Un gruppo di amici artisti, i parenti, i Soci l’Associazione culturale Teseo: Rosetta Lo Vano, Rocco Amato , Nino Cantarella , il dott Attilio Andriolo, la pittrice Mariella Parisi e tanti altri che coltivano la passione della poesie, hanno voluto ricordere Giuseppe Fazio , giovedì 12 h.17,30, presso la chiesa di S.Rocco, con la lettura di alcune sue poesie, esposizione di suoi quadri, recitazione di una preghiera scritta per lui.
Giuseppe Fazio, ( artista) , nasce ad Augusta, l'11 Luglio 1941 , città di 34 681 abitanti in Prov di Siracusa, l'antica città dorica di Megara Hyblaea, ancora giovane si distingue per le sue doti artistiche come scenografo teatrale.
Per motivi familiari ed anche perchè ragazzo veniva fuori da un dopo guerra e da un’Italia da ricostruire, non potendo frequentare una scuola d’arte (suo sogno primario) si cimenta da autodidatta a tutto ciò che è arte.


Grande osservatore, riesce ad inserirsi in compagnie teatrali, riuscendo a ricavare dalla semplice carta, fondali e quinte, creando così con i colori la suggestione della scena.
Ma tutto ciò non basta a soddisfare la sua vena artistica, ed inizia così a viaggiare sempre alla ricerca del nuovo, fermandosi per un lungo periodo in Sud America studiando i gruppi artistici e l’arte locale, arricchendo sempre di più il suo bagaglio artistico.
Rientrato in Italia, (terra che ama tanto), si trasferisce a Milazzo per motivi di lavoro, collabora come scenografo teatrale nella Compagnia Teatrale "Eleonora Duse" di Milazzo, diretta dall'Avv.to Sodano e dalla Signora Sodano (i genitori del maetro Fabio Sodano, celebre flautista milazzese e musicista e di Maria Grazia Sodano).
Siamo nella stagione di nuovi fermenti socio culturali, al centro e nelle periferie cittadine della nostra città. La Compagnia filodrammatica "Eleonora Duse", punto di riferimento di numerosi giovani con la passione teatrale, tra cui Fazio , Enzo Pace e tanti altri, si mettono in luce, ripercorrendo i momenti gloriosi della filodrammatica milazzese.
Lo stesso entusiasno e la voglia di teatro della filodrammatica "Eleonora Duse" che animò dal 1925 fino al 1933 la vita culturale della città mamertina e sull'onda del successo, partecipava a importanti concorsi regionali e interregionali, costituita da dilettanti - tra cui professionisti della buona borghesia - che curavano anche gli adattamenti e la regia delle opere che rappresentavano, tutti accomunati da un unico elemento: lo spassionato e incondizionato amore per il teatro.
Giuseppe Fazio - anche a Milazzo, città di adozione - innamorato molto della scultura, trova ingombrante e non adatta allo stile contemporaneo dell’habitat moderno, ed ecco che nasce l’idea di applicare la scultura alla parete, ottenendo così anche la personalizzazione dell’ambiente, riuscendo a realizzare una serie di opere di notevole effetto artistico.
Oltre alle mostre personali in Italia ed all’Estero è sempre alla ricerca del nuovo dell’assoluto, sperando un giorno possa finalmente appagare questa sua bramosia di ricerca, consapevole che gli orizzonti dell’arte sono irraggiungibili.
Una foto dell’evento del ricordo dell’artista Giuseppe Fazio - è riportata un’opera di Fazio “S.Michele Arcangelo” in una originale tecnica che associa alla pittura raffigurazioni scultoree aderenti alla tela!
Giuseppe Fazio il 6 Aprile 2022 inaspettatamente lascia questa vita terrena per continuare il suo percorso Artistico in un altra dimensione.
Lascia alla sua famiglia il compito di completare il suo viaggio per far conoscere al mondo la sua genialità e la sua creatività attraverso le sue Opere e le sue Poesie, consultabili su web

POESIE