Passa ai contenuti principali

Biblioteca ed Archivio Storico tra innovazione e futuro - Progetti comuni tra Amministrazione e Storia Patria, avviato lo scorso aprile 2011 rappresenta una novita

Biblioteca ed Archivio Storico tra innovazione e futuro - Progetti comuni tra Amministrazione e Storia Patria, avviato lo scorso aprile 2011 rappresenta una novita
Tre i  progetti realizzati a titolo gratuito dalla Società Milazzese di Storia Patria in collaborazione con l’Amministrazione comunale per ammodernare e potenziare la Biblioteca e l’Archivio Storico cittadino.
Ad essere lanciato per primo è stato il progetto denominato “Piccola Biblioteca Milazzese”, una raccolta di antichi testi, perlopiù di argomento risorgimentale, riguardanti Milazzo o comunque scritti da autori Milazzesi. L’iniziativa è stata realizzata dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con i soci del sodalizio milazzese e con Maria Teresa Vitale.
«Chiunque potrà adesso consultare e scaricare online antichi testi ormai introvabili e digitalizzati in formato PDF», spiega l’assessore alla Cultura Stefania Scolaro, che non ha mancato di ringraziare la Società Milazzese di Storia Patria per aver messo a disposizione del progetto alcuni volumi dell’Ottocento assenti nel catalogo della stessa Biblioteca Comunale. «Abbiamo iniziato con una ventina di titoli - prosegue la Scolaro - tutti consultabili nella sezione “Biblioteca” del sito internet italiaunitamilazzo150.it. Si tratta di opere, non più coperte dalle norme sul diritto d’autore, che raccontano fatti ed avvenimenti del Risorgimento Milazzese, tra le quali spiccano quelle scritte negli anni Ottanta dell’Ottocento da Stefano Zirilli, fondatore e primo direttore della nostra Biblioteca. Contiamo di arricchire mensilmente la raccolta con una media di 5 nuove opere, non necessariamente di argomento risorgimentale, in modo tale da poter creare nel tempo un ragguardevole fondo librario online in cui consultare gratuitamente le fonti locali dei nostri primi 150 anni di vita unitaria. E’ dunque un progetto ambizioso che intende ammodernare la nostra prestigiosa Biblioteca Comunale per farla entrare nelle case dei Milazzesi».
L’altro progetto invece prevede la creazione di una copia di sicurezza per salvaguardare il patrimonio archivistico cittadino che altrimenti rischierebbe di andare irrimediabilmente perduto. In tal senso la Società di Storia Patria ha deciso di digitalizzare i cinque volumi del «Libro degli Atti dei Giurati», un’antica raccolta di delibere ed atti amministrativi, perlopiù risalenti alle soglie del Seicento, adottati a Milazzo dal consiglio comunale e dall’esecutivo del tempo.
La laboriosa digitalizzazione del fondo archivistico è stata affidata a Giovanni Lo Presti, cultore di memorie patrie specializzato in ricerche genealogiche. Eseguendo la digitalizzazione gli studiosi potranno consultare tra qualche mese i singoli documenti cliccando le immagini contenute in una decina di DVD. Si eviterà così di sfogliare con le mani gli antichi manoscritti sciupandoli ulteriormente e nel contempo il Comune potrà disporre di una copia di sicurezza che salvaguarderà il fondo archivistico da eventuali incendi e/o furti.
L’iniziativa del sodalizio è stata accolta con entusiasmo anche dal Direttore dell’Archivio di Stato di Messina, al quale sono stati già consegnati i primi 4 DVD che raccolgono gli atti adottati tra il 1606 ed il 1620.
Il terzo progetto riguarda l’istituzione, nell’ambito del suddetto sito internet italiaunitamilazzo150.it, di un’apposita sezione (denominata “Archivio”) interamente dedicata all’Archivio Storico, una raccolta di antichi documenti manoscritti, soprattutto di argomento risorgimentale, che chiunque potrà scaricare integralmente e gratuitamente in formato PDF.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...