Passa ai contenuti principali

CINEMA: AL VIA PRODUZIONE SICILIA-CINA, NELL'ISOLA IL PRIMO CIAK A MARZO

(Fonte Nebrodi e dintorni)

Catania, 24 dic. 2011
- Iniziera' immediatamente dopo le festivita' di fine anno, la lavorazione del lungometraggio siculo-cinese realizzato in produzione associata fra Sicilia Turismo e Cinema, societa' partecipata della Regione Siciliana, la Seven Dreams Production di Maria Grazia Cucinotta e il partner cinese Ciwen Film e Tv Production Co.
"C'e' sempre un perché", questo il titolo provvisorio del film, sara' girato in Cina e in Sicilia. Il primo ciak scattera' in Cina, in Sicilia le riprese partiranno da marzo.

L'opera, una commedia romantica, sara' presentato il 19 giugno a Shangai e sara' proiettata nei cinema cinesi a partire dalla fine di ottobre. In Italia la pellicola verra' presentata a settembre e andra' nelle sale nel 2013. Il contratto per la coproduzione cinematografica e' stato siglato oggi pomeriggio nella sede di Catania della Presidenza della Regione, alla presenza del presidente Lombardo, dall'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida, dall'amministratore unico di Sicilia Turismo e Cinema SpA, Francesco Nicosia, dal dirigente generale del dipartimento regionale del Turismo, Marco Salerno, e dall'amministratore unico della Seven Dreams Productions srl, l'attrice Maria Grazia Cucinotta. Presente, fra gli altri, anche Pietro Di Miceli dirigente responsabile di CineSicilia.
" Riteniamo la produzione associata di questa pellicola - ha affermato il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo - uno strumento di promozione straordinaria perche' consentira' ai viaggiatori cinesi, e sono milioni, che ogni anno girano il mondo, di conoscere le bellezze, a partire dall'immenso patrimonio-artistico monumentale, della nostra terra".

Il progetto, che rientra in un Accordo di programma quadro, sostiene solo la parte dell'impegno di spesa in territorio siciliano, prevedendo una serie di vincoli a partire dal coinvolgimento di professionalita' artistiche e tecniche isolane.Maria Grazia Cucinotta attrice principale del film interpretera' il ruolo di Maria e sara' affiancata dall'attore emergente del panorama cinematografico cinese, Wang Bo che interpretera' Li Wei nel ruolo di protagonista maschile. Il restante cast artistico e' ancora in via di definizione; le riprese saranno effettuate in Sicilia, ancora non ufficializzate le location, e in Cina, nella citta' di Chengdu, in entrambi i casi per la durata quattro settimane. "E' un sogno che si realizza - ha detto l'attrice Maria Grazia Cucinotta - voglio mostrare una Sicilia moderna attraverso gli occhi dell'amore, realizzando un vero e proprio spot per la nostra terra ". L'attrice ha poi svelato i primi dettagli della trama: "la protagonista gestisce un ristorante che e' chiamato "La locanda dell'amore", dove tutti si innamorano. Il messaggio che vogliamo mandare all'estero e' proprio questo, venite in Sicilia un luogo dove tutto vi fa innamorare". " Il sostegno a questo lungometraggio - ha dichiarato l'assessore Tranchida - conferma l'attenzione della Regione per un settore che puo' garantire un ritorno di immagine esponenziale rispetto all'investimento compiuto".(Nella   foto relativa alla conferenza stampa per la firma del protocollo per la produzione cinematografica Sicilia-Cina;
__________
Nella foto da sx a destra:Marco Salerno, direttore generale dipartimento Turismo
Daniele Tranchida, assessore regionale al TurismoMaria Grazia Cucinotta - attrice e amministratore unico della Seven Dreams Production srlRaffaele Lombardo - presidente Regione SicilianaFrancesco Nicosia - amministratore unico di Sicilia Turismo e Cinema spa

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...