non di azzardo – come lui stesso ha affermato - attraverso il suo libro dal titolo confortante. L’uomo, ha sostenuto, ricordando anche il pensiero del famoso oncologo Veronesi, finalmente ha raggiunto la dimensione della natura, dunque costruisce, progetta e pensa per il futuro. Il professore Ferrari - che Cucuzza ha preferito definire un esempio di circolazione di cervelli e non di fuga, in quanto è riuscito a diventare quello che ora è a Houston e non avrebbe probabilmente ottenuto gli stessi risultati in Italia - sta percorrendo la strada del futuro nella costruzione di un clima sinergico, quale quello americano, in cui il pubblico si fa aiutare dal privato nei contributi per la ricerca. Siamo ancora lontani anni luce in Italia da questo modo di fare ricerca, colpa sia della lenta burocrazia sia della mancanza di fondi ma non si può che auspicare un futuro diverso nel quale – si augura il giornalista – la salute, la medicina e la sanità siano non occasione dello spreco ma “industria della salute” per un futuro diverso che riguarda figli e nipoti.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...