Serro
Posto su un incantevole poggio SERRO, borgo del comune di Villafranca Tirrena, è un centro di grande cultura dove ha sede l' Antico frantoio"U Trappitu i don Bastianu" che , ormai da tanti anni grazie alla cura e all'opera appassionata del dottor Lino Giacobbe e di Carmelo Formica, presidente e vicepresidente dell'Associazione ViviSerro , è diventato fulcro e centro di studi per studenti di tutte le scuole, per corsi Erasmus e per turisti interessati. I membri dell'associazione hanno da poco creato una biblioteca già ricca di testi per bambini e ragazzi di ogni età e ferve nel centro quel fermento culturale che lo ha visto partecipe e protagonista della Primavera culturale del comune di Villafranca Tirrena insieme a tanti altri comuni limitrofi.
Anche se siamo in piena estate il fermento primaverile a Serro non si ferma e si pregia di ospitare e dare voce a scrittori, attori e registi di nota fama...a studiosi come il prof Enzo Cicero , docente di filosofia teoretica all'Università di Messina e autore di numerose pubblicazioni di filosofia. Enzo Cicero, nella serata del 21 Luglio, è stato protagonista, assieme alla giovanissima psicologa Lucia Guerrisi, di una conversazione specialistica intorno ai due "giganti della psicanalisi: Sigmund Freud e “Carl Gustav.
Il professore Cicero e la chiara e profonda psicologa hanno presentato al pubblico i testi,
"Al di là del principio di libido" di S .Freud e "Sincronicità" di F. Jung , testi originali in lingua tedesca con traduzione a latere del prof. Cicero, accompagnandoli con spezzoni di film di Cronenberg nei quali i due scienziati comparivano in incontri volti ad un'intesa di indagine. Il prof. Cicero ha intrattenuto e coinvolto tutti con il suo metodo di indagine nell'indagine e ne è scaturito un appassionato dibattito, quasi un confronto generazionale di chi possiede l'esperienza e di chi mostra interesse e passione... È certo che i due pensieri, quello di Freud e di Jung non erano così lontani, sia pure convinti che il loro campo di esplorazione fosse diverso e per i profani come me è stato sorprendente chiedersi se anche l'inconscio freudiano fosse mistero senza che il filosofo psicanalista se ne fosse reso conto... Che meravigliosa serata quella in cui ci si congeda con la convinzione di far parte di un Universo spirituale dove il senso di tutto è nella "fede"...
Serro vive, e dall'alto lancia richiami alla conoscenza, alla riflessione e al Sapere in un clima di armonia e di ospitalità singolare al quale apportano un contributo amici, ospiti, autorità e nell'evento di cui scrivo il bravo fotografo Angelo Gullì e l'eccellente Maestro pasticcere Radicchio.
Rita Chillemi -
Posto su un incantevole poggio SERRO, borgo del comune di Villafranca Tirrena, è un centro di grande cultura dove ha sede l' Antico frantoio"U Trappitu i don Bastianu" che , ormai da tanti anni grazie alla cura e all'opera appassionata del dottor Lino Giacobbe e di Carmelo Formica, presidente e vicepresidente dell'Associazione ViviSerro , è diventato fulcro e centro di studi per studenti di tutte le scuole, per corsi Erasmus e per turisti interessati. I membri dell'associazione hanno da poco creato una biblioteca già ricca di testi per bambini e ragazzi di ogni età e ferve nel centro quel fermento culturale che lo ha visto partecipe e protagonista della Primavera culturale del comune di Villafranca Tirrena insieme a tanti altri comuni limitrofi.
Anche se siamo in piena estate il fermento primaverile a Serro non si ferma e si pregia di ospitare e dare voce a scrittori, attori e registi di nota fama...a studiosi come il prof Enzo Cicero , docente di filosofia teoretica all'Università di Messina e autore di numerose pubblicazioni di filosofia. Enzo Cicero, nella serata del 21 Luglio, è stato protagonista, assieme alla giovanissima psicologa Lucia Guerrisi, di una conversazione specialistica intorno ai due "giganti della psicanalisi: Sigmund Freud e “Carl Gustav.
Il professore Cicero e la chiara e profonda psicologa hanno presentato al pubblico i testi,

Serro vive, e dall'alto lancia richiami alla conoscenza, alla riflessione e al Sapere in un clima di armonia e di ospitalità singolare al quale apportano un contributo amici, ospiti, autorità e nell'evento di cui scrivo il bravo fotografo Angelo Gullì e l'eccellente Maestro pasticcere Radicchio.
Rita Chillemi -