Passa ai contenuti principali

Rotary Milazzo in diretta Fb, " il Silenzio di piombo

Sarà presentato in diretta Fb,  il prossomo 5 Marzo 2021 dalle ore 19:00,  a cura del Rotay Milazzo " il Silenzio di piombo – sottotitolato Il terrorismo rosso, uomini e donne " della Prof Patrizia Zangla - 
In collegamento dalla Libreria Feltrinelli (di via Farini) PARMA
Diretta streaming sulla pagina Facebook librolive.italy e sulla piattaforma Zoom ID 729 326 59 40 passcode RCMILAZZO
Uno sforzo organizzativo del Rotary Club di Milazzo e Parma-Farnese dei Distretti Sicilia e Malta, Emilia Romagna e San Marino. Con la partecipazione di: Associazione Teseo e Centro Studi Eoliano.

" il Silenzio di piombo – È una documentata rilettura del terrorismo rosso realizzata seguendo l’asse temporale dal 1968-1988 scandita per anni, ricca di molti fatti inediti e sconosciuti anche di politica internazionale; una rivisitazione non unicamente finalizzata alla conoscenza della storia del terrorismo rosso ma a tutta la storia politica della Prima Repubblica con interessanti ricadute nell’odierna storia e politica, che aiuta la comprensione dell’attualità.

 Organismi segreti e complicità occulte 1968-1988, il bilancio – è la storia completa del terrorismo rosso, delle singole formazioni terroristiche e delle relazioni fra gruppi armati anche internazionali, nonché storia delle complicità e coperture politiche, con attenzione al ruolo della criminalità servente e ai personaggi sconosciuti e in particolare al ruolo delle potenze straniere (Francia, GB, URSS, USA) nelle vicende terroristiche, con contenuti nuovi rispetto alle opere dello stesso genere sinora sul mercato.
«Sono entrata -scrive la Zangla- dentro le storie, talvolta muovendo dalle singole vicende, intersecando tre prospettive: dei terroristi, dello Stato, della Storia».

Lo studio del terrorismo è un terreno nel quale occorre guardarsi dal pericolo dei semplificateurs e generalisateurs (Laqueur) come si legge nella Premessa, perché storia complessa che Silenzio di piombo di Patrizia Zangla documenta lasciando sorpresi, rivelando scenari inimmaginabili in cui stupefacente è la freddezza di chi persegue la ragion di Stato, in modo persino imbarazzante per chi la scopre leggendo i tanti fatti fra loro fittamente inanellati.

Nitido il ritratto del cinismo delle istituzioni, segnatamente al disinvolto comportamento di molti politici in vista della I Repubblica, contestualmente al ritratto dei partiti di allora -Dc, Pci, Psi- affiancati ai volti di affaristi, uomini di confine, anche dello Stato.

Intriga il lettore l’interessante ritratto della lotta armata, pungola la sua immaginazione che giunge a immedesimarsi con le scelte di vita di terroriste e terroristi nate dal passaggio da una condizione di normalità a una radicale e totalizzante scelta di vita; come scrive l’Autrice «donne e uomini che hanno creduto in modo differente: chi da farne il centro della propria vita, tuttora irriducibili, chi per un’infatuazione o una passione accecante poi sconfessata, oggi dissociato o pentito».

Silenzio di piombo intreccia plurimi fatti e molteplici personalità note e sconosciute ai più, e scopre una inedita ridefinizione dei compiti e l’attribuzione di ruoli da protagonista o coprotagonista a terroristi cui la narrazione aveva assegnato parti marginali o da gregari.

Colpisce il ritratto delle donne con compiti dirigenziali, il racconto della caparbia determinazione con cui hanno abbracciato la lotta armata.

Originale lo sguardo femminile dell’Autrice che indugia su esse e sull’atmosfera dei tempi, anche grazie all’originalità letteraria di descrivere il lungo periodo -1968-1988- con pennellate di vita reale per raggiungere una cronaca in presa diretta come si evince, fra l’altro, nei paragrafi: Ma cosa leggi? Ma cosa ascolti? Ma come ti vesti?

Percorre la strada finanziatrice delle formazioni terroriste, individuando il rapporto segreto fra gruppi eversivi e gruppi di alcuni politici vicini alla sinistra extraparlamentare, inattesa la rivelazione di persone insospettabili che hanno appoggiato le istanze della lotta armata come la ridefinizione della mappatura delle basi brigatiste in Italia. Come lo è scoperchiare il vaso da cui emergono le relazioni sconosciute fra mondi apparentemente lontani, mafia e massoneria, lotta armata e malavita servente. Rivela quel sistema di collusioni e intrighi internazionali la cui architettura è simile agli attuali sistemi di potere e allo spirito odierno in cui incredibilmente trovano un proprio spazio organizzazioni malavitose.

Riscrive la storia del terrorismo rosso con taglio personale e innovativo nell’impostazione e nell’accostamento della varietà di fonti storiche e coniuga divulgazione al rigore dell’analisi storica consegnando una sorta di enciclopedia del terrorismo, corredata di dati, statistiche e foto. In appendice sono curate le biografie di molti terroristi, nazionali e internazionali, e le sigle delle organizzazioni terroristiche.

Stravolge infine il luogo comune di un terrorismo esclusivamente autonomo, ma che, rimanendo tale, in alcune vicende si rivela etero- diretto, manipolato e regolato da interessi stranieri e subordinato ai Servizi di intelligence in cui funge da perno una super organizzazione internazionale che è passata indenne tanto da sembrare inesistente che ha avuto fili di collegamento con politici della I Repubblica. Dissemina tanti indizi sul presunto accordo segreto fra Stato e terrorismo, ragionando sui motivi che lo avrebbero reso possibile.

Per queste ragioni, Silenzio di piombo che, muovendo dal Ventennio fascista e, attraversando il fenomeno terroristico, raggiunge l’attuale Repubblica, aiuta a comprendere il presente e il peso specifico dell’Italia nella politica internazionale dagli accordi di Yalta in poi, risultando utile all’odierna politica italiana per capire come muoversi nello scacchiere internazionale.

Patrizia Zangla, nata a San Candido (Bolzano), docente, storica-saggista, giornalista pubblicista. Specialista di Storia Contemporanea, attenta ai temi dei totalitarismi e della cultura di Genere. 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...