Passa ai contenuti principali

Emergenza idrica, interventi dei consiglieri Abramo e Andaloro


Milazzo-  mercoledì 27 giugno 2012

Emergenza idrica, interventi dei consiglieri Abramo e Andaloro
Comune di Milazzo – Ufficio stampa – comunicato del 27/6/2012
Sull’emergenza idrica che si registra da alcuni giorni a Milazzo, soprattutto nella zona del Capo e nella Piana, sono intervenuti con due distinte note i consiglieri Nino Abramo (Autonomisti di Base) e Alessio Andaloro (Grande Sud).
Abramo evidenzia che “l’attuale situazione di disagio è stata determinata dal cedimento di oltre due chilometri di tubazione collegata al torrente Mela e dunque il problema non è di facile soluzione per i residenti di Capo Milazzo che rischiano di trascorrere una estate nell’angoscia e nell’emergenza più assoluta.
Ritengo quindi che sia opportuno che il Comune si attivi collegando altri pozzi all’acquedotto principale per garantire il necessario approvvigionamento in una località che è sede degli unici campeggi cittadini nonché di locali turistici e quindi ospita tanti forestieri. Non possiamo permetterci dunque di andare incontro a problemi di questo genere”.
Il consigliere Andaloro invece “contesta l’inerzia dell’Amministrazione nella gestione di quella che nel periodo estivo rappresenta una vera e propria priorità. I tecnici del servizio idrico – afferma Andaloro – hanno dichiarato che il problema a Capo Milazzo è stato determinato dall’alluvione del novembre dello scorso anno che ha rotto una conduttrice. Perché in tutti questi mesi non si è intervenuto per ripristinare la situazione o comunque assicurare l’erogazione dell’acqua sino a Capo Milazzo? Si trattava di un intervento di gestione, per quanto straordinario e non credo sia una giustificazione, l’ennesima, la carenza di somme. In questo caso si tratta di servizi essenziali previsti dalla normativa e inseriti anche tra le cose che debbono essere fatte nel pieno rispetto del Piano di risanamento che abbiamo approvato lo scorso anno in consiglio comunale. E poi bastava chiedere un finanziamento straordinario al presidente della Regione Lombardo, amico dell’amministrazione comunale! Una comunità non può essere infatti lasciata senz’acqua in piena estate. E non è solo un problema del Capo, ma anche del Borgo visto che molti titolari dei ritrovi hanno detto di non aver potuto lavorare nel fine settimana per mancanza d’acqua con ulteriori conseguenze economiche su una situazione già difficile, e anche nella Piana, soprattutto a Fiumarella e nel Centro, l’erogazione soprattutto nelle ore serali diminuisce in modo evidente, lasciando i rubinetti a secco in quelle case che non sono munite di autoclave. Si tralasci quindi tutto il resto – conclude Andaloro – e si faccia quello che si deve fare per restituire almeno a quel 60 per cento di utenti che con grossi sacrifici pa-ga la bolletta dell’acqua, questo servizio fondamentale”.
L’ufficio stampa

Pubblicato da Vincenzo Lo Presti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...