Passa ai contenuti principali

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PANDEMIA E SCIROCCO” DI GIUSEPPE RUGGERI AL TOTU’ CAFFE’.



Si è svolta mercoledi’ 9 Febbraio al Totu’ caffe’ di Milazzo la presentazione del libro “Pandemia e scirocco” , edito da Federspev, scritto dal medico e giornalista Giuseppe Ruggeri, alla presenza dell’autore, del dr. Giuseppe Genovese, pedagogista e laureato in scienze filosofiche, e del dr Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale Teseo, promotrice dell’evento nell’ambito della manifestazione dei “salotti letterari” , che era stata interrotta a causa del Covid19.



Giuseppe Ruggeri, medico epidemiologo e giornalista pubblicista, è nato a Messina, ove vive e lavora. Ha fondato e coordinato per anni la rubrica “Medicina e Ambiente” del settimanale “Centonove”. Nel 2020 è stato nominato dal segretario provinciale Graziella Lombardo corresponsabile insieme a M.Grazia Elfo del gruppo medico-scientifico di Assostampa. Capo redattore di “Messina Medica”, il bollettino d’informazione dell’Ordine dei Medici di Messina. Tra i più importanti riconoscimenti , il premio Sciascia nel 2002 per medici scrittori , l’incarico di v.presidente dell’Associazione Medici Scrittori Italiani.










Il libro nasce dalla necessità di far ordine, così scrive Giuseppe Ruggeri, nella confusa “bailamme” d’informazioni, da cui siamo costantemente bersagliati, in uno con quella di far tesoro dell’esperienza pandemica per riscoprire l’importanza di valori umani spesso dimenticati, come altruismo, coraggio , senso di responsabilità. Il dott. Giuseppe Ruggeri descrive il proprio percorso di medico e giornalista attento alla scienza epidemiologica, ma anche alle trasformazioni socio-antropologiche, che inevitabilmente trascina con se’ un evento dalla portata tanto dirompente.

Nel corso della presentazione ha preso la parola anche il dr. Giuseppe Genovese, laureato in filosofia nonché pedagogista, il quale ha sottolineato le conseguenze che il lockdown ha avuto sui comportamenti delle persone sane e di quelle malate , soprattutto sulla loro psiche , aggravando spesso sindromi psicotiche e neuro –ansiose o portando il cittadino a soffrire di fobie e ossessioni.

L’incontro si è sviluppato su una sorta di “botta e risposta” fra il dott. Attilio Andriolo e l’autore Giuseppe Ruggeri , durante il quale sono stati snocciolati gran parte delle problematiche, che “Pandemia e scirocco” affronta e approfondisce, denunciando gravi falsità e comportamenti riprorevoli della stampa nazionale e dei talk-show delle numerose televisioni private, dove hanno scorazzato specialmente virologi ed infettivologi , spesso creando terrore e panico fra i lettori e gli ascoltatori , senza evidenze scientifiche chiare a supporto delle loro dichiarazioni. In questo senso dirimente è l’intervista a Giulio Tarro, amico di Giuseppe Ruggeri, stretto collaboratore di Albert Sabin e Luc Montaigner, che non si è fatto scrupolo di tacciare di ignoranza i virologi “star” delle televisioni. Interessante argomento è stato quello del cosiddetto “protocollo M” per la terapia domiciliare dei pazienti Covid nella fase precoce della malattia a base di cortisone , betametasone per l’esattezza, ed antibiotici ,azitromicina, a cui si aggiungerebbero gli eparinici , se non dovessero regredire i primi sintomi. Questo protocollo prende la sigla M da Messina e da Mondello dr. Lorenzo, ex primario di Malattie Infettive dell’Ospedale Papardo, perché è stato lui per primo a proporla ed i risultati sono stati sorprendenti , visto che oltre il 90% dei pazienti così trattati sono guariti, senza ricorrere alle cure ospedaliere e soprattutto senza intasare le Terapie Intensive.

La parte finale della presentazione è stata riservata alle domande del numeroso pubblico presente, fra cui un gruppo di sordo-muti, che hanno seguito l’intera presentazione tramite la traduttrice Martina Previti, rimasta in piedi accanto al tavolo dei relatori a rendere fruibile anche per loro i contenuti delle relazioni.

L’evento, a cui ha partecipato un folto pubblico , fra cui alcuni scrittori e poeti, che avevano presentato il loro libro in serate precedenti come Simone Italiano, Anna Maria Pajno e Giovanni Macrì, è stato molto apprezzato e lo stesso autore ha voluto lasciare il pubblico con una nota di speranza , con cui conclude la sua opera:”Se è così, ebbene, benvenuta Virosfera, che hai reso la nostra atmosfera molto più respirabile, il nostro sguardo più acuto, ma soprattutto il nostro cuore di carne e non di acciaio e cemento. Perché è col materiale , di cui è fatto questo cuore, che bisogna ricostruire il mondo. Dopo la Grande Pandemia.”

Attilio Andriolo


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...