Passa ai contenuti principali

AGGRESSIONE XENOFOBA A MESSINA NECESSARIO LAVORARE SU INFORMAZIONE E PRATICHE INTERCULTURALI



AGGRESSIONE XENOFOBA A MESSINA

«Non mi sento più al sicuro», sono le parole pronunciate da M. (non scriviamo il suo nome per motivi di privacy), uno dei due ragazzi gambiani aggrediti due giorni fa a Messina mentre si recavano a giocare una partita di calcetto con amici. 
Un frammento di vita normale spezzato da un incontro con le persone sbagliate. 
Una madre dice al bambino, passandogli accanto, «vedi l’uomo nero? » e Pa, che conosce bene l’italiano e sa che cosa il nostro immaginario cuce dietro queste due parole, risponde «non siamo tutti cattivi, signora», con il sorriso sulle labbra, racconta ad uno dei nostri operatori. Il marito a quel punto va in macchina, prende un coltello e glielo punta alla gola, inizia così una colluttazione.
Pa è un beneficiario dello sportello - il PAS (Punto di Accesso ai Servizi) - che gestiamo presso il Centro Polifunzionale I’m, ha vissuto in una delle nostre strutture d’accoglienza perciò conosciamo i motivi per cui si trova in Italia, la sua allegria e forza d’animo. Sappiamo che lavora e che sta vivendo finalmente quegli anni della sua gioventù che non ha conosciuto nel suo paese d’origine.
L’ aggressione razzista e xenofoba avvenuta a Messina non è un caso isolato, è la spia, sempre meno intermittente, di un clima frutto di un dibattito politico e uno modo di fare informazione in cui parole, toni e argomentazioni incitano all’odio, quindi alla violenza.
Ci rammarica il silenzio delle istituzioni locali sull’accaduto che necessita invece di una ferma denuncia sociale. Dal 2019 abbiamo avuto modo di entrare in contatto con gli utenti del PAS, facilitando il loro accesso ai servizi (dall’agenzia delle entrate alla asl) in unico spazio, il Centro I’m in Via Felice Bisazza, che rappresenta un fondamentale punto di incontro e sinergia fra il privato sociale e le istituzioni. Potrebbe partire da qui un rinnovato impegno degli attori sociali e istituzionali a lavorare sull'informazione e su pratiche interculturali in ogni dimensione sociale, pratiche che per noi sono pane quotidiano ma ancora per troppi sono un bene sconosciuto.

Milazzo, 17 settembre 2021
Francesco Giunta, Presidente
Cooperativa sociale Utopia



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...