Passa ai contenuti principali


Milazzo 150 

E’ iniziata sabato 19.03,2011, a cura dell’assessore alla cultura , la consegna degli attestati di partecipazione ai commercianti che hanno allestito le vetrine tricolori in occasione delle ce-lebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia. «La partecipazione massiccia dei negozianti - ha affermato l’assessore - ci ha messo non poco in difficoltà. È davvero difficile riuscire ad individuare il vincitore o i vincitori, visto che in parecchi si sono distinti per originalità e gusto. Adesso ci stiamo limitando a consegnare un semplice attestato, che abbiamo voluto conferire anche a coloro i quali non avevano ritenuto opportuno presentare l’istanza di partecipazione. E questo diplomino vuol essere appunto una sorta di attestato di stima conferito proprio per premiare questa loro affettuosa collaborazione nel rendere più gradevole la nostra città in questi giorni di festeggiamenti». La consegna degli attestati di partecipazione sarebbe proseguita nel pomeriggio, ma considerato l’elevato numero di partecipanti non è da escludere che possa continuare anche nei prossimi giorni.
Nell’ambito delle premiazioni riconoscimenti ai PITTORI PARTECIPANTI ALLA MOSTRA SULL'UNITA' D'ITALIAIn un clima accogliente l’amministrazione Comunale di Milazzo nella persona d'assessore alla Cultura, ha premiato nella tarda mattinata di domenica 20,03.2011 gli artisti che hanno partecipato nella Sala a vetri del Paladiana alla Collettiva di pittura sul tema "Milazzo 1861-2011", organizzata dall'associazione culturale FilicusArte del Sacro Cuore di Milazzo.A ricevere il riconoscimento gli artisti: Berenato Tina, Ciarrotta Mimmo, Cirino Mimmo, Costantino Rosaria, Curcuruto Carmen, De Gaetano Giuseppe Valerio, Di Prima Sebastiano, La Rosa Anna, Lo Vano Rosetta, Marchetti Edoardo, Natoli Stella Maris, Natoli Vito, Parisi Sebastiana, Scherma Rosario, Torre Maria, Volkova Lilia.
Prima della cerimonia di premiazione abbiamo avvicinato gli organizzatori dell’Associazione Filicus Arte di Milazzo , nelle loro parole abbiamo intravisto il compiacimento per la buona riuscita, un po di rimpianto per la mancata partecipazione di altrettanti del luogo che, in netto contrasto con le decisioni dell’Amministrazione Comunale di Milazzo per la decisione di dirottare la manifestazione dal Palazzo D’amico a quella della Sala del Diana ed in particolare per le pesanti tariffe imposte alle associazioni Culturali ed agli Artisti che intendo fruire di spazi comunali

Infine nella giornata di lunedì spazio alla rassegna "A EGREGIE COSE" OMAGGIO AI PATRIOTI DEL RISORGIMENTO -
Organizzazione L’Itis “E. Majorana” ricorda i patrioti risorgimentali che riposano nel cimitero di Milazzo. Questa mattina, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia predisposto dal Comune di Milazzo, alle 11,30 una delegazione di studenti, guidata dal dott. Massimo Tricamo e dal prof. Filippo Russo, renderà omaggio, con l’affissione di coccarde e con mazzi di fiori, alle tombe di sedici valorosi combattenti tra i quali Stefano Zirilli, Francesco Carlo Bonaccorsi, Mario Laurent, Francesco Marullo, Pasquale Nastasi, Antonino Marullo, Gaetano Ungarelli. Nel pomeriggio alle 17 nell’aula magna dell’Industriale, in collaborazione con la Società di Storia Patria Milazzese, la stessa scuola, guidata dal prof. Stello Vadalà ha promosso un incontro sul tema “A egregie cose”, nel corso del quale saranno illustrati i profili di personaggi sepolti nel locale cimitero che hanno avuto un ruolo significativo nella storia cittadina e nazionale. Il prof. Filippo Russo relazionerà su Gaetano Ungarelli, Luigi Foramiti e Apollo Lumini; il prof. Gigi Billè su Riccardo D’Amico Rodriguez. Nell’occasione sarà allestita una mostra fotografica; alunni dell’Istituto leggeranno stralci di lettere inviate a familiari e conoscenti da alcuni garibaldini partecipanti alla battaglia del 20 luglio 1860; sarà proiettato un video sulla storia d’Italia dal 1861 al 2011 realizzato con il concorso di Orazio Russo che sarà poi presentato al Teatro Trifiletti il prossimo 3 giugno.Pubblicato da Vincenzo Lo Presti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...