
Soroptimist Spadafora Gallo - Niceto
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne con Francesco Lisa, l’autore siciliano presenta “Parlami di lei”
Ha esordito nel mondo editoriale con la prima opera “L’anello del Binidìciti”, insignita del premio letterario “La forza dei sentimenti”. “Parlami di lei” è il suo secondo romanzo, nel quale ancora una volta descrive l’amata Sicilia
Francesco Lisa è nato a Messina nel 1986 e ha vissuto la sua infanzia a Gimello Ne’ Monaci, frazione di Rometta, luoghi per i quali il suo amore trasuda da ogni pagina delle sue due opere. Ha conseguito il diploma di perito meccanico nel 2005 presso l’I.T.I.S. E. Majorana di Milazzo, per poi dedicarsi all’attività imprenditoriale di famiglia, ma la sua passione per la letteratura non l’ha mai abbandonato.
Così, ad aprile 2016, ha esordito nel mondo editoriale con la sua prima opera “L’anello del Binidìciti”, insignita del premio letterario “La forza dei sentimenti” bandito dall’Accademia Luce dell’arte di Roma. “Parlami di lei” è il suo secondo romanzo, edito dalla casa editrice Edizioni Convalle.
La Sicilia è sempre protagonista delle sue opere, la descrive con dovizia di particolari, facendo toccare con mano al lettore ogni luogo e ogni situazione. In questa seconda opera domina la figura della donna: madre, moglie, fidanzata, nonna, in tutti i casi descritta come fulcro della vita familiare, rifugio e baluardo nei momenti difficili. Perché, come scrive Francesco, le donne “riescono ad avere sempre una marcia in più. E’ una forza che si ritrovano dentro l’anima e le rende immuni da ogni scoraggiamento”.
E’ la forza dell’amore quella che l’autore spesso esalta tra le sue pagine; ed è anche l’amore per la propria terra, per le tradizioni tramandate dalla famiglia d’origine, è quell’amore che si manifesta sottoforma di rispetto per la donna, concretizzato nel Circolo femminile “Matilde Balistreri”, realtà che i lettori avranno modo di conoscere tra le righe di “Parlami di lei”. Un espediente intelligente e assolutamente realistico, del quale Francesco si serve per affrontare uno dei temi purtroppo più attuali e delicati: la violenza sulle donne, quella non solo fisica, quella dell’anima, quella che le umilia. Storia e attualità sono ambientate così tra i magnifici scenari offerti da Rometta, alla quale il libro restituisce una bellezza inedita e sempre nuova.