Passa ai contenuti principali

Dal 17 al 23 agosto le compagnie teatrali locali saranno protagoniste nell’Atrio del Carmine.






Ad aprire la mini- rassegna la Compagnia teatrale “Milazzo 2010” che giovedì 17 e venerdì 18 presenterà la commedia brillante “Dù pazzi in vacanza”, due atti in dialetto siciliano di Calogero e Rossana Murici per la regia di Tindaro Italiano. Ad interpretarla: Pippo Cannistrà, Gessica Gitto, Daniela Italiano, Marcello Piraino,
Daniela Principato, Pasquale Gitto, Mimmo Buonarrigo ed Ettore La Rosa.

DU PAZZI IN VACANZA”- commedia brillante di Calogero Maurici, autore siciliano tra i più originali e rappresentati per testi dialettali
Du Pazzi in Vacanza - è una commedia degli equivoci in dialetto, che tratta la storia surreale di Fortunato e Rita, i due pazzi, per l’appunto, che danno vita ad una seria di situazioni e gag esilaranti…
Divertente la trama, che narra le disavventure della signora Cettina e il marito Girolamo, alle prese con Fortunato, il fratello matto, e la fidanzata Rita. I due coniugi sposati da anni, abitano tranquillamente in un paese della Sicilia, finchè un giorno, Cettina riceve una telefonata dal direttore del manicomio di Roma dove è rinchiuso Fortunato (il fratello) il quale le comunica che, avendo migliorato il suo stato psichico, viene inserito in un nuovo programma di terapia; quindi viene mandato in vacanza proprio a casa della sorella. Fortunato, porta con sé una bella sorpresa: Rita, la compagna della sua vita, anche lei psichicamente fragile.
Cettina si trova a sopportare, ad assecondare assieme alla figlia ed al marito Girolamo (vera vittima) tutte le stranezze dei due vacanzieri….



Sabato 19 e domenica 20 palcoscenico per la Compagnia Tabula Rasa con “Fiat volutas dei”, tre atti di Giuseppe Macrì, regista Giuseppe Pollicina, con i seguenti interpreti: Giusy Mirabile, Claudio Bucca, Giuseppe Cultrera, Adriano Russo, Lucia Sottile, Gaetano Andriolo, Silvana Salvadore, Vanessa Maio e Antonio Sergente.

Un sempliciotto parroco di provincia dai modi grossolani è costretto, suo malgrado, a dirimere l’intreccio amoroso tra due giovani che viene osteggiato dalle rispettive famiglie. Nell'importante ruolo di Padre Attanasio troviamo Gaetano Andriolo.
Fiat Voluntas dei, brillante commedia scritta da Giuseppe Macrì nel 1935 che fu uno dei cavalli di battaglia di Angelo Musco.
«Fiat voluntas dei –– è una commedia di sentimenti, che mette al centro componenti universali, fascinose e spirituali, suscitando nel pubblico reazioni ed emozioni in grado di pervadere l’animo umano.
Oggi il compito dei nuovi interpreti è di sviscerare i caratteri dei personaggi di una commedia scritta 80 anni fa, attraverso la sensibilità e la passionalità di attori moderni che nulla avevano a che fare con quell’epoca e con quei caratteri rimanendo sempre fedeli al testo originale e facendo di questa fedeltà un momento di riferimento della messinscena»
La storia si snoda attorno alla figura di padre Attanasio alle prese con l’intreccio amoroso tra Paolino (Adriano Russo) e Anna (Silvana Salvadore ) che viene osteggiato dalle rispettive famiglie. Mariti gelosi, madri accorate, padri grossolani in contrapposizione a una serie di personaggi dal cuore duro, oltre a una serie di personaggi dal carattere vivace.
La commedia racconta – una storia di tutti i giorni, viva e reale per la descrizione dei sentimenti umani con sottolineature garbatamente ironiche del protagonista che, con le sue battute fulminanti, farà sorridere delle sue debolezze umane trascinando il pubblico in momenti di grande godimento».
La Regia è Giuseppe Pollicina



Ancora la Compagnia “Milazzo 2010” che proporrà “’U jaddu persi i pinni”, tre atti di Luzzo Maugeri, con Vincenzo Cannistrà in cabina di regia e la partecipazione straordinaria di Stefano Impallomeni. Interpreti: Sergio Lupo, Nunziella La Malfa, Maicol Mandanici, Mary Vicentino, Vincenzo Cannistrà, Rosalba Ocera, Pippo Scolaro, Emanuele Mastroieni, Tindaro Marchese.

L'opera scritta circa trentacinque anni fa da Luzzu Maugeri , autore catanese scomparso 2003 , mette in luce la proverbiale “virilità” dell’uomo siculo ma che, nello stesso tempo, esalta i tratti specifici del sentimento universale più profondo per eccellenza: l’amore.

Due serate, che la Compagnia milazzese farà vivere , si spera ai numerosi appassionati della filodrammatica , un’intricata catena di esilaranti equivoci che vede come principale protagonista Don Peppino Scicali, interpretato da Sergio Lupo , impenitente latin lover, “galletto” sempre alla ricerca di affascinanti donzelle che, a sua insaputa, si trova al centro di una stratagemma architettato dalla presunta cameriera Donna Elvira (Nunziella La Malfa) e dalla sua giovane nipote Laura (Mary Vicentino).
Non senza difficoltà, l’uomo si redime e trova finalmente la donna della sua vita. Ma attorno alla vicenda principale, i tempi della trama sono scanditi anche dalle velleità amorose dei “quasi” parroci Gianni (Maichol Mandanici ), nipote di Peppino, e Tonio (Vincenzo Cannistrà), suo presunto sagrestano, i quali, dando vita a divertenti gags, rivelano la loro vera natura di seminaristi espulsi e si prodigano per conquistare il cuore delle loro amate. Così come giunge a compimento il reciproco sentimento che nutrono Nino, “u babbu do paisi” interpretato da Tindaro Marchese , e massara Affiedda ().Cast completato dal sensale, (Graziedda, donna della tenuta), (il postino ), (il parroco don Francesco).


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...