Passa ai contenuti principali

Cultura viva a ViviSerro (corrispondenza della Prof Rita Chillemi)


Serro




Posto su un incantevole poggio SERRO, borgo del comune di Villafranca Tirrena, è un centro di grande cultura dove ha sede l' Antico frantoio"U Trappitu i don Bastianu" che , ormai da tanti anni grazie alla cura e all'opera appassionata del dottor Lino Giacobbe e di Carmelo Formica, presidente e vicepresidente dell'Associazione ViviSerro , è diventato fulcro e centro di studi per studenti di tutte le scuole, per corsi Erasmus e per turisti interessati. I membri dell'associazione hanno da poco creato una biblioteca già ricca di testi per bambini e ragazzi di ogni età e ferve nel centro quel fermento culturale che lo ha visto partecipe e protagonista della Primavera culturale del comune di Villafranca Tirrena insieme a tanti altri comuni limitrofi.
 Anche se siamo in piena estate il fermento primaverile a Serro non si ferma e si pregia di ospitare e dare voce a scrittori, attori e registi di nota fama...a studiosi come il prof Enzo Cicero , docente di filosofia teoretica all'Università di Messina e autore di numerose pubblicazioni di filosofia. Enzo Cicero, nella serata del 21 Luglio, è stato protagonista, assieme alla giovanissima psicologa Lucia Guerrisi, di una conversazione specialistica intorno ai due "giganti della psicanalisi: Sigmund Freud e “Carl Gustav.

Il professore Cicero e la chiara e profonda psicologa hanno presentato al pubblico i testi,
 "Al di là del principio di libido" di S .Freud e "Sincronicità" di F. Jung , testi originali in lingua tedesca con traduzione a latere del prof. Cicero, accompagnandoli con spezzoni di film di Cronenberg nei quali i due scienziati comparivano in incontri volti ad un'intesa di indagine. Il prof. Cicero ha intrattenuto e coinvolto tutti con il suo metodo di indagine nell'indagine e ne è scaturito un appassionato dibattito, quasi un confronto generazionale di chi possiede l'esperienza e di chi mostra interesse e passione... È certo che i due pensieri, quello di Freud e di Jung non erano così lontani, sia pure convinti che il loro campo di esplorazione fosse diverso e per i profani come me è stato sorprendente chiedersi se anche l'inconscio freudiano fosse mistero senza che il filosofo psicanalista se ne fosse reso conto... Che meravigliosa serata quella in cui ci si congeda con la convinzione di far parte di un Universo spirituale dove il senso di tutto è nella "fede"...


Serro vive, e dall'alto lancia richiami alla conoscenza, alla riflessione e al Sapere in un clima di armonia e di ospitalità singolare al quale apportano un contributo amici, ospiti, autorità e nell'evento di cui scrivo il bravo fotografo Angelo Gullì e l'eccellente Maestro pasticcere Radicchio.
Rita Chillemi -



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...