Passa ai contenuti principali

I ragazzi dello Sprar di Milazzo alle “Oliveriadi”.





I ragazzi dello Sprar di Milazzo alle “Oliveriadi”. 


I ragazzi dello Sprar, ordinari e minori di Milazzo e Pace del Mela gestiti dalla cooperativa Sociale Utopia hanno partecipato nei giorni scorsi a Librizzi all’edizione 2018 delle “Oliveriadi– Giochi senza confini”. La manifestazione, nata tre anni fa, coinvolge oggi 7 comuni del comprensorio tirrenico- nebroideo : Oliveri, Falcone, Furnari, Basicò, Milazzo – Sprar, Librizzi e San Piero Patti. L'evento nasce con l'intento di promuovere il territorio e favorire le relazioni intercomunali, attraverso i valori dello sport e della sana competizione. Quest'anno allo sport e al gioco si è deciso di aggiungere un valore sociale e culturale. Sono stati tanti gli spunti di riflessione che rimangono al termine della giornata. Cultura, storia e integrazione si sono coniugati al divertimento. 
 A Librizzi si è vissuta una giornata di festa, di colori e di sport autentico. I sorrisi sinceri e gli applausi con cui sono stati accolti i ragazzi dello Sprar Milazzo provenienti da Gambia, Mali, Senegal, Egitto, Costa d'Avorio, Bangladesh, Siria ecc.. sono segno tangibile che la Sicilia è terra di accoglienza e ascolto, nonostante il clima pesante di esclusione e chiusura che si sta registrando nel nostro paese. "Sono milazzese e sportivo vero" hanno cantato all'apertura dell'evento i ragazzi dello sprar di Milazzo, interpretando una simpatica cover della canzone di Toto Cutugno, suscitando l'entusiasmo dei tanti partecipanti e tracciando un piccolo - grande esempio di civiltà dell' incontro con l'Altro.” 
l’edizione 2018 delle “Oliveriadi” si articola in due momenti, a quella svoltasi 15 luglio a Librizzi (paese vincitore dell’edizione 2017) seguirà l'appuntamento del prossimo 5 Agosto 25018 a Oliveri. 
In prima fila l'impegno della Cooperativa Acqua Marina assieme al patrocinio del Comune di Oliveri e del Comune di Librizzi. 
I giochi pensati e ideati dagli organizzatori devono avvicinare, coinvolgere e favorire il senso di “appartenenza”al proprio Comune. Nel rispetto delle regole, della lealtà e del prossimo valorizzando e favorendo le interazioni fra i comuni limitrofi, con l’obiettivo di promuovere il territorio, la cultura e le tradizioni del comprensorio. 
“Nessuno di noi si aspettava un simile successo di pubblico e di riscontri. Quando abbiamo pensato alle Oliveriadi non immaginavamo di dare vita ad un evento che potesse diventare un riferimento dell’estate. 
Siamo davvero contenti e grati a tutti i partecipanti e alle amministrazioni che hanno contribuito a questo successo dandoci piena fiducia. È merito loro se oggi il comprensorio può scoprire un nuovo strumento di marketing territoriale e uno straordinario mezzo in grado di facilitare relazioni fra i cittadini dello stesso comune e di comuni diversi. 

Stiamo già pensando a una nuova formula che valorizzi ulteriormente il territorio di tutti i comuni che desiderano partecipare alle Oliveriadi.” 
I Comuni in gara per questa terza edizione sono stati 8 : 

– Oliveri – Librizzi – Furnari – Falcone – San Piero Patti – Basicò – Montalbano Elicona 

– Milazzo ( Sprar Msna ) 
“Quest’anno il numero è aumentato rispetto alle passate edizioni. Questo il commento degli organizzatori : "Ci sembrava giusto accogliere le richieste che ogni anno ci sono pervenute. 

Permettete una sottolineatura: siamo felici di aver avuto tra i partecipanti i ragazzi dello Sprar di Milazzo, come rappresentanti del loro Comune. 

E' stato un momento di incontro e interazione con la possibilità di avvicinarsi e di conoscere altre culture e tradizioni. Riteniamo che sia una importante occasione di conoscenza reciproca e che possa testimoniare positivamente che razza e religione sono barriere che è possibile abbattere. Integrazione e rispetto delle persone sono una necessità dei nostri tempi ed è importante che istituzioni e associazioni contribuiscano a questo nobile scopo. Noi speriamo di fornire un piccolo contributo ad una causa nobile.” 

N. 14 i giochi attraverso i quali è stato attribuito il trofeo per l’edizione 2018. 

Quest’anno sono stati attribuiti due premi speciali: il premio “Andrea Sidoti“ e il premio “Pasquale Calabrò”. 

Redazione da comunicato stampa

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...