Passa ai contenuti principali

La Società Paleontologica Italiana a Milazzo

Milazzo sabato 2 giugno 2012


La Società Paleontologica Italiana a Milazzo




E' appena terminata la 12° edizione delle giornate di Paleontologia 
indette dalla Società Paleontologica Italiana a Catania (24-25 maggio 2012). (http://paleoitalia.org/) Paleontologi provenienti da tutta Italia (ma non solo) hanno presentato ricerche e scoperte ed hanno partecipato ad una giornata di escursione in visita ai siti fossiliferi pleistocenici di Acquedolci e Capo Milazzo. All'iniziativa hanno partecipato un centinaio di persone, molti dei quali giovani studiosi. Per l'occasione sono stati premiati la miglior presentazione orale e il miglior poster presentati, da soli o come primo auotre, da giovani under 35.In entrambe le categorie si è affermato Dawid Adam Iurino, dottorando del 26° ciclo del dottorato di scienze della Terra alla Sapienza.
Presentazione orale: Iurino D.A. (presentatore), Sardella R., Petrucci M. - Evidenze patologiche nei Carnivori fossili del Pleistocene Superiore della Puglia
Poster: Iurino D.A. - Tecniche tomografiche nell'indagine paleopatologica.
Ottimi piazzamenti hanno ottenuto anche gli altri dottorandi, collaboratori e neolaureati della nostra "cantera"! Un riconoscimento al lavoro svolto sinora e uno stimolo ulteriore per affrontare il futuro in un momento così complesso per la ricerca e per i giovani. Le Giornate di Paleontologia, fortemente volute da alcuni soci dell'associazione, e che hanno tanto contribuito al rinnovamento della paleontologia italiana, Quest’anno la XII edizione.per la prima volta a Catania. si è trattato di un evento importante per l’Ateneo catanese che, dopo ventidue anni, è tornato a ospitare la comunità paleontologica italiana. Comunità che vi era stata accolta negli ormai lontani anni ’80, nelle due successive occasioni del “Paleobenthos” del 1985 e del convegno “Sedimenti e Benthos” del 1989. Per questo importante appuntamento paleontologico, divenuto oramai consueto, si è preferito non individuare argomenti specifici su cui fare convergere le comunicazioni, ma piuttosto lasciare la massima libertà ai soci di presentare lavori rientranti in tutte le possibili tematiche della Paleontologia.prevista, comunque, una relazione a invito su tematiche tafonomiche, tenuta da Jordi Martinell, dell’Università di Barcellona. Per incentivare i giovani sono stati indetti due concorsi, rispettivamente per la migliore comunicazione e per il miglior poster presentati, a nome singolo o come primo autore,
da non strutturati, borsisti, dottorandi, assegnisti (under 35). Per ciascuna selezione è in palio un attestato e un premio in denaro a parziale copertura delle spese di partecipazione al convegno.

Le giornate  si è svolta dal 24 al 26 Maggio 2012.  presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Ateneo di Catania, nella splendida cornice dell’Orto Botanico, situato nella rinomata via Etnea. Nel dettagliato questo il programma:
Giovedì 24 maggio  alle ore 10,00  una breve cerimonia di apertura, seguita da una sessione ordinaria dedicata alla presentazione dei contributi che proseguirà anche dopo pranzo. Nel pomeriggio sono state previste la sessione poster e la riunione del Consiglio della SPI. Alla fine dei lavori trasferimento presso la Sezione di Scienze della
Terra (Corso Italia 57), per la visita alla prima sala del Museo di Scienze della Terra, recentemente inaugurato.
Alle ore 21,00  cena sociale in un locale del centro storico di Catania, inprossimità degli alberghi consigliati.
Venerdì 25 Maggio -  escursione con partenza alle ore 8,00 e rientro alle 20,30. Tenendo conto dei molteplici interessi espressi dai soci, sono stati scelti un sito classico a vertebrati del Quaternario (Grotta di San Teodoro, presso Acquedolci) e una successione marina cenozoica con associazioni testimonianti paleoambienti da superficiali a profondi (Penisola di Capo Milazzo).
Sabato 26 Maggio - La prima parte della mattinata dedicata alle comunicazioni. Fra il coffe-break e il pranzo avrà luogo l’Adunanza Generale dei soci. La chiusura dei lavori è prevista nel pomeriggio intorno alle 17,30, in modo da agevolarechi volesse rientrare nella propria sede in serata.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...