Passa ai contenuti principali

Milazzo: presentazione del libro "Salire sempre piu' in alto fino a toccare il cielo" di Bruno Lorenzo Castrovinci



Presentazione del libro "Salire sempre piu' in alto fino a toccare il cielo" di Bruno Lorenzo Castrovinci


Appuntamento con la letteratura martedì 9 Agosto a Villa Vaccarino h.19,30 da parte dell'Associazione Culturale Teseo per la presentazione del libro :" Salire sempre più in alto...fino a toccare il cielo", scritto da Bruno Lorenzo Castrovinci, dirigente scolastico nonchè preside dell'Istituto tecnico industriale "E.Maiorana" di nuova nomina. Oltre all'autore ed al presidente dell'Associazione culturale "Teseo", dott. Attilio Andriolo.
“Salire sempre più in alto fino a toccare il cielo” di Bruno Lorenzo Castrovinci è un inno all’amore, cantato in tutte le sue sfumature, anche quelle più intime e nascoste, ed espresso con un linguaggio ora morbido e voluttuoso, ora realistico e corposo, che riveste le pagine di una patina a tratti delicata, a tratti densa e consistente. L’eros si configura come un sentimento dolceamaro, che squassa l’anima fino nelle sue viscere e riempie l’esistenza dei personaggi, che, durante il loro viaggio, sperimentano sensazioni forti e contrastanti, che alla fine si ricompongono, dando vita ad un nuovo equilibrio, che fa assumere al protagonista di turno una nuova identità, più matura, consapevole e sicura di sé. Nella descrizione del sentimento amoroso prevale l’elemento visivo, gli occhi, infatti, secondo un topos ben radicato nella tradizione letteraria, sono il senso da cui scaturisce la passione amorosa, che poi trova la sua sorgente vitale nel cuore, che, alimentato dalle immagini, vive esperienze, sensazioni ed emozioni esaltanti, che, facendosi spazio, lo plasmano, fino a fargli assumere una veste nuova. Il dolore, l’angoscia, la sofferenza si abbattono con violenza sui protagonisti, ma proprio l’impeto di quest’urto fa riaffiorare in superficie la forza dei singoli personaggi, che, travolti, ma mai del tutto soggiogati, riemergono alla luce e trovano alla fine la strada della felicità. Perfino Angelo, il protagonista indiscusso del libro, nonostante il tragico epilogo, nel momento della sua fine, acquista una consapevolezza nuova, comprende il vero significato della sua esistenza, si rende conto di “avere vissuto un grande amore” e, mentre precipita nel vuoto, “si perde nel ricordo degli occhi della moglie con il cuore in pace”. La stessa morte, con cui egli intesse un breve colloquio, che rappresenta una piccola gemma all’interno del romanzo, lo apostrofa come un uomo “fortunato”, in quanto ha vissuto molte esperienze, ha conosciuto l’amore, ha viaggiato e si è realizzato professionalmente, a differenza di molti, che vivono esistenze oscure, prive del “calore che solo la vita e l’amore possono dare”. Le vicende dei personaggi sono incastonate in un paesaggio ben delineato e concreto, che vede alternarsi le stagioni in un piccolo paese della Sicilia, che si anima freneticamente durante l’estate e riposa in un dolce letargo nel periodo invernale. La natura, assolata e dipinta con colori vivi, fa da sfondo alla vita del piccolo borgo, ritratta con le sue tradizioni, i suoi sapori, profumi e riti, che scandiscono le esistenze degli abitanti e quelle dei turisti, che, nel periodo estivo, si immergono nelle strade e si riversano sulle spiagge, godendo della bellezza del cielo terso, del mare cristallino, delle notti stellate e del sole caldo. In questa magica atmosfera i corpi si muovono vorticosamente e si fondono, in una sorta di metamorfosi panica, con il paesaggio, da cui traggono nuova linfa per assaporare emozioni intense e piaceri inebrianti. Le storie narrate seguono delle traiettorie ascendenti, degli itinerari che dal disordine conducono all’ordine, dal caos all’armonia, dal dolore alla felicità. Proprio la metafora dell’ascesa scandisce il percorso di tutti i personaggi, che, attraverso un iter tortuoso, viaggiano dal buio alla luce, si liberano delle loro contraddizioni e varcano la porta del paradiso, dove ad attenderli c’è una “meta nuova ed inaspettata”. E’ un percorso obbligato, perché, come recita Karen Armstrong, “non vi è ascesa alle altezze senza una precedente discesa nelle tenebre, nessuna nuova vita senza qualche forma di morte”. E’ il mistero della vita stessa, che Castrovinci descrive e ritrae con immagini di particolare efficacia e vivacità, esplora e scandaglia in profondità, attraverso un lessico in cui la dimensione realistica si alterna a quella simbolica, creando un impasto efficace, che incanta il lettore e lo conduce all’esplorazione dei meandri dell’animo umano.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...